domenica, 23 Febbraio, 2025

cambiamenti climatici

Ambiente

La ‘Porta dell’Inferno’ in Siberia si sta sempre più espandendo: la colpa è dei cambiamenti climatici

Paolo Fruncillo
Un cratere situato in Siberia, noto come Batagaika e soprannominato “Porta dell’Inferno”, si sta espandendo più rapidamente del previsto a causa dell’impatto del cambiamento climatico. Questo cratere, che si trova nelle gelide Yana Highlands e misura circa 800 metri di larghezza, è stato studiato per la prima volta in immagini satellitari nel 1991. Da allora ha continuato ad aumentare sia...
Attualità

Partita la nave che studia la variabilità della corrente atlantica

Paolo Fruncillo
Lo Stretto di Fram è l’unico passaggio oceanico profondo per le correnti marine che fluiscono tra il Nord Atlantico e l’Oceano Artico. La corrente calda Nord Atlantica, in particolare, scorre sul fondale marino lungo il lato orientale dello stretto di Fram e svolge un ruolo importante sui cambiamenti climatici sia regionali che a livello globale. Questa corrente influenza, ora come...
Flash

A Roma nel 2026 il primo Forum Euromediterraneo dell’Acqua

Mattia Cirilli
Dal 18 al 25 maggio si è tenuto a Bali, in Indonesia, il 10° World Water Forum, il consiglio mondiale dell’acqua promosso ogni tre anni dal World Water Council, organizzazione internazionale con sede a Marsiglia. Durante la decima ricorrenza, oltre a stabilire l’Arabia Saudita come prossima sede del Forum nel 2027, il Consiglio ha decretato che Roma ospiterà nel 2026...
Ambiente

Confcooperative: “I disastri ambientali hanno bruciato 210 miliardi”

Francesco Gentile
Secondo uno studio condotto da Censis Confcooperative, i disastri naturali e i cambiamenti climatici hanno lasciato un pesante conto di 210 miliardi di euro all’Italia. Un ammontare enorme che in pratica equivale all’intero importo del Piano nazionale di ripresa e resilienza e a ben 10 manovre finanziarie. Di questi 210 miliardi, ben 111 sono attribuiti agli effetti dei cambiamenti climatici....
Attualità

‘Banana Cavendish’, gli esperti del settore prevedono che diventerà sempre più costosa

Antonio Gesualdi
Uno dei frutti esotici più esportati al mondo, dai fattori nutritivi elevati e soprattutto il cui prezzo oggi è ancora accessibile, rischia di diventare sempre più costoso. Si tratta della banana Cavendish, la varietà più diffusa sui mercati globali. Esperti del settore prevedono che questo tipo di frutta diventerà sempre più cara a causa della malattia di Panama, un’infezione causata...
Società

Metà dei bambini non scolarizzati vive nei 36 Paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Chiara Catone
Save the Children, l’organizzazione impegnata da oltre un secolo nella protezione dei bambini e nell’assicurare loro un futuro dignitoso, ha condotto un’analisi che rivela una situazione allarmante: il 50% dei bambini e adolescenti non scolarizzati vive nei 36 Paesi più esposti agli effetti negativi della crisi climatica e meno in grado di adattarsi ai cambiamenti. Lo studio mette in luce...
Esteri

In Serbia mancano 200 milioni di alberi

Francesco Gentile
Secondo i dati ufficiali, solo il 29% del territorio serbo è coperto da foreste, mentre per preservare la salute delle persone, la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici, è necessario raggiungere almeno il 41% di copertura forestale. In altre parole, nel nostro paese mancano 10.000 chilometri quadrati di foreste o 200 milioni di alberi, affermano NALED e il Centro per...
Energia

Bers: Albania, nuove opportunità per essere leader nel settore delle energie rinnovabili

Paolo Fruncillo
L’Albania negli ultimi anni sta dando importanza alle fonti energetiche rinnovabili, questo è influenzato anche dai cambiamenti climatici che causano la mancanza di precipitazioni. Uno dei collaboratori più importanti del governo è la Banca europeo per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), che ha fornito sostegno finanziario a progetti di energia rinnovabile. La direttrice della BERS, Ekaterina Solovova, ha dichiarato...
Esteri

Antartide: previsto uno sterminio di uccelli marini a causa di topi killer che si riproducono senza controllo

Francesco Gentile
Duecento anni fa, un evento accidentale cambiò per sempre il destino di un’isola remota vicino all’Antartide. L’introduzione accidentale di topi su Marion Island ha scatenato una catena di eventi che oggi minaccia la biodiversità di questa preziosa riserva naturale. A causa dei cambiamenti climatici che hanno reso l’isola più accogliente per i roditori, la popolazione di topi è cresciuta a...
Ambiente

Ambiente: le università cattoliche insieme per la salute del pianeta

Paolo Fruncillo
La ricerca nel segno della Laudato Si e dell’ecologia integrale di Papa Francesco è uno dei principali filoni che muove l’azione della Strategic Alliance of Catholic Research Universities (SACRU), network internazionale di università cattoliche di cui l’Università Cattolica è membro fondatore e sede del Segretariato. Gli esperti del gruppo di lavoro Catholic Identity and Laudato Si’, The Common Home and...