lunedì, 21 Luglio, 2025

Cristiano Fini

Agroalimentare

Fauna selvatica. CIA-Agricoltori: incontro con il Ministro Lollobrigida, “Finalmente si inverte rotta”

Ettore Di Bartolomeo
Doppiette contro la fauna selvatica, anche gli agricoltori “muniti di licenza venatoria e specifica formazione”, potranno partecipare direttamente ai piani di “contenimento”. La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica rappresenta secondo la Cia-Agricoltori, è un atteso “primo passo concreto per la revisione di una normativa obsoleta e carente che, ormai da anni”, secondo la Confederazione, “non consente...
Agroalimentare

Fini (Cia): “L’acqua è strategica. Servono investimenti, non solo princìpi”

Ettore Di Bartolomeo
Acqua come risorsa strategica. Acqua come diritto, infrastruttura, occupazione, sicurezza alimentare. Un concetto che va oltre le dichiarazioni di principio e che, secondo Cia-Agricoltori Italiani, deve tradursi in un piano nazionale concreto, con investimenti mirati, regole certe e una governance unitaria. È questo il messaggio lanciato oggi dal Presidente nazionale della Confederazione, Cristiano Fini, intervenuto all’assemblea nazionale di Anbi, l’Associazione...
Attualità

Cia-Agricoltori: settore sotto attacco. La Pac non va cancellata. L’Europa non approvi il Fondo Unico

Anna Garofalo
L’agricoltura è sotto attacco. È la posizione critica che segna una levata di scudi da parte della Confederazione italiana agricoltori che “non intende accettare i rischi legati alla proposta di un Fondo unico che riduce le risorse e cancella le specificità agricole”. Colpire la Pac è colpire l’Europa Nella nota la Confederazione sottolinea come l’Europa sia nata nei campi e...
Agroalimentare

Cia: tutelare e promuovere il valore realizzato dall’agricoltura all’interno della filiera

Paolo Fruncillo
“Insieme per il giusto prezzo” . È il titolo dell’iniziativa che promuove l’equa distribuzione del valore lungo la filiera per Cia-Agricoltori Italiani. “Si tratta di una tematica centrale sia a livello italiano che europeo”, evidenzia il presidente nazionale Cia, Cristiano Fini, introducendo “Insieme per il giusto prezzo” organizzato dalla Fondazione Altobelli a Roma, che ha presentato un Rapporto realizzato con...
Agroalimentare

Fondi Ue. Cia-Agricoltori: Pac resti indipendente. No ad accorpamento con altre risorse

Chiara Catone
Una appello per la gestione dei fondi della Politica agricola comune, in un contesto di nuove sfide per il settore e per le imprese che rischiano un doppio fronte avverso quello di instabilità geo politica e quello climatico. “La Pac resti indipendente, noi siamo contrari a ogni ipotesi di riallocamento dei finanziamenti Ue in un Fondo unico”. Così all’Europarlamento, il...
Agroalimentare

Consiglio Ue dei giovani. Cia-Agricoltori: ambiente, risorse idriche, sviluppo, i grandi temi affrontati

Paolo Fruncillo
Giovani e agricoltura, un patto per la crescita sostenibile, la qualità è un ricambio generazionale. Si è tenuta in Italia la riunione del Ceja, il Consiglio europeo dei giovani agricoltori. A organizzare l’appuntamento che ha richiamato in Emilia-Romagna, a Mercato Saraceno, 50 rappresentanti delle principali organizzazioni di settore, arrivati da tutta Europa, l’associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia, Agia....
Attualità

Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole

Chiara Catone
Un accordo tra Cia-Agricoltori Italiani e Università di Siena, siglato dal presidente Cristiano Fini e dal rettore Roberto Di Pietra. Un patto per lo sviluppo di un progetto congiunto di misurazione e rendicontazione della sostenibilità delle imprese agricole italiane. “Il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, infatti, nell’ambito dell’area di ricerca “Spoke 9” del Centro nazionale Agritech finanziato dai fondi...
Agroalimentare

Dazi. Cia-Agricoltori: negoziare e intervenire su burocrazia

Paolo Fruncillo
Italia capofila di una de-escalation per negoziare con una sola voce in Europa. L’obiettivo per la CIA Agricoltori è scongiurare una guerra commerciale “per agire sugli ostacoli burocratici e amministrativi che frenano la competitività delle imprese all’interno dell’Ue; esplorare e consolidare nuovi mercati oltreoceano; introdurre un Fondo comune “azzera dazi” per interventi di compensazione economica e produttiva”. Sono queste le...
Agroalimentare

Dazi Usa. Fini (CIA-Agricoltori): serve un negoziato. Allarme rosso per export agroalimentare

Ettore Di Bartolomeo
Più che azioni muscolari serve un’azione diplomatica forte. Sulla guerra dei dazi le Confederazioni dell’agricoltura chiedono prudenza: “per trovare una soluzione e non compromettere i traguardi raggiunti finora”, così la sollecitazione del presidente nazionale di Cia-Agricoltori, Cristiano Fini-, “L’export agroalimentare negli Usa è cresciuto del 158% in dieci anni e oggi gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di riferimento...
Agroalimentare

Agricoltura nella sfida di tempi difficili e imprevedibili. Fini (Cia): l’Italia bocci l’ipotesi Ue di un Fondo unico per la Pac

Ettore Di Bartolomeo
“Dire no”, e si tratta di un diniego secco, secondo la Confederazione italiana agricoltori, all’ipotesi di un Fondo unico nazionale per il finanziamento delle politiche della Pac. Una decisione, “che rischierebbe di comprometterne il funzionamento in una fase complicata come quella attuale”. È l’impegno in Europa che il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, chiede in una lettera alla premier...