mercoledì, 2 Aprile, 2025

CIA

Lavoro

Raccolta a rischio. Fini (Cia-Agricoltura): mancano dai 90 ai 110 mila lavoratori stagionali

Leonzia Gaina
Tra i 90 ai 110 mila lavoratori che mancano all’appello. Alla vigilia delle grandi campagne di raccolta, dalla frutta estiva alla vendemmia, è già allarme nei campi italiani per la carenza di manodopera. Crollo dei lavoratori stagionali I giustificati timori arrivano dalla Cia-Agricoltura che teme una crisi della raccolta stagionale definendola “a forte rischio”. La Confederazione sottolinea i tanti problemi...
Attualità

Cia-Agricoltura. Il neo presidente Fini: prezzi, manodopera, clima, le nuove sfide

Marco Santarelli
Post pandemia, guerra, i rincari eccezionali delle materie prime, il rischio di una crisi energetica e alimentare, i cambiamenti climatici, i costi e la carenza di manodopera. Sono le sfide che Cristiano Fini elenca dopo il voto che lo indica nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore modenese, di Castelfranco Emilia, 50 anni, è stato nominato oggi dall’VIII Assemblea elettiva,...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: l’inflazione rallenta ma per le imprese costi in crescita

Marco Santarelli
L’inflazione arginata dal bonus energia ma per le imprese agricole le difficoltà non si attenuano. È la riflessione della Cia-Agricoltura sull’andamento dei costi delle materie prime e delle spese di produzione. Energia, costi ancora alti “Rallenta l’inflazione, grazie agli effetti del bonus energia esteso a circa 5 milioni di famiglie italiane”, osserva la Confederazione nazionale degli Agricoltori, “ma resta sempre...
Economia

Fondi Pnrr. Cia-Agricoltura: oltre 1 miliardo

Leonzia Gaina
Un fondo da 1 miliardo e 203 milioni dal Piano nazionale di Ripresa a sostegno dell’agroalimentare. A sottolineare l’importanza degli incentivi è la Cia-Agricoltura che spiega le modalità di accesso ai fondi Il bando e le finalità “Pubblicato il V bando per i Contratti di Filiera del settore agroalimentare e con dotazione pari a 1 miliardo e 203 milioni”, evidenzia...
Giovani

Europa. CIA-Agricoltura: più giovani da coinvolgere, 4 mld per nuovi progetti. Francia: serve condivisione e impegno

Marco Santarelli
In Europa è necessario fare di più per promuovere le aziende agricole gestite da giovani. Una prospettiva su cui lavora la CIA-Agricoltura che ritieneimportante e strategico “che si continui a lavorare per la ricerca, mettendo i giovani in relazione ai temi green, al centro delle progettualità europee”. In Ue 73 milioni di giovani Per la Confederazione italiana agricoltori è positivo...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: bene la solidarietà all’Ucraina, ma l’Europa decida un piano di emergenza per le imprese

Marco Santarelli
La guerra in Ucraina genera solidarietà, ma c’è necessità di uno sforzo che sostenga l’agricoltura di tutta Europa. È la posizione di Cia-Agricoltori Italiani che chiede un Piano straordinario Ue anti-crisi. “Sul modello”, spiega la Confederazione, “di come avvenuto con la pandemia, per fronteggiare i costi sempre più alti delle materie prime e la crisi del settore”. Appello all’Unione La...
Attualità

Mosca agli Usa: basta armi a Kiev. Zelensky: Putin potrebbe usare l’atomica

Giuseppe Mazzei
I tempi della guerra e quelli della diplomazia Quanto durerà? “Tutto l’anno,” avrebbe detto il segretario di stato americano Blinken all’Europa, secondo la Cnn. Fare previsioni è molto azzardato. Finora, quasi tutte quelle formulate da esperti veri, sedicenti esperti e anche da alcuni ciarlatani che spopolano nei vari talk show hanno fallito. Troppe le varabili in campo. Di certo c’è che...
Agroalimentare

Vini solidali ed economia sociale. La Cia-Agricoltura: welfare rigenerativo per difendere produttori, consumatori e comunità dalla crisi

Marco Santarelli
L’economia sociale che ruota intorno al mondo del vino può generare l’antidoto verso le pratiche anti crisi, compreso la guerra. “A dimostrarlo”, secondo la Cia-Agricoltura, “è la forza di circa 2.000 aziende agricole italiane orientate al welfare rigenerativo, curando vigneti e producendo vini in quasi la metà dei casi. Hanno superato due anni di emergenza sanitaria e, adesso, resistono agli...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: speculazioni sui prezzi, danni per imprese e consumatori. Più controlli contro le pratiche sleali

Gianmarco Catone
Fermare l’effetto domino che passa dalla pandemia alla guerra in Ucraina. È l’imperativo che la Confederazione italiana agricoltori pone come priorità per bloccare quelle che indica come “filiere speculative” a danno delle imprese agricole e del Paese. Effetto domino Le turbolenze per la Cia-Agricoltori pesano sui mercati e sui consumi, portando i prezzi delle materie prime, oggi già a +200%,...
Agroalimentare

Guerra e inflazione effetto domino sui prezzi. Cia-Agricoltura: fermare la speculazione per aiutare famiglie e imprese

Marco Santarelli
Lavorare contro le speculazioni sui prodotti agroalimentari. Non c’è solo la guerra che pure ha un effetto a valanga su costi consumi e rischio carenze, ma nella lista della Cia-Agricoltura bisogna fermare le speculazioni sui prodotti alimentari. “Bisogna fermare l’effetto domino che dalla pandemia alla guerra in Ucraina sta scombinando pesantemente mercati e consumi, portando i prezzi delle materie prime,...