mercoledì, 14 Maggio, 2025

Clima

Ambiente

Clima, Pecoraro Scanio: “Cop26 è diventata un bluff”

Paolo Fruncillo
“Il premier Johnson dichiara che ci troviamo ad un minuto dall’apocalisse e poi non si prende nessuna decisione per evitare il disastro e imporre tagli ai fossili. Nel 2020, solo i paesi del G20 hanno investito oltre 600 miliardi di dollari in carbone, petrolio e gas. La Cop26 è diventata davvero un festival del fake green e dell’ipocrisia come denunciano...
Ambiente

De Luca “Pronti a piantare un milione di alberi in Campania”

Angelica Bianco
“Il tema dell’ambiente deve diventare sempre più un tema di attualità, in relazione della responsabilità che abbiamo di lasciare ai nostri figli e nipoti un mondo in cui poter vivere. Stavo pensando in questi giorni di varare un piano per la nostra Regione semplice: la piantumazione in Campania di un milione di alberi”. Così il governatore Vincenzo De Luca nel...
Ambiente

Emilia Romagna rafforza la tutela di due siti della Rete Natura 2000

Francesco Gentile
Pioppi, Salici, Aceri, Ontani, ma anche arbusti come la Sanguinella, la Fusaggine, il Biancospino e poi rettili, anfibi e una straordinaria varietà di uccelli come il Tarabusino, la Nitticora, la Garzetta, il Cavaliere d’Italia, l’Airone. La Regione Emilia Romagna rafforza la tutela delle “Casse di espansione del fiume Secchia” e delle “Aree delle risorgive di Viarolo, Bacini di Torrile, Fascia...
Ambiente

Decarbonizzazione, ambientalisti: “Da Cop26 segnali concreti”

Angelica Bianco
Dalla COP 26 di Glasgow stop ai crediti all’esportazione ambientalmente dannosi. Per Greenpeace, Legambiente e WWF Italia “sono questi i segnali concreti sulla strada della decarbonizzazione che auspichiamo escano dalla COP 26: bene che l’Italia, aderendo alla iniziativa promossa dal governo UK, sia fra le nazioni leader a livello mondiale che hanno deciso a Glasgow di porre fine ai finanziamenti...
Ambiente

Cop26, Wwf: “Attuare con urgenza impegno sulla deforestazione”

Francesco Gentile
“Da Glasgow una buona notizia sulle foreste e sull’uso del suolo: oltre 100 capi di Stato oggi alla COP26 sul Clima hanno firmato la Dichiarazione dei leader di Glasgow sulle foreste e l’uso del suolo e il Wwf incoraggia l’attuazione urgente di questo importante impegno. La Dichiarazione si impegna ad arrestare e invertire la perdita di foreste e il degrado...
Ambiente

Cop26, Von der Leyen: “Dall’Ue 1 miliardo per le foreste”

Paolo Fruncillo
“La Commissione europea destinerà un miliardo di euro all’Impegno globale per le foreste. Di questi, 250 milioni andranno al Bacino del Congo”. Ad annunciarlo, durante la Cop26 A Glasgow, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. La presidente ha anche assicurato l’impegno della Ue a ridurre le emissioni di metano, sottolineando come l’Unione Europea e oltre 80 Paesi...
Ambiente

“Beach clean up”, volontari di Marevivo puliscono spiaggia in Toscana

Ettore Di Bartolomeo
Non esistono piccoli gesti, quando sono in tanti a compierli. Le azioni, più o meno grandi, possono fare la differenza, soprattutto quando parliamo di un ambiente unico in natura, il cui delicato equilibrio può essere irrimediabilmente compromesso dai comportamenti dell’uomo: la spiaggia. Al fine di promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza di prendersi cura di un ambiente così fragile e prezioso,...
Ambiente

Cop26, Giansanti: “Fondamentale impegno per bloccare la deforestazione”

Paolo Fruncillo
Mille miliardi di alberi da piantare a livello globale entro il 2030, per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. È l’obiettivo fissato nel documento finale del G20 che si è svolto nei giorni scorsi, a Roma. “La decisione assunta dai leader del G20 rappresenta l’ennesimo riconoscimento del ruolo che la forestazione può svolgere contro il riscaldamento globale. In Italia,...
Attualità

Clima, Papa Francesco: “Sono i bambini i più saggi. Ascoltiamoli”

Angelica Bianco
“Sei anni fa, ho pubblicato la lettera enciclica Laudato si’, sulla cura della casa comune, facendo appello a un nuovo dialogo condiviso sulla nostra casa comune – su come stiamo forgiando negativamente il futuro del nostro pianeta con il nostro comportamento irresponsabile. Sono lieto di vedere che l’enciclica ha avuto un impatto positivo sui nostri sforzi di prenderci cura della...
Politica

Il mondo è più piccolo. L’Italia è tornata

Giuseppe Mazzei
Il G20 di Roma passerà alla storia per aver reso il mondo più piccolo. L’accordo sul clima, insieme a quello sulla global minimum tax e sulla salute come bene comune, segnano un passo avanti mai visto verso il governo comune e non conflittuale dei più gravi problemi mondiali. Il multilateralismo è la cornice e lascia ben sperare in un futuro...