sabato, 22 Febbraio, 2025

coltivazioni

Ambiente

Emilia-Romagna: maltempo colpisce ancora il bolognese

Paolo Fruncillo
In Emilia-Romagna il maltempo ha colpito ancora una volta le campagne bolognesi; nel dettaglio, come precisato da Confagricolutura, nella zona dei comuni di Valsamoggia e di Anzola dell’Emilia quel poco che si era salvato dalle gelate primaverili e dalla violenta alluvione di maggio è stato definitivamente distrutto nel giro di pochi minuti a causa della tempesta dello scorso 3 luglio....
Ambiente

Coldiretti: dopo il grande caldo rischio grandine in diverse Regioni

Cristina Gambini
Coldiretti sulla base dei dati Asnacodi in riferimento all’allerta meteo in molte Regioni del Nord compresa la Romagna alluvionata dove sono a rischio espianto milioni di piante da frutto, ha ribadito che con l’arrivo del maltempo dopo il grande caldo nelle campagne è allarme grandine che è l’evento climatico avverso più temuto in agricoltura che ha provocato danni per la...
Ambiente

Emilia-Romagna: il 42% della superficie agricola colpita dalle alluvioni

Federico Tremarco
Il 42% della superficie agricola utilizzata (Sau) in Emilia-Romagna è stato colpito dagli eventi alluvionali. Una prima ricognizione della situazione presenta un quadro fortemente preoccupante per quanto riguarda il tessuto socioeconomico legato all’agricoltura e all’agroalimentare della Regione. Le Aziende agricole presenti sul territorio coinvolto sono quasi 21.000, il 49% dell’intera Regione, oltre il 29% è presente nei comuni con allagamenti...
Agroalimentare

Alluvione. Coldiretti: travolte produzioni uniche. Agricoltura e biodiversità, più esposte ai cambiamenti climatici

Ettore Di Bartolomeo
La biodiversità di numerosi prodotti agroalimentari a rischio estinzione. È uno dei tanti risvolti negativi innescati dall’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. Produzioni uniche per storia e biodiversità cancellate dopo che gli agricoltori erano riusciti a salvarle dall’estinzione. “Dall’albicocca di Imola alla fragola di Romagna, dal grano Senatore Cappelli alla ciliegia di Cesena fino al maiale mora romagnola, l’alluvione che...
Ambiente

Il maltempo si abbatte in tutta Italia. Rischio nubifragi e alluvioni lampo al Sud

Federico Tremarco
Il maltempo continua ad abbattersi quasi in tutta Italia e in diverse Regioni della Penisola sono previste forti piogge e nubifragi che potrebbero anche provocare danni alle coltivazioni nei campi. Mentre solo al Nordovest è previsto tempo più soleggiato e asciutto, sul resto del territorio insistono condizioni di forte maltempo. Nel pomeriggio di oggi sono attesi forti fenomeni temporaleschi in...
Ambiente

Intesa tra Ente Terre ed Ente Parco per valorizzare la Maremma toscana

Paolo Fruncillo
È stata stipulata una convenzione tra Ente Terre regionali toscane ed Ente Parco regionale della Maremma per valorizzare ulteriormente la campagna maremmana toscana con le sue tradizioni rurali, le coltivazioni, gli allevamenti di bestiame e i maneggi. Nella convenzione si stabilisce che l’Abbazia San Rabano e la Torre dell’Uccellina, la Torre di Castel Marino e la Torre di Collelungo passeranno...
Agroalimentare

Riso. Coldiretti: diecimila ettari in meno di coltivazioni. Costi, siccità e concorrenza

Gianmarco Catone
Diecimila ettari in meno nella produzione di riso. L’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina taglia le semine di riso. Calcoli e valutazioni negative arrivano dalla Coldiretti che lancia l’allarme sulla superficie dei terreni coltivati che quest’anno passeranno da 227mila ettari a 217mila. Impatto drammatico La Coldiretti prevede un impatto drammatico su un settore strategico per...
Ambiente

San Marino: nuovo progetto per le specie fruttifere a rischio estinzione

Romeo De Angelis
Il “Giardino diffuso della Biodiversità” sarà uno dei luoghi simbolo della Repubblica di San Marino, che, in collaborazione della Segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente, ha realizzato il progetto finalizzato alla conservazione delle specie fruttifere a rischio estinzione. L’iniziativa verrà realizzata dall’Azienda Autonoma di Stato per i Lavori Pubblici in collaborazione con l’agronomo ed esperto di biodiversità italiano...
Agroalimentare

Crisi alimentare. Giansanti (Confagricoltura): l’Ue faccia di più, necessario aumentare produzione e ridurre i prezzi

Gianmarco Catone
La crisi alimentare può essere scongiurata riducendo i costi delle materie prime, arginando le speculazioni e cercando di incentivare nuove produzioni di cereali. Per il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, i rischi di una carenza alimentare sono dietro l’angolo perché le misure varate dall’Unione europea appaiono solo capaci di fare un primo argine. Ora però è necessario fare di più....
Ambiente

Giornata internazionale delle foreste. Coldiretti: in Italia aree in crescita. Iniziativa con le scuole e nuovi progetti di sviluppo

Marco Santarelli
Si celebra oggi la Giornata internazionale delle Foreste istituita dall’ONU. In Italia il tema è la salvaguardia della superficie forestale nazionale che è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari per complessivi 11 milioni di ettari. Un aumento che si è dimostrato molto vulnerabile al degrado e agli incendi perché è mancata l’opera di prevenzione nei boschi. Molte aree...