giovedì, 3 Aprile, 2025

Decarbonizzazione

Energia

Energia. Rinnovabili in crescita. Fratin: rimuovere gli ostacoli

Cristina Calzecchi Onesti
Nonostante l’avvio di alcune semplificazioni, richieste a viva voce dai produttori, nel 2022 tre progetti di impianti di energia rinnovabile su quattro sono rimasti incagliati nelle maglie della burocrazia. Parliamo di 673 richieste di autorizzazioni ancora in corso sulle 894 totali. Malgrado questo e l’impennata dei prezzi, l’Irex Annual Report 2023 di Althesys, che dal 2008 monitora il settore delle...
Ambiente

Le tre “valli dell’idrogeno” che accelerano la decarbonizzazione in Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Cambia l’approccio alle politiche energetiche da parte dei Governi europei favorendo finanziamenti per l’adozione di tecnologie intelligenti e per la trasformazione o l’adeguamento di infrastrutture esistenti per la produzione e il trasporto di energia prodotte da fonti rinnovabili: idrogeno, solare, fotvoltaico e idroelettrico. In Europa crescono in particolare i progetti legati all’idrogeno pulito di cui il continente ha molto bisogno per...
Ambiente

Pnrr: 450mln per le hydrogen valleys

Marco Santarelli
Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è stato pubblicato il decreto direttoriale che dà il via libera alla realizzazione delle hydrogen valleys. Si tratta di un investimento previsto dal PNRR con cui si intende sostenere la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, soprattutto del Sud Italia, con il duplice obiettivo di convertire gli stabilimenti inutilizzati...
Energia

Enea: nel 2022 calano i consumi ma aumentano emissioni CO2

Gianmarco Catone
Nei primi nove mesi dell’anno, a fronte di consumi di energia sostanzialmente in calo dell’1,5%, le emissioni di CO2 sono cresciute del 6%, con una stima di aumento di oltre il 2%. D’altra parte, a fronte del maggiore ricorso alle fonti fossili che stanno quasi tornando ai livelli pre-pandemia (+8% petrolio e + 47% carbone) e di una riduzione del...
Esteri

Ispi-Rome Med Dialogue. Meloni: per l’Africa un “piano Mattei”

Emanuela Antonacci
È necessario che “l’Italia si faccia promotrice di un piano Mattei per l’Africa, di un modello virtuoso di collaborazione che tra l’Unione europea e le nazioni africane, con un approccio che, prendendo esempio da un grande italiano come Enrico Mattei, non abbia una postura predatoria nei confronti delle altre nazioni, ma invece collaborativa e rispettosa dei reciproci interessi”. Lo ha...
Ambiente

Il Centro-Sud corre verso la neutralità climatica

Emanuela Antonacci
Dal Rapporto “La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica” realizzato da Italy for Climate (I4C), il centro di ricerca sul clima della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Ispra (Istituto per la sicurezza, la protezione e la ricerca ambientale), che ha misurato e valutato le performance delle Regioni in termini di impatto sul clima, emerge che il...
Ambiente

Transizione energetica, serve cooperazione tra Paesi Sud-Est Ue

Marco Santarelli
La necessità di rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell’Europa sud orientale sulla transizione energetica e sulla sicurezza degli approvvigionamenti nel breve e lungo periodo è stato il tema al centro dell’intervento del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, nel corso della prima edizione della Riunione ministeriale per la politica energetica dell’Europa sudorientale, che si è tenuta ad...
Economia

Silvestrini (Cna): piano di ripresa, necessario il coinvolgimento dei privati

Lorenzo Romeo
Pubblica amministrazione lenta, mentre per l’attuazione del Piano nazionale di Ripresa serve l’impegno e il sostegno delle imprese. Lo sottolinea il segretario generale Cna, Sergio Silvestrini. “Senza un concreto coinvolgimento del mercato e delle imprese private è praticamente impossibile riuscire a investire quasi 350 miliardi di euro tra Pnrr, nuova programmazione europea e le risorse non impegnate della programmazione 2014-2020”,...
Attualità

Cop27. Meloni: “L’Italia ha triplicato il suo impegno”. Guterres: “Il mondo rischia un suicidio collettivo”

Cristina Calzecchi Onesti
A partire da ieri mattina e fino al 18 novembre la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, meglio conosciuta come Cop27, affronterà con i 200 Paesi partecipanti il problema di limitare gli impatti climatici sempre più devastanti in un mondo sconvolto dalla guerra e dalle turbolenze economiche. Grandi assenti a Sharm el-Sheikh, sede del Summit, però, proprio...
Ambiente

Onu: accordi di Parigi sul clima non bastano. Nel 2100 temperature a +2,5 gradi

Gianmarco Catone
Gli attuali impegni per la decarbonizzazione presi dai 193 Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi sul clima, porteranno a un aumento delle temperature medie globali di 2,5 gradi Celsius al 2100 rispetto ai livelli preindustriali. Lo rivela rapporto dell’Unfccc, l’agenzia dell’Onu per il clima. L’Accordo prevede invece che il riscaldamento globale sia tenuto sotto i 2 gradi e possibilmente entro 1,5...