venerdì, 4 Luglio, 2025

Coldiretti

Agroalimentare

Coldiretti: Le soluzioni ‘Agricoltura 5.0’ valgono 2,5 miliardi di euro

Antonio Marvasi
Dalla viticoltura robotizzata ai droni fertilizzanti, le nuove frontiere dell’agricoltura hi-tech sono al centro dell’esposizione allestita dalla Coldiretti in collaborazione con i Consorzi agrari d’Italia (CaI) a Ortigia, nell’ambito del G7 dell’agricoltura. L’evento, che riunisce i Ministri dell’agricoltura dei principali Paesi industrializzati, è stato l’occasione per evidenziare il ruolo sempre più centrale delle tecnologie innovative nella lotta ai cambiamenti climatici...
Agroalimentare

Italia leader del biologico in Europa: 84mila aziende agricole attive

Chiara Catone
L’Italia si conferma leader europeo del biologico con 84mila aziende agricole attive sul territorio nazionale, una cifra che supera di gran lunga quella della Germania e della Francia, come rivelato dall’analisi di Coldiretti sui dati Sinab, diffusa durante l’Expo Agricoltura di Siracusa. La celebrazione della Giornata Europea del Biologico, in programma oggi, ha messo in luce il primato italiano, evidenziando...
Ambiente

Maltempo in Emilia e Marche, aziende isolate e frutteti sott’acqua

Antonio Marvasi
L’Emilia-Romagna e le Marche sono nuovamente al centro di una catastrofe naturale che sta mettendo in ginocchio l’economia agricola locale. Secondo un primo monitoraggio della Coldiretti, centinaia di imprese agricole sono state colpite da frane, allagamenti e smottamenti, con migliaia di ettari di terreni coltivati a cereali, ortaggi e frutteti sommersi dall’acqua. I danni, ancora difficili da quantificare, appaiono gravissimi,...
Agroalimentare

Vendemmia 2024: +8% di raccolto, ma maltempo e siccità pesano sul Vigneto Italia

Stefano Ghionni
La vendemmia 2024 mostra segnali di ripresa rispetto alla disastrosa annata precedente, con un incremento dell’8% nel raccolto. Tuttavia, maltempo e siccità continuano a mettere sotto pressione il settore vitivinicolo italiano, portando la produzione di vino a una stima tra i 41 e i 42 milioni di ettolitri, ben al di sotto della media degli ultimi anni. È quanto emerge...
Turismo

Turismo, eco-vacanze per 1 italiano su 4

Chiara Catone
Il turismo sostenibile sta conquistando sempre più consensi in Italia, con un italiano su quattro (25%) che sceglie vacanze all’insegna del rispetto ambientale e della riduzione del consumo energetico. È quanto emerge dal rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi, presentato a Palazzo Rospigliosi a Roma in un incontro che ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e del mondo enogastronomico. Secondo il...
Agroalimentare

Tutela del reddito e sicurezza alimentare. La Coldiretti: in Ue serve un cambio di passo

Ettore Di Bartolomeo
“Un cambio di passo decisivo dell’Ue nell’approccio alle politiche agricole”. Per la Coldiretti la svolta c’è stata e si è determinata anche grazie alle due iniziative a tutela del settore e delle piccole imprese.”Alcune delle impostazioni contenute nel report consegnato oggi alla Presidente Von Der Leyen sono il frutto delle mobilitazioni che Coldiretti ha messo in atto a Bruxelles per...
Agroalimentare

Tutela del reddito e sicurezza alimentare. La Coldiretti: in Ue necessario un cambio di passo

Stefano Ghionni
“Un cambio di passo decisivo dell’Ue nell’approccio alle politiche agricole”. Per la Coldiretti la svolta c’è stata e si è determinata anche grazie alle due iniziative a tutela del settore e delle piccole imprese. ”Alcune delle impostazioni contenute nel report consegnato oggi alla Presidente Von Der Leyen sono il frutto delle mobilitazioni che Coldiretti ha messo in atto a Bruxelles...
Attualità

Clima e parassiti tagliano la produzione di nocciole italiane: stime in calo del 20%

Jonatas Di Sabato
La produzione di nocciole italiane è in forte sofferenza a causa delle avverse condizioni climatiche e degli attacchi parassitari, con un calo stimato del 20% rispetto allo scorso anno. A lanciare l’allarme è la Coldiretti, che ha tracciato un bilancio negativo della campagna di raccolta 2024, entrata ormai nel vivo. L’Italia, il secondo produttore mondiale di nocciole dopo la Turchia,...
Agroalimentare

Coldiretti, allarme “Lingua blu”: migliaia di animali morti, serve campagna vaccinale

Antonio Marvasi
Nuovi guai per gli allevatori. Dopo la crisi irrisolta della peste suina africana, arriva un nuovo allarme, questa volta per la “lingua blu”, scrive la Coldiretti “negli allevamenti italiani di pecore e di mucche con centinaia di focolai e migliaia di animali morti a causa della malattia che sta dilagando in Sardegna, Piemonte, Lombardia e Calabria ma anche in altre...
Ambiente

Coldiretti: “Lingua blu, ci sono migliaia di animali morti. Servono i vaccini”

Mattia Cirilli
Dopo il repentino aumento degli animali morti a causa della “Blue Tongue” arriva l’appello della Coldiretti: bisogna vaccinare gli animali. In Italia è emergenza febbre catarrale, la nuova malattia causata dal virus BTV, trasmesso tramite le punture di un moscerino del genere Culicoides, e che nelle ultime settimane ha registrato numerosi focolai in Sardegna, Piemonte, Lombardia e Calabria. Anche altri...