lunedì, 21 Aprile, 2025

consumi

Economia

Confcommercio: ripresa precaria. Consumi e fiducia senza più slancio. Attese migliori per il 2023

Leonzia Gaina
Un futuro tutto da costruire, le previsioni rosee di fine 2021 lasciano il posto a proiezioni molto meno fiduciose. La crescita ci sarà ma sarà lenta e stentata. Le proiezioni della Confcommercio lo dimostrano con i numeri. “Nel 2022 il Pil crescerà del 2,1%, con inflazione al 6,5% e consumi a +2%, mentre nel 2023 salirà del 2,4%, con inflazione...
Economia

BCE, crescita a rischio per la guerra in Ucraina

Angelica Bianco
Per la BCE la guerra desta forti preoccupazione anche sul piano economico perché rallenta i consumi, con conseguenze negative sulla ripresa. Sebbene siano diminuiti i rischi legati alla pandemia, la guerra potrebbe incidere in misura ancora maggiore sul clima di fiducia e aggravare ulteriormente le limitazioni dal lato dell’offerta”. Lo rivela la Banca Centrale Europea nel Bollettino Economico. “I costi...
Energia

Cresce in Italia il consumo di energia nonostante il caro-bollette

Angelica Bianco
I dati di Terna rivelano che a marzo 2022 l’Italia ha consumato 27,3 miliardi di kWh di energia elettrica, pari a un 3,5% in più rispetto allo stesso mese del 2021 ma in linea con quello di febbraio del 2022. Nel primo trimestre del 2022 la richiesta di energia elettrica italiana è in aumento del 2,6% rispetto al corrispondente periodo...
Società

Consumi: a Pasqua in 5,7 mln mangeranno al ristorante

Angelica Bianco
Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, le persone che mangeranno al ristorante nella domenica di Pasqua sono complessivamente 5,7 milioni, il 10% in meno rispetto al 2019, l’anno del possibile confronto. Ciò nonostante, 9 locali su 10 sono pronti ad aprire i battenti per provare ad intercettare quanta più clientela possibile. La forma preferita sarà quella del menu degustazione...
Economia

Istat: nel 2021 risalgono reddito e consumi delle famiglie

Valerio Servillo
Nel 2021 la propensione al risparmio delle famiglie scende al 13,1% (dal 15,6% nel 2020), il reddito disponibile aumenta del 3,8%, mentre la spesa per consumi finali del 7%. È quanto emerge dai dati di un report dell’Istat. Nel 2021 il valore aggiunto corrente generato dal complesso dell’economia nazionale, ha segnato una crescita del 6,2% rispetto all’anno precedente, quando si...
Energia

Energia. Silvestrini (Cna): sostenere l’autoproduzione con fonti rinnovabili. Le imprese sono pronte per loro e per il Paese

Marco Santarelli
L’energia si può autoprodurre. In poche quantità ma utili alle piccole imprese e al Paese. È l’idea della Confederazione Nazionale degli Artigiani che chiede sostegni per le piccole imprese per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Un progetto che può essere realizzato in poco tempo, con una riduzione dei consumi di gas pari a 2 miliardi di metri cubi l’anno....
Attualità

Ricatti sul gas ed errori del passato. Serve una transizione ecologica realistica

Giampiero Catone
Il Paese vittima di errori e approssimazioni di chi ha bloccato la ricerca di gas e si è opposto ad una transizione ecologica realistica. Green e idrogeno saranno il futuro, ma oggi se vogliamo evitare un’Italia in ginocchio, è necessario avere un’autonomia energetica. Essere Verdi significa soprattutto essere saggi e lungimiranti. Se una parte dell’energia fosse prodotta dalla retorica e...
Economia

Economia. Confcommercio: la corsa sfrenata dell’inflazione frena la crescita. Prezzi in aumento e calo dei consumi

Marco Santarelli
Non si ferma neanche a marzo la corsa sfrenata dell’inflazione. In aumento per il nono mese consecutivo. La crescita stimata dall’Istat è del 6,7% annuo (era +5,7% a febbraio), livello che non si registrava da luglio 1991, e dell’1,2% su base mensile. I timori di Confcommercio “Un nuovo e brusco aumento dei prezzi al consumo”, commenta l’Ufficio Studi di Confcommercio,...
Energia

Rimbalzo consumi nel 2021 ma segnali rallentamento nel 2022

Marco Santarelli
Il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo dei consumi energetici con una crescita dell’8% rispetto al 2020, nonostante l’aumento senza precedenti dei prezzi di elettricità e gas. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’Enea che evidenzia per l’intero 2021 anche la crescita delle emissioni di CO2 (+8,5%) – con il recupero del 70% di quelle “perse”...
Economia

Unimpresa: “Brusco rallentamento consumi, crolla crescita Pil”

Marco Santarelli
La maggiore incertezza generata dalla guerra in Ucraina, il rincaro dei prezzi e il parziale spostamento delle scelte dei consumi dai beni ai servizi potrebbero rallentare bruscamente le vendite al dettaglio da parte delle famiglie italiane nei prossimi mesi. Tale andamento dei consumi cagionerà un inevitabile calo della crescita economica prevista per quest’anno e anche per il 2023. Lo segnala...