martedì, 15 Aprile, 2025

comunicazione

Attualità

Il complicato percorso tra la libertà di informare e il diritto di essere informati

Domenico Turano
La Costituzione, nell’articolo 21, tutela la libera manifestazione del “proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. La legge n. 69 del 1969 sull’ordinamento della professione di giornalista ne indica espressamente diritti, doveri e responsabilità penali e disciplinari. Informazioni e notizie su ciò che avviene nel Paese, nel mondo come anche nel quartiere, nel condominio...
Attualità

Rapporto Censis 2024: la Tv resta la regina, ma l’Italia si divide tra nostalgia analogica e immersione digitale

Stefano Ghionni
Nonostante la crescente centralità del digitale, in Italia la televisione continua a regnare sovrana. È quanto emerge dal 20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, che fotografa un Paese sospeso tra l’affezione ai media tradizionali e l’inarrestabile avanzata delle tecnologie digitali. In un panorama sempre più ibrido e stratificato, il 94,1% degli italiani nel 2024 ha guardato la Tv, confermandola come...
Esteri

Xi Jmping a Modi: “Cina e India gestiscano le loro divergenze”

Chiara Catone
Il Presidente cinese, Xi Jinping e il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, hanno deciso, mercoledì, di migliorare la comunicazione e la cooperazione, risolvendo conflitti per rafforzare i legami compromessi dallo scontro del 2020. I due leader si sono incontrati al vertice BRICS in Russia, segnando il primo colloquio formale in cinque anni, simbolo di un recupero delle relazioni dopo la...
Attualità

Adolescenti e droga: ‘Fermati. Pensaci un minuto’ è la campagna sui rischi legati alle dipendenze

Stefano Ghionni
La Rai, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha lanciato una Campagna di comunicazione intitolata “Fermati. Pensaci un minuto” per sensibilizzare l’intera popolazione sui rischi delle dipendenze. Tale ragguardevole iniziativa mira a informare e a incrementare la consapevolezza sui pericoli associati all’uso di sostanze stupefacenti e ad altri tipi di dipendenze,...
Attualità

Il Papa ai media della Cei: “Andate controcorrente, no alle fake news”

Francesco Gentile
In occasione del 25esimo compleanno di TV2000 e RadioinBlu2000, il Papa ha accolto in udienza all’interno dell’Aula Paolo VI i dirigenti e i dipendenti dei due media della Cei legati al Vaticano. Durante l’incontro Francesco ha condiviso riflessioni profonde sulla natura della comunicazione nel contesto attuale, sottolineando l’importanza di resistere alle logiche dominanti, di sfidare il potere e di evitare...
Salute

I casi di ictus aumentano, anche tra i giovani. Un esperimento per riconoscerlo

Cristina Gambini
Se si fa informazione e prevenzione qualcosa resta. In sostanza è questo il risultato di un’indagine del Cnr tra gli studenti toscani riguardo la conoscenza dei fattori di rischio, dei sintomi, del comportamento da tenere in caso di ictus. Nei paesi occidentali, l’ictus cerebrale rappresenta la prima causa di disabilità nel soggetto adulto-anziano, e la seconda causa di morte e...
Europa

Bce. Largade: inflazione, rendere accessibili scenari e risultati

Maurizio Piccinino
Nella lotta all’inflazione è necessario rafforzare la comunicazione, così come rendere accessibili le previsioni, evidenziare gli sforzi fatti e i risultati raggiunti. Sono le indicazioni che appaiono categoriche di Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (Bce), illustrate  in un discorso tenuto ieri a Londra. Comunicare in modo efficace “È fondamentale non solo intraprendere azioni decisive per ridurre l’inflazione, ma...
Attualità

Ma in democrazia si pensa ciò che si scrive?

Massimo Lucidi
Ho aspettato un attimo a buttare giù questa breve riflessione. Sin dal primo momento ho pensato sempre a mio nonno, classe 1920. Militare di carriera. E ho ricordato tanti Militari di quell’epoca in cui siamo stati formati. Che bei ricordi, di persone solide e complete. Capaci di fermarsi e riflettere. Il valore del silenzio. Poi la goccia che nella mia...
Manica Larga

Il paradosso della sostenibilità

Luca Sabia
Un nuovo studio ha svelato che la stragrande maggioranza degli italiani, ben 9 su 10, non sa riconoscere un’azienda sostenibile da una che non lo è. Questo dato sottolinea la difficoltà delle aziende nel catturare l’attenzione di un pubblico forse sempre più distratto, nonostante il tema della sostenibilità appaia centrale nella narrativa collettiva. Comunicare (e basta) non basta più C’è troppo rumore intorno a...
Cultura

Passione Podcasting, antidoto alla distrazione dei social e della rete

Giuseppe Mazzei
Correva l’anno 2009. Mentre il tempo sempre più corto, l’attenzione sempre più frammentata, la comunicazione sempre più smozzicata ed evanescente prendevano piede sui social trasformando la rete in una  folla solitaria di tribù regressive, faceva capolino un nuovo modello di comunicazione, semplice nella realizzazione e nella fruizione, ma capace di ridare un senso  meno dispersivo all’era digitale, almeno per quanto riguarda la...