martedì, 1 Luglio, 2025

Cia-Agricoltori

Agroalimentare

Eventi climatici avversi e costi di produzione. Fini (Cia-Agricoltori): Serve l’impegno del Governo

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia delle filiere agroalimentari, il fiore all’occhiello dell’export, del lavoro e dell’innovazione ha un problema serio. Quello di una agricoltura, motore dell’economia nazionale e del benessere alimentare diffuso, oggi nel mirino di più eventi minacciosi, dal clima, alle variazioni di mercato fino ai costi di produzione che diventano sempre più insopportabili per le piccole imprese. A far sentire la sua...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): svolta in Ue, sulle Indicazioni Geografiche più tutele ai prodotti di qualità dell’Italia

Marco Santarelli
Per i prodotti agricoli di qualità l’Italia punta “su negoziati rapidi e proficui” per il nuovo regolamento delle Indicazioni Geografiche. Un percorso non facile che la Cia-Agricoltori spera possa realizzarsi entro l’inizio del prossimo anno. “Il parere favorevole, a larga maggioranza in Plenaria del Parlamento Ue”, scrive la Confederazione italiana agricoltori, “alla proposta di riforma già approvata in Comagri, rappresenta...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): grano italiano nel mirino degli speculatori. Urgente tutelare qualità e imprese

Ettore Di Bartolomeo
Un crollo del prezzo del grano che tocca i 380 euro per tonnellata. Una caduta che mette a rischio la produzione di grano italiano che ha costi e qualità più alti. Sulla questione è intervenuta la Cia-Agricoltori. “Se non si riconosce valore ad un prodotto che ha elevati standard qualitativi, ma costi di produzione meno competitivi rispetto a Paesi esteri,...
Agroalimentare

Siccità: Cia Agricoltori lancia l’allarme nelle campagne catanesi

Federico Tremarco
Il presidente di Cia Agricoltori Sicilia Orientale Francesco Favata, ha inviato una lettera al prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, affinché intervenga con gli enti preposti alla predisposizione di un piano di emergenza per far fronte alla siccità nelle campagne catanesi, con il quale si individuino gli interventi urgenti da effettuare per incrementare le risorse idriche, accelerando le opere di...
Ambiente

Fini (Cia-Agricoltori): 3300 lupi predano 9 mila capi di bestiame. Il Governo attui il piano sulle specie selvatiche

Leonzia Gaina
I numeri spiegano l’allarme della Confederazione italiana agricoltori. Sui monti e boschi d’Italia ci sono 3.300 lupi censiti che predano 9 mila capi di bestiame l’anno. Nulla di nuovo per l’eco sistema, ma un guaio per il settore zootecnico. A chiedere al Governo e Ministeri competenti un intervento è la Cia-Agricoltori che teme una perdita di controllo delle aree già...
Ambiente

Cia-Agricoltori: bandi aperti per la Bandiera Verde, premi per imprese, scuole e parchi

Marco Santarelli
Bandiera Verde Agricoltura giunge alla sua XXI edizione. Ma occhio alla scadenza per le domande fissate per il 31 maggio. “Anche quest’anno, torna il riconoscimento di Cia-Agricoltori italiani”, scrive la Confederazione, “per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinte per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale....
Ambiente

Cia-Agricoltori. Siccità e gelate. Servono nuove tecnologie di allerta e protezione

Marco Santarelli
Temperature in picchiata dopo l’ondata di caldo, con danni rilevanti alla agricoltura in particolare nelle Regioni del Centro-Sud. “Primavera lontana sull’agricoltura di mezza Italia”, scrive la Cia-Agricoltori, “che nelle ultime ore ha dovuto fare i conti con una nuova ondata di freddo, vento e soprattutto grandine, in particolare tra Puglia, Calabria, Campania e Lazio dove a risentire di più del...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: braccianti agricoli, 27 marzo il click day. Decreto flussi, nuove assunzioni

Leonzia Gaina
Attesa per il 27 marzo, data del click day. È la svolta prevista per dare maggiore possibilità di ingresso per lavoratori extracomunitari nel settore agricolo senza bisogno di nuova domanda. “Il Decreto migranti, varato a Cutro dal Consiglio dei Ministri”, spiega la Cia-Agricoltori, “amplia sostanzialmente i flussi di ingresso di lavoratori extracomunitari in agricoltura, a partire dal prossimo anno”. Cosa...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: i giovani e la “Generazione Terra”, richieste e fondi record per i ragazzi che puntano sull’agricoltura

Leonzia Gaina
L’agricoltura è il nuovo impegno e orizzonte di lavoro per i giovani. Lo sottolinea con entusiasmo la Cia-Agricoltori ricordando il successo di “Generazione Terra”, il nuovo strumento fondiario di Ismea rivolto ai giovani che, in un solo mese dall’apertura dello sportello per la presentazione delle domande, ha già esaurito l’intera dotazione finanziaria, pari a 60 milioni di euro. Possibile acquistare...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): “Ruolo strategico del settore. Ora unire le forze per dare più spazio a imprese e consumatori”

Lorenzo Romeo
Dalla legge sul giusto prezzo agricolo al piano di insediamento abitativo nelle aree rurali, la sperimentazione in campo aperto delle nuove tecniche genomiche fino all’ora di educazione alimentare nelle scuole. Progetti a tutto campo di Cia-Agricoltori lanciate alla IX Conferenza Economica, che si conclude oggi a Palazzo dei Congressi di Roma. Proposte della CIA-Agricoltori Istanze, sottolinea la Confederazione, contenute in...