sabato, 5 Luglio, 2025

cannabis

Esteri

Thailandia verso la ricriminalizzazione della cannabis: a rischio un’industria da un miliardo di dollari

Stefano Ghionni
A due anni dalla depenalizzazione della cannabis, la Thailandia si prepara a fare marcia indietro. Il governo del primo ministro Srettha Thavisin ha annunciato l’intenzione di riclassificare la marijuana come sostanza stupefacente, limitandone l’uso a fini medici. Una decisione che potrebbe scuotere un’industria in piena espansione, stimata in oltre 1,2 miliardi di dollari l’anno. La svolta arriva dopo mesi di...
Attualità

Droga: è record del numero di morti per cocaina in Italia, come per l’eroina

Maurizio Piccinino
Sono numeri terribili, inutile negarlo. Da far tremare i polsi: secondo la Relazione al Parlamento sulle tossicodipendenze in Italia, nel 2024 si è registrato un primato drammatico: il numero di morti direttamente attribuiti a cocaina/crack (80 casi) ha raggiunto, per la prima volta, lo stesso livello di quelli legati all’eroina e agli oppiacei (81 casi), rappresentando il 35% di tutte...
Esteri

La Thailandia vuole vietare di nuovo la cannabis dopo due anni dalla depenalizzazione

Stefano Ghionni
Il Primo Ministro della Thailandia, due anni fa paese pioniere nella legalizzazione della cannabis in Asia, ha espresso mercoledì l’intenzione di reintrodurre il divieto sulla sostanza a causa delle crescenti preoccupazioni per l’accessibilità ai minori e l’incremento della criminalità. Srettha Thavisin, attraverso un post su una nota piattaforma di social media, ha comunicato di aver sollecitato il Ministero della Sanità...
Esteri

Il Dipartimento di Giustizia americana pianifica una storica riclassificazione della marijuana

Francesco Gentile
L’amministrazione degli Stati Uniti d’America, con la Drug Enforcement Administration (Dea) in prima linea, sta valutando l’ipotesi di abbassare la classificazione della marijuana nel novero delle sostanze controllate. Tale riconsiderazione deriva dal riconoscimento dei potenziali benefici terapeutici della cannabis e da un rischio di dipendenza che si sta rivelando meno preoccupante di quanto precedentemente stimato. Nonostante ciò, le autorità non...
Giovani

Oms: “L’alcol è la sostanza più frequentemente consumata dagli adolescenti”

Ettore Di Bartolomeo
Una recente relazione pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità per l’Europa, basata su un’indagine che ha coinvolto un campione di 280.000 adolescenti intervistati, evidenzia un diffuso consumo di alcol, di sigarette elettroniche e di cannabis tra i giovani del continente. L’indagine sulla “sperimentazione di sostanze tra i giovani” mostra come oltre la metà dei quindicenni europei intervistati ha provato l’alcol e...
Esteri

La Germania legalizza la cannabis, ma ne rende difficile l’acquisto

Francesco Gentile
Il parlamento tedesco ha varato una nuova legge che permette l’uso ricreativo della cannabis, un passo audace che ha scatenato un acceso dibattito all’interno del paese. Secondo questa normativa, i cittadini maggiori di 18 anni potranno possedere notevoli quantità di cannabis, sebbene l’acquisto della droga sarà soggetto a rigide regole. Dal 1° aprile, sarà legale fumare cannabis in molti spazi...
Esteri

La cannabis potrebbe essere collegata a problemi cardiaci

Valerio Servillo
Poiché sempre più persone la usano, prove crescenti stanno suggerendo che la marijuana potrebbe essere collegata ad alcuni problemi cardiaci. Quello che non è chiaro è se i rischi cardiaci derivino dal fumo di marijuana o se è il THC presente nell’erba che potrebbe essere dannoso. Secondo i dati del National Survey on Drug Use and Health circa 1 persona...
Società

Droghe. A Roma, metamfetamina. A Pescara, cocaina. A Bologna, cannabis

Antonio Gesualdi
Milioni di dosi ogni giorno Le città italiane si specializzano nel consumo di droghe. Nuoro e Bologna, ad esempio, per il consumo di cannabis. Pescara, Montichiari e Venezia per la cocaina. Roma è la capitale della metamfetamina. Cagliari e Firenze lo sono per la ketamina. Lo rivela l’ultima indagine dell’Istituto Mario Negri sulle acque reflue, svolto nel biennio 2020-2022. Le...
Società

Droghe e acque reflue: cannabis e cocaina le sostanze più presenti

Maria Parente
Il mondo degli stupefacenti si arricchisce di sostanze nuove e pericolose, sempre più diffuse e richieste dai giovani. Le sostanze più richieste si confermano la cannabis e i suoi derivati, con un consumo medio nazionale di 51 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti, seguite da cocaina (circa 11 dosi) ed eroina (circa 3 dosi). Minore è la richiesta di metamfetamina,...
Giovani

“Hugs not Drugs”: nasce l’app per contrastare l’uso di droga tra i minori

Paolo Fruncillo
In Italia, nel 2021, sono stati 621 mila i ragazzi tra i 15 e i 19 anni ad aver fatto almeno una volta nel corso della propria vita, uso di una sostanza illegale tra cannabis, cocaina, stimolanti, allucinogeni e oppiacei. Per Combattere e prevenire l’uso di droghe tra i minori il Movimento Italiano Genitori ha lanciato l’app “Hugs not Drugs”,...