mercoledì, 2 Aprile, 2025

cultura

Europa

Ministro della Cultura iracheno a Parigi per rafforzare le relazioni con la Francia

Cristina Gambini
Il ministro della Cultura, del Turismo e delle Antichità dell’Iraq Ahmed Fakak Al-Badrani, ha visitato nei giorni scorsi l’Ambasciata irachena a Parigi dove è stato accolto dall’ambasciatore iracheno Wadih Batti. Il ministro ha sottolineato la promozione della cultura irachena in Francia al fine di rafforzare l’identità culturale e la comunità irachena all’estero. Si è tenuta una cerimonia presso l’UNESCO a...
Attualità

Anci-Ics: boom di domande per i bandi di Sport e Cultura

Federico Tremarco
I Bandi Sport Missione Comune e Cultura Missione Comune 2023, promossi dall’Istituto per il Credito Sportivo in collaborazione con ANCI e rivolti agli Enti Territoriali hanno fatto registrare un numero molto elevato di richieste. Sono più di 240 le domande per circa 170 milioni per i bandi Sport Missione Comune e Cultura Missione Comune, da maggio a ottobre. C’è ancora...
Esteri

A Baghdad la ventiquattresima edizione della fiera internazionale del libro

Paolo Fruncillo
Si è conclusa la ventiquattresima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Baghdad, con la partecipazione di oltre 200 case editrici provenienti da 20 Paesi arabi e stranieri. La Fiera Internazionale del Libro di Baghdad è uno degli eventi culturali più importanti in Iraq. Fornisce l’opportunità ai lettori iracheni di conoscere le ultime pubblicazioni arabe e internazionali e sostiene l’industria...
Cultura

Cultura, la Regione Calabria pubblica l’avviso a sostegno delle politiche giovanili

Paolo Fruncillo
La vicepresidente della Giunta regionale con delega alla cultura Giusi Princi, in riferimento all’avviso per la concessione di contributi a sostegno delle politiche giovanili, pubblicato dal dipartimento Istruzione, Cultura e le cui domande di partecipazione scadono il prossimo 31 ottobre 2023, ha reso noto che “La Regione Calabria sostiene lo sviluppo di una armonica personalità giovanile ricorrendo al mondo associativo....
Cultura

Cultura: il 23 e 24 settembre al via le giornate europee del Patrimonio

Federico Tremarco
Promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita” ed è la traduzione di “Living Heritage”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e...
Cultura

Il pioniere dell’arte moderna

Priscilla Tirabassi
Nato il 19 gennaio 1839, Paul Cézanne è stato un post-impressionista francese le cui opere sono state fonte di ispirazione come base per l’arte moderna. In particolare Cézanne è stato un precursore del cubismo e ha influenzato le grandi menti di artisti come  Pablo Picasso, colmando il divario tra l’impressionismo della fine del XIX secolo e la nuova arte moderna del XX secolo; le opere di Cézanne hanno dimostrato un mistero...
Attualità

Acri. Un miliardo per la cultura. Priorità per giovani, ricerca e formazione

Maurizio Piccinino
Arte, cultura, volontariato, ricerca e formazione. Sono alcuni dei settori dello “Sviluppo locale”, che più beneficiano dei soldi delle Fondazioni bancarie. Lo rende noto il documento consuntivo dell’Associazione Fondazioni e di Casse di Risparmio (Acri). I dati presentati confermano gli interventi ormai storici su sette aree prioritarie. Al top Arte, Attività e Beni culturali che assorbono la quota più alta...
Cultura

Donne e giovani fanno impresa nel mondo della cultura

Valerio Servillo
Secondo l’analisi di Unioncamere e Centro studi Tagliacarne sempre più donne e giovani puntano sulla cultura per fare business, che in Italia cresce grazie soprattutto all’architettura e design. Sul totale delle imprese culturali esistenti in Italia (oltre 275mila), una su quattro (il 24,5%) è una impresa femminile, una su 10 (10,2%) è guidata da giovani di meno di 35 anni...
Società

Rapporto Symbola: cultura e bellezza asset per l’Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Chi dice che con la cultura non si mangia sbaglia di grosso in Italia. Cultura e bellezza nel nostro Paese, oltre a essere tratti fortemente identitari, sono tra i principali attivatori dell’economia nazionale. Nel 2022, infatti, hanno generato complessivamente un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro, in aumento del +6,8% rispetto all’anno precedente e del +4,4% rispetto al 2019. Capofila tra le Regioni,...
Cultura

Liguria, 600mila euro per i progetti di recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata

Federico Tremarco
Via libera dal Consiglio regionale della Liguria a uno stanziamento di 600mila euro in favore delle attività di recupero degli recupero immobili confiscati alla criminalità organizzata su tutto il territorio. Presentato dal Presidente della VI Commissione Antimafia Roberto Centi e sottoscritto da tutti i Gruppi, la misura impegna la Giunta a prevedere un tale finanziamento da destinare alla legge regionale...