mercoledì, 2 Aprile, 2025

Costituzione

Il Cittadino

Assoluzione con confisca. I dubbi della CEDU sull’Italia

Tommaso Marvasi
Il 10 luglio 2023 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha posto all’Italia una serie di interrogativi sui provvedimenti di prevenzione “antimafia” (che, sull’onda giustizialista che pervade il nostro Paese, sono stati estesi anche ad altri reati). Si tratta di una decisione (tecnicamente “interlocutoria”, perché non definisce il giudizio) resa a seguito di un ricorso proposto da cittadini italiani....
Sanità

Sanità e Pnrr. Speso solo lo 0,5%. Il piano Schillaci e l’appello della Cisl

Giampiero Catone
La sanità va sostenuta, riformata e rilanciata. Non possiamo assistere alla fine di un sistema di cure universalistico garantito dalla Costituzione. Le proposte dei medici e dirigenti sanitari, così come lo sforzo riorganizzativo indicato dal ministro per la Salute, Orazio Schillaci vanno accolte perché per buona parte sono dedicate a migliorare i servizi per i pazienti e per quanti hanno...
Società

Disattendere le regole di festa o di lutto nazionale si viola il giuramento prestato o anche norme penali?

Domenico Turano
È colpa della politica dichiarare tante ricorrenze, impegnando tempo, risorse e immagine dello Stato di diritto senza averne la forza giuridica di farle rispettare? Oltretutto sono davvero numerose le norme che dispongono festeggiamenti di interesse nazionale, di semplice memoria di eventi tragici che sensibilizzano la collettività nazionale a non dimenticare, nonché per rafforzare e tramandare l’Amor di Patria, specie nei...
Attualità

Corte dei Conti in conflitto con altri Poteri dello Stato?

Domenico Turano
I 139 articoli e le 18 disposizioni transitorie e finali della Costituzione  fissano i paletti della nostra vita democratica. Nel tempo, sono stati, abrogati cinque articoli (115, 124, 128, 129 e 130) a seguito della revisione del Titolo V con legge Costituzionale n.3/2001  nonché i primi due commi della 13esima disposizione transitoria e finale. Significativa è stata la modifica, consistente...
Società

Mattarella: “2 giugno i valori della Repubblica e della Costituzione”.  Meloni: “Patria è fare dei sacrifici insieme”

Stefano Ghionni
Un 2 giugno, questo, che va celebrato principalmente su due punti cardini per il capo dello Stato Sergio Mattarella: “la Repubblica e la Costituzione”. Alle 9 il presidente è arrivato all’Altare della Patria di Roma dove, come da tradizione, ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite ignoto, non prima di essere stato accolto dagli applausi della folla...
Società

Festa Repubblica: Mattarella ai Prefetti “Costituzione garante di diritti e doveri della comunità”

Cristina Gambini
In occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ai Prefetti d’Italia ribadendo che la Costituzione è una Carta fondamentale che garantisce la libertà e definisce diritti e doveri nella nostra comunità. “Cari Prefetti, rivolgo il mio saluto a quanti, ricoprendo pubbliche responsabilità, espressioni della società civile, cittadini, celebrano oggi la...
Politica

Manzoni, il populismo infame e la politica che insegue i sondaggi

Giuseppe Mazzei
Non è la prima volta che il Presidente esprime un giudizio senza appello contro il populismo e ne mette a nudo i pericoli. Il garante della Costituzione non può concedere nulla ad un modo di intendere il rapporto tra popolo e poteri istituzionali che stravolge le regole e tende a legittimare il dominio di personaggi che abusando della retorica sulla...
Società

Dall’inverno demografico nubi sul futuro dell’Italia

Cristina Calzecchi Onesti
“Tutti i provvedimenti del Governo vanno nella direzione della natalità”, così la ministra della Famiglia, Eugenia Roccella, nel primo giorno degli Stati Generali della Natalità 2023. Ma intanto l’Italia fa i conti con i dati demografici dell’Istat, che indicano il 2022 come l’anno con il record negativo per il numero delle nascite, 392.00 in tutto, rispetto ai 640.000 del 2008,...
Attualità

Giornata vittime terrorismo: Mattarella “odio e violenza minano la democrazia”

Cristina Gambini
l presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia per il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo al Quirinale ha ribadito come odio e violenza causati dai violenti attacchi terroristici nel tempo hanno spesso cercato minare la libertà e la democrazia del nostro Paese. “L’odio e la violenza costituiscono il percorso dei regimi autoritari e rappresentano il fallimento...
Politica

Riforme istituzionali si parte tra diffidenze, paletti e attese

Giuseppe Mazzei
Due punti fermi. La maggioranza non vuole disattendere l’impegno preso in campagna elettorale per una riforma in senso vagamente presidenziale. Le opposizioni sono divise più che mai. E questo rafforza il potere di negoziazione di Giorgia Meloni. Per il resto si vedrà. All’interno della maggioranza ci sono varie ipotesi: elezione diretta del Capo dello Stato o del capo del Governo....