martedì, 6 Maggio, 2025

costi

Economia

Il 60% dello stipendio per cibo, benzina, bollette

Maurizio Piccinino
Si spende di più ma si porta a casa meno. È la formula inversa che assedia le famiglie italiane, quelle che devono fare i conti con il salto dell’inflazione e l’impennata del caro carburante. Nel complesso le “spese obbligate” hanno un peso sempre più rilevante nei bilanci domestici. A fronte di una spesa mensile media pari a 2.016 euro, (1.202...
Economia

Turi (commercialisti): “Ridurre i costi in ‘bolletta’ per imprese e famiglie”

Redazione
“Promuovere un dialogo costruttivo tra imprese, pubbliche amministrazioni, comunità, associazioni di consumatori e ordini professionali, per cogliere le nuove opportunità produttive ed occupazionali connesse alla transizione energetica per ridurre i costi in bolletta, rappresentano un impegno necessario per superare l’attuale crisi economico-finanziaria che le aziende stanno affrontando a causa dei rincari energetici e a catena su tutte le filiere produttive”....
Economia

Tregua fiscale. Avvisi bonari, zero sanzioni. Il Governo dà una mano ai contribuenti

Maurizio Piccinino
L’Agenzia delle Entrate e Riscossione abbasserà un po’ la guardia, rinunciando al pugno duro. Niente ganasce fiscali o pignoramenti di stipendi e pensioni, tuttavia in cambio, il cittadino moroso dovrà pagare. Meno o molto meno secondo i casi, ma comunque versare allo Stato dovrà. Famiglie e imprese potranno scegliere la rateizzazione graduale, oppure saldare con un ulteriore sconto evitando le...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: settore strozzato da energia e costi. Servono incentivi

Leonzia Gaina
Evitare il collasso con un piano di priorità da realizzare. Per la Cia-Agricoltori “il settore agricolo è strozzato dai rincari energetici e dai costi folli delle materie prime. Inoltre c’è il grande insoluto problema della manodopera nei campi che è introvabile. Le emergenze da affrontare Per la Confederazione italiana agricoltori tre questioni hanno assunto il ruolo di emergenze da risolvere....
Economia

Costantini (Cna): al Governo le proposte per evitare il depauperamento umano ed economico del sistema Italia

Lorenzo Romeo
Un incontro tra la Confederazione nazionale degli artigiani e il presidente del Consiglio per mettere a punto interventi a favore delle piccole imprese e di quelle che maggiormente soffrono il dato e energia. Lo ha sottolineato il presidente della Cna Dario Costantini intervenendo all’assemblea della Cna Emilia Romagna al teatro Arena del Sole di Bologna di fronte a oltre 600...
Economia

Elettricità. Cna: no alla liberalizzazione, costi insostenibili. Necessaria una proroga

Leonzia Gaina
No alla liberalizzazione del mercato elettrico per due milioni di imprese. La levata di scudi arriva dalla Confederazione Nazionale degli Artigiani che sottolinea come “la situazione delle imprese rispetto al caro e energia rimane drammatica”. Costi quadruplicati “Le bollette già raddoppiate un anno fa ormai sono un lontano ricordo”, scrive ma Cna, “e gli aumenti si attestano su valori perlomeno...
Attualità

Gas. Tetto “dinamico” e acquisti comuni. Prezzo giù

Maurizio Piccinino
Mercato, bollette e costi, la Commissione europea pronta a decidere un tetto “dinamico” ai prezzi. L’appuntamento è per una discussione e un via libera che si terrà oggi, con l’approvazione di un testo che il 20 e 21 ottobre sarà poi varato dai leader europei. Con oggi si procede comunque ad una iniziativa per troppo tempo rinviata. L’annuncio di una...
Agroalimentare

Vino italiano, primi al mondo. Prandini (Coldiretti): costi produzione saliti del 35-45%, e per l’export i noli rincarati del 400%

Marco Santarelli
Italia primo produttore di vino al mondo. Con un problema, i costi in più mettono in difficoltà le imprese del settore e l’intera filiera vitivinicola. “A frenare la corsa del vino italiano”, commenta la Coldiretti, “è soprattutto la crescita esponenziale dei costi con un più 35% in media a causa delle tensioni su energia e materie prime generate dalla guerra...
Economia

Cantieri Pnrr rischio blocchi. Ance: costi saliti di dieci volte

Maurizio Piccinino
L’Associazione nazionale dei costruttori edili non ha dubbi: il Piano nazionale di Ripresa sta subendo un impatto dai rincari di energia e materie prime, che rischia di finire nelle secche del blocco delle realizzazioni. “Negli ultimi mesi”, fa presente l’Ance, “la componente energetica della bolletta risulta aumentata, rispetto alla media 2020, di oltre dieci volte (+1.230%)”. Dieci volte, ossia un...
Società

Caro scuola, l’ennesima stangata

Cristina Calzecchi Onesti
Alla fine dell’estate le famiglie italiane con figli si trovano a un bivio esistenziale, che non sembra lasciare spazio a soluzioni. Come ogni inizio di anno accademico si ritrovano schiacciate tra i doveri della scuola dell’obbligo e le proprie possibilità economiche. Oggi come oggi, mandare i figli a scuola suona più come un lusso che un adempimento di legge, perché...