domenica, 11 Maggio, 2025

crisi

Economia

Credem: 7 miliardi di finanziamenti a famiglie e imprese per l’emergenza

Redazione
Credem continua a sostenere famiglie e imprese italiane per superare questa fase di estrema emergenza, fornendo consulenza a distanza grazie agli ingenti investimenti in tecnologia e innovazione messi in campo negli ultimi anni e mettendo a disposizione un plafond complessivo di finanziamenti pari a 5 miliardi. I finanziamenti sono disponibili da subito e fino al 30 giugno e interessano potenzialmente...
Economia

Robiglio: “Patto governo banche per assicurare soldi alle imprese”

Maurizio Piccinino
Liquidità. Al più presto, con un patto governo, banche e imprese. Lo Stato garantisce, le banche erogano a fronte di una semplice domanda, le aziende hanno le risorse per restare in piedi e mantenere i posti di lavoro, a fronte di una domanda crollata se non addirittura a zero. Così ha sottolineato Carlo Robiglio che ha lanciato la proposta sul...
Attualità

Ma l’Italia non si ferma

Raffaele Palumbo
Il turismo è uno tra i tanti settori più in crisi a causa del coronavirus, forse il più colpito. Ci sono moltissimi posti di lavoro a rischio e non è da escludere la  chiusura di molte attività legate alla filiera turistica. I dati della ricerca della Demoskopika, ci prospettano una situazione a dir poco tragica. L’Italia subirà una contrazione di:...
Economia

Coronavirus, Falco (Corecom Campania): Bene misure anti-crisi della Regione

Redazione
NAPOLI – “Il Piano contro la crisi economica presentato dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è una vera e propria boccata d’ossigeno anche per le microimprese dell’editoria campana e per centinaia di operatori della comunicazione che erano stati lasciati fuori dalle misure governative del decreto ‘Cura Italia’ e che adesso potranno usufruire dei contributi regionali”. Lo ha dichiarato...
Economia

Coronavirus, imprese italiane al palo senza aiuti seri

Angelica Bianco
“In questa situazione abbiamo bisogno di certezze, oggi più che mai”. Commercialista, revisore legale, Alessandro Porro dal 1995 si occupa esclusivamente di finanza agevolata e bandi Ue. A lui, professionista di alto profilo, abbiamo chiesto un giudizio sul momento che l’intero pianeta sta attraversando. Dottor Porro, quale è il suo giudizio sull’attuale frangente? “All’inizio di questa crisi, pensavo si potesse...
Economia

Coronavirus: Confapi scrive a Conte “sei azioni per ripartire”

Redazione
Una lettera al premier Conte con sei azioni per ripartire dopo la pandemia da coronavirus. A scriverla è Maurizio Casasco, presidente di Confapi, la confederazione italiana della piccola e media industria privata. Nella lettera Casasco loda “l’avvio di un ‘Percorso Atlantico’ di fattivo colloquio con gli Stati Uniti, percorso da noi già pubblicamente auspicato, Paese Amico al quale ci lega...
Attualità

Germania ed Europa destini incrociati

Giuseppe Mazzei
La storia dell’Europa, dal 1914, è dipesa sempre dalle scelte fatte dalla Germania. Si schierò a fianco dell’Austria contro la Serbia, dopo l’attentato di Sarajevo, e dichiarò guerra alla Francia e alla Russia innescando la Prima Guerra mondiale. Dopo l’umiliazione subita col trattato di Versailles, la Germania, devastata da una super-inflazione, si consegnò totalmente a Hitler che scatenò la Seconda...
Società

Coronavirus: da Inps circolari operative per misure di sostegno

Redazione
Con le circolari 44/2020, 45/2020 e 47/2020, l’Inps fornisce agli utenti il quadro dei requisiti necessari e delle modalità di accesso alle misure di sostegno contenute nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Decreto Cura Italia). La circolare 47/2020 prevede l’accesso semplificato per le aziende al trattamento ordinario di Cassa integrazione guadagni (CIGO), all’Assegno Ordinario e all’ la...
Società

Legalità: Provenzano “A rischio tenuta democratica”

Redazione
“Ho paura che le preoccupazioni che stanno attraversando larghe fasce della popolazione per la salute, il reddito, il futuro con il perdurare della crisi si trasformino in rabbia e odio. Ci sono aree sociali e territoriali fragili ed esposte a qualsiasi avventura. Il bilancio pubblico si deve prendere cura dell’intero tessuto sociale. E lo deve fare adesso”. Così il ministro...
Attualità

L’Italia nell’emergenza

Maurizio Piccinino
Cosa ne sarà dell’Italia dopo il 3 aprile? È l’interrogativo che allarma le famiglie, le imprese i professionisti che non hanno più clienti nei loro studi. Sarà una economia da dopoguerra si è detto e, se si raggiungerà in settimana il picco dei contagi, poi bisognerà fare i conti con l’impennata del dramma sociale. Di troppe famiglie e lavoratori che...