giovedì, 3 Aprile, 2025

contratti

Lavoro

In calo dipendenti in attesa del rinnovo contrattuale

Giulia Catone
La ripresa dell’attività contrattuale prosegue anche nel secondo trimestre del 2021 e determina un’ulteriore diminuzione della quota dei dipendenti con il contratto scaduto. A seguito dei quattro accordi ratificati, a fine giugno la quota dei dipendenti del settore privato con contratto scaduto scende al 46,5%, mentre tutti i dipendenti della pubblica amministrazione sono ancora in attesa del rinnovo del triennio...
Lavoro

Orlando: “L’algoritmo orari regolato nei nuovi contratti”

Paolo Fruncillo
“Ogni morte che avviene sui luoghi di lavoro e’ una ferita e anche un’onta per tutto il Paese. Se poi chi muore e’ qualcuno che si batte per i diritti degli altri, questa ferita e’ anche piu’ profonda: alla famiglia e agli amici di Adil voglio dire che si e’ lottato perche’ l’Italia non fosse piu’ questa e prometto loro...
Sanità

Infermieri malpagati. Corte dei Conti: i precari sono 66 mila

Francesco Gentile
Troppi infermieri precari con stipendi bassi per una sanità che dovrà fare i conti con nuovi impegni e complessità. A rimarcare la delusione dei lavoratori della sanità è la Fials. “Stanno traghettando l’Italia fuori dall’emergenza con un’opera incessante da oltre 15 mesi”, sottolinea Giuseppe Carbone, segretario generale della Fials, “rimane vergognosamente basso il trattamento stipendiale riservato loro: con 1.400 euro...
Lavoro

La criticità del COVID sul diritto dei contratti

Costanza Scozzafava
La pandemia nel settore giuridico e, segnatamente, nel diritto dei contratti, ha determinato e determina l’insorgere di gravi problemi, se è vero che, in tale settore, ha dato luogo e dà luogo, fra l’altro, a gravi squilibri nei contratti in corso di esecuzione.   Sotto questo aspetto la pandemia integra, senza meno, la fattispecie dell’evento straordinario e imprevedibile, che sovente...
Lavoro

Contratti. Carbone (Fials): “Sanità servono incentivi, assunzioni e riconoscimenti. Il nuovo contratto valorizzi i lavoratori”

Paolo Fruncillo
Certezze di lavoro, assunzioni da fare, riconoscimenti contrattuali, stipendi con più incentivi. Sono i “segnali di attenzione” che Giuseppe Carbone, segretario generale Fials, propone al ministro della Funzione Pubblica, Brunetta. “Chiediamo l’apertura immediata dei contratti nazionali 2019-2021”, sottolinea Carbone, “il comparto sanità deve avere un ruolo ‘privilegiato’ sulla tempistica e il negoziato con Regioni ed Aran si concluda prima dell’estate,...
Attualità

Il “pachiderma” burocratico si apra ai privati  

Giuseppe Mazzei
La polemica sul contratto di consulenza da 25 mila euro a McKinsey, da parte del Ministero dell’Economia, ha riportato sotto i fari il problema delle competenze della Pubblica Amministrazione e dell’utilità dell’apporto di professionalità esterne. A parte la lieve entità del contratto, qualcuno ha posto un problema di principio: perché ricorrere a consulenze esterne e non utilizzare le risorse dell’Amministrazione pubblica?...
Lavoro

Metalmeccanici. Contratto in attesa per 200 mila imprese e 2 milioni di lavoratori. Incontro il 18 marzo

Giulia Catone
Sulla buona strada ma con molti punti ancora da chiarire. Il grosso dell’accordo c’è ma i dettagli sono ancora da mettere a punto. Sul come ragionare e decidere sulle ultime richieste dei sindacati, questa volta Unionmeccanica-Confapi hanno chiesto ancora un po’ di tempo. Sono i passi avanti e gli stop per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici che riguarda 200...
Lavoro

Ammortizzatori sociali, licenziamenti e contratti. L’agenda di Confindustria per il nuovo Governo e sindacati

Angelica Bianco
Per il mondo del lavoro sono tempi di riflessioni e riorganizzazioni davanti a problemi che si ergono come montagne difficili da scalare. L’obiettivo è cambiare ma non ci sono le risorse per tutti i settori produttivi, così bisogna rinnovare mezzi e obiettivi. È il caso degli ammortizzatori sociali che nella versione di Confindustria vanno cambiati o comunque aggiornati alla realtà...
Lavoro

Nei primi 10 mesi del 2020 calano le assunzioni del 31%

Giulia Catone
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi dieci mesi del 2020 sono state 4.347.000, con una forte contrazione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-31%) dovuta agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 che ha determinato la caduta della produzione e dei consumi. Il calo ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per...
Lavoro

A gennaio tendenza al ribasso su nuovi contratti programmati dalle imprese

Redazione
A gennaio, le imprese intendono stipulare poco meno di 346mila contratti di lavoro, il 25% in meno di quanto preventivato a gennaio 2020. Tendenza al ribasso confermata anche per il trimestre gennaio-marzo (-23% le entrate previste rispetto al primo trimestre 2020) ma non per tutti i settori economici. Primi segnali di crescita si scorgono per le costruzioni (+2,6% nel mese...