mercoledì, 2 Aprile, 2025

democrazia

Società

Il declino della Democrazia. Le riflessioni di una post-millennial ai tempi della pandemia

Maria Ludovica N. Pujia
E’ stata segnalata da più parti una tendenza mondiale, piuttosto diffusa, al declino della Democrazia, sino a paventare una progressiva ed inesorabile trasformazione delle forme di governo democratiche in nuovi ordini, di tipo populista o sovranista. La mia opinione è che si tratti di una regressione meramente transitoria. Innanzitutto basterebbe guardare ai giovani della “Generazione Z”, quelli che si troveranno...
Società

40 anni fa la smilitarizzazione della Polizia con prestigio, autorevolezza e democrazia

Domenico Turano
Era la fine della seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo quando con Regio Decreto del 31 luglio 1943, n. 687 (noto come Decreto Badoglio) venne imposta una rivisitazione normativa all’istituto di Polizia, ricostituendo il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, con status militare, e soggetto, quindi, alla giurisdizione penale militare, come tuttora vige per tutte le Forze Armate,...
Politica

Dal c’eravamo tanto odiati alle troppe alleanze di interesse

Giampiero Catone
Che in politica e in democrazia si possano cambiare scelte e percorsi è un fatto normale. Non è un reato, così come non è un reato l’ambizione politica. Sono riflessioni personali altre volte di partito per adeguarsi alla realtà che cambia. Quello che invece stupisce è il piegare idee e valori, – quelli per cui si sono chiesti i voti...
Politica

Coronavirus, Conte: “Pandemia mette a dura prova il sistema democratico”

Redazione
“Uno dei problemi più delicati affrontati durante la pandemia è stata la decisione sulla tipologia dei provvedimenti da adottare e sulle modalità procedimentali con cui adottarli per introdurre misure di contenimento del contagio nella consapevolezza che una pandemia così severa rischia di alterare in modo significativo l’equilibrio fra i diversi poteri dello Stato, rischiando di mettere a dura prova la...
Politica

Grillo: “L’informazione è uno dei fondamenti della democrazia e della sopravvivenza individuale”

Redazione
“È dal 2013 che parliamo di queste cose. Se il controllo dell’informazione è concentrato in pochi attori, inevitabilmente si manifestano derive antidemocratiche. Se l’informazione ha come riferimenti i soggetti economici e non il cittadino, gli interessi delle multinazionali e dei gruppi di potere economico prevalgono sugli interessi del singolo. L’informazione quindi è alla base di qualunque altra area di interesse...
Politica

Trump si salva ma la democrazia USA “è fragile”

Andrea Strippoli Lanternini
Il 13 febbraio, con 57 voti favorevoli e 47 contrari, il Senato degli Stati Uniti non è riuscito a condannare Donald Trump per i fatti relativi allo scorso 6 febbraio. L’ex Presidente era stato accusato di aver incitato l’insurrezione condotta verso Capitol Hill, la sede del Congresso USA, da un gruppo di manifestanti pro-Trump attraverso un discorso particolarmente forte poche...
Politica

Il dissenso sguaiato dei 5 Stelle  

Giuseppe Mazzei
Nel dibattito sulla fiducia al Governo Draghi, ieri sera al Senato 15 parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno espresso, in dissenso dal loro gruppo, il rifiuto a sostenere il nuovo Esecutivo. L’opposizione in democrazia è sale della terra. Anche un governo di unità nazionale in una situazione d’emergenza può trarre vantaggio da un’opposizione seria e concreta. A condizione che i...
Attualità

Se i social diventano cani da guardia di libertà e democrazia

Giuseppe Mazzei
Saranno Twitter e Facebook, accompagnati da Google, Apple e Amazon, i nuovi difensori dei valori su cui si fondano le mostre democrazie? Dopo la loro decisione di oscurare Trump in tutte le forme la domanda pone alcuni problemi. Un tempo, il compito di fare da cane da guardia nei confronti del potere e dei suoi abusi era dei giornali. Purtroppo la...
Il Cittadino

Un vaccino per la Costituzione

Tommaso Marvasi
L’epidemia Covid-19 ha comportato in tutto il mondo una compressione dei diritti fondamentali, normalmente garantiti ai cittadini dalle democrazie laiche occidentali, fino ad arrivare in qualche caso alla loro sospensione: tollerabile, dal punto di vista del diritto, se limitata al tempo ristretto ed immediato di un’emergenza; inconcepibile costituzionalmente se per un periodo più lungo di alcuni giorni. L’Italia è stata...
Politica

La giungla dei poteri genera irresponsabilità

Giuseppe Mazzei
Con chi me la prendo? In una democrazia trasparente e funzionante dovrebbe essere facile per il cittadino sapere a chi rivolgere le proprie rimostranze per ciò che non funziona e chi sanzionare nella cabina elettorale per il mancato rispetto degli impegni presi. Affinché questo si verifichi deve essere chiara la distribuzione dei poteri e delle responsabilità connesse. Si deve poter...