domenica, 20 Aprile, 2025

Covid 19

Sanità

Emergenza Coronavirus. Sanità pubblico/privata, spunta un documento per ridiscutere tutto

Maurizio Piccinino
“Spettatore in panchina”. Una metafora certo un po’ semplificativa ma è questo il ruolo della sanità privata, malgrado i sostegni dati, rispetto alla emergenza Coronavirus. O almeno così è evidenziato da un gruppo di medici che ora chiede un confronto su una nuova Governance in modo che siano stabilire regole e sinergie virtuose tra sanità pubblica e quella privata. “L’emergenza...
Società

A Milano “Una spesa per i bambini”

Ettore Di Bartolomeo
“Una spesa per i bambini”: questo il nome del progetto appena lanciato da “Terre des Hommes” che ha l’obiettivo di contrastare la povertà infantile e delle famiglie nelle periferie urbane delle Zone 2 e 9 di Milano. La grave pandemia di Covid-19 in Italia ha dato purtroppo vita a una duplice emergenza: oltre a quella sanitaria, oggi ci ritroviamo di...
Società

Ora basta! Vogliamo il rispetto del ruolo degli specializzandi ed il riconoscimento del lavoro svolto

Redazione
Siamo gli specializzandi e le specializzande impegnati nei reparti COVID19 della regione Lazio. Siamo medici in formazione: una strana figura mitologica, una chimera, ibrido tra studente e lavoratore. Veniamo retribuiti con un contratto di formazione-lavoro, paghiamo le tasse universitarie ma è noto che la nostra formazione spesso assume contorni sfumati, ed è frequentemente carente a scapito di un’attività professionale totalizzante....
Economia

Parrucchieri ed estetiste, rivolta contro il blocco prolungato. Rischio tracollo per 50 mila imprese. Fermare chi lavora in nero

Angelica Bianco
Per loro più che dal Coronavirus i pericoli arrivano dalla chiusura forzata dei loro negozi e laboratori. Per parrucchieri, estetisti e per quanti operano nel settore estetico e cura della persona il rischio è quello che la crisi da chiusura forzata travolgerà migliaia di imprese, di attività connesse e spazzerà i posti di lavoro. Si esprime così e si comprende...
A cuore aperto

Coronavirus, il corpo non pesa più dell’anima

Rosalba Panzieri
Siamo chiusi in casa. Ancora per poco, ci rassicurano. Poi verrà il momento della fase due, che stiamo aspettando come una mano a sciogliere il laccio che sentiamo stringere intorno al collo. Manca l’aria, a tutti: manca l’aria ai malati dentro ai caschi della respirazione assistita, manca l’aria ai familiari stretti dall’angoscia di una forzata distanza, manca l’aria ai medici...
Società

Apro anch’io? No tu no!

Nicolò Mannino
Tanta tristezza nel cuore di tanti, case dove si discute se i pochi euro rimasti possono “sfamare” i bisogni di tanti figli che hanno imparato in breve tempo a guardare a lungo lo sguardo dei genitori spesso spento e impaurito per queste “fasi governative” che si alternano tra moniti e precauzioni che non danno certezza. Un micidiale virus ha offerto...
Economia

Istat: industria, a marzo prezzi produzione in calo

Redazione
A marzo, secondo i dati Istat, i prezzi alla produzione dell’industria registrano una diminuzione dell’1,0% sul mese precedente e del 3,6% su base annua. Sul mercato interno i prezzi segnano un calo congiunturale dell’1,3% e una flessione tendenziale del 4,9%. Al netto del comparto energetico, i prezzi alla produzione dell’industria non variano su base mensile mentre crescono dello 0,4% su...
Attualità

Boss mafiosi ai domiciliari, De Lise (commercialisti): “Situazione incresciosa, si ponga rimedio”

Redazione
“L’ennesimo increscioso corto circuito normativo, approfittando delle misure introdotte nel decreto Cura Italia per contenere il contagio da Coronavirus, ha condotto alla nefasta conseguenza della scarcerazione ai domiciliari, per motivi di salute, di diversi boss della mafia al 41-bis. Si tratta di una situazione gravissima che non può passare in secondo piano: ci uniamo a chi in questi giorni ha...
Società

Troppi decessi di anziani, la Fap in campo

Ettore Di Bartolomeo
“Oggi come oggi, in questi tempi bui, un buon sindacato dei pensionati ha il dovere di rappresentare innanzitutto gli anziani ospiti delle Rsa e delle case di riposo, che non possono essere ridotti solo a luoghi del disagio ma devono realmente diventare posti di aggregazione, luoghi di vita e non case di morte. I dati sul Covid-19, che dimostrano che...
Attualità

70 giorni di fuoco: non è da meno il coronavirus, ma poi si spegne? Gli studi

Redazione
I cicli epidemici durerebbero 70 giorni di fuoco quando il virus si chiama SARS-CoV-2. E Covid 19 non si starebbe comportando diversamente. La cosa sarebbe risaputa e oggetto di studio. Le misure restrittive adottate per contrastarlo poi non inciderebbero minimamente sugli effetti. Ma vediamo lo studio israeliano, che insieme ad altre dichiarazioni di medici ed esperti in questo ultimo mese,...