giovedì, 24 Aprile, 2025

biodiversita’

Agroalimentare

Coldiretti: fermare “l’invasione” del riso asiatico. L’import del più 2.400% travolge le imprese italiane

Lorenzo Romeo
La Coldiretti denuncia “l’invasione” del riso asiatico. I dati fanno capire il livello di preoccupazione della Confederazione. “Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione”, osserva la Coldiretti, “che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla...
Europa

Ue: fissati gli obiettivi della Cop 15

Emanuela Antonacci
Valorizzare e mantenere in buono stato di conservazione almeno il 30% della terra globale e almeno il 30% degli oceani, ripristinando 3 miliardi di ettari degli ecosistemi di terra e di acqua dolce degradati. Sono alcuni degli obiettivi che la Unione europea si prefiggerà in occasione della “Cop 15” sulla biodiversità, in programma a dicembre a Montreal. Nella posizione negoziale...
Agroalimentare

Agricoltura di qualità. Coldiretti: 200 mila imprese femminili in settori innovativi

Gianmarco Catone
Imprese femminili in agricoltura, sono le più innovative e anche le più esposte ai rincari dei costi energetici. A rivelarlo è la Coldiretti che sottolinea come le 200 mila imprese guidate da donne oggi hanno maggior bisogno di attenzioni e sostegni. Qualità e biodiversità “Le donne che hanno scelto l’agricoltura”, evidenzia la Coldiretti, “dimostrano capacità di coniugare la sfida con...
Ambiente

Nasce il centro di ricerca nazionale sulla biodiversità

Lorenzo Romeo
Nasce con la partecipazione del CREA, il National Biodiversity Future Center (NBFC), la più poderosa iniziativa di ricerca e innovazione sulla biodiversità mai tentata in Italia. Il NBFC si focalizza sul tema prioritario a livello nazionale e internazionale della biodiversità attraverso una rete, coordinata dal CNR e composta da 48 partner, scelti tra Università, Organismi di Ricerca, Fondazioni e Imprese,...
Società

I diritti di 370 mln di indigeni sono solo sulla carta

Cristina Calzecchi Onesti
Per celebrare la ricchezza e le potenzialità della diversità antropologica nel mondo, nel 1994 le Nazioni Unite hanno deciso di istituire, il 9 agosto di ogni anno, la Giornata mondiale dei popoli indigeni. Sono più di cinquemila le popolazioni distribuite in circa novanta paesi del Pianeta, 370 milioni di persone, che costituiscono poco meno del 5% della popolazione mondiale. Delle 6.700...
Ambiente

Dal 15 maggio l’Italia ha già esaurito le risorse a disposizione per il 2022

Cristina Calzecchi Onesti
Fin dagli Anni ’70 esiste una contabilità ambientale ossia il conteggio dei consumi da parte dell’umanità delle risorse che gli ecosistemi naturali possono rinnovare nel corso di un anno, per monitorare se e quando entriamo in debito ecologico. In altre parole se consumiamo risorse naturali più di quante ne produciamo e di quante la natura sia in grado di rigenerare...
Ambiente

Nuove risorse per rischi ambientali e climatici

Romeo De Angelis
Sono stati destinati 500 milioni di euro, fra il 2021 ed il 2026, al progetto “Salute, ambiente, biodiversità e clima”, previsti dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNIC), che integra, con risorse nazionali, gli interventi del PNRR per rafforzare la capacità, l’efficacia, la resilienza e l’equità del Paese con particolare riguardo agli impatti dei rischi ambientali e climatici sulla...
Ambiente

Oceano verticale per la biodiversità marina alle Maldive

Lorenzo Romeo
Con il progetto “Oceano verticale” l’Università di Milano-Bicocca e il Governo delle Maldive rivoluzionano il concetto di parco marino e stringono un’alleanza per la protezione dell’ecosistema dell’arcipelago. Dodici miglia di risorse marine, dalla costa alla scogliera corallina, e otto chilometri di biodiversità verticale, dalle profondità dell’oceano fino alla colonna d’aria popolata dai volatili. Verrà firmato nel corso della Ocean conference...
Ambiente

Nugnes: “I ghiacciai scompaiono, non avremo più acqua”

Redazione
“Le montagne stanno crollando – scrive in un post su Facebook la senatrice Paola Nugnes. Qui in montagna il cambiamento climatico sta avvenendo ad una velocità doppia che nel resto del globo, registriamo ad oggi una media di aumento delle temperature di + 1,7 gradi”. “Lo scenario 2022 è lo scenario che ci aspettavamo per il 2050 – aggiunge – ci...
Società

Lo Sport cerca un posto in Costituzione

Domenico Turano
È a metà percorso la staffetta legislativa sullo sport per conquistarsi un posto in Costituzione, nell’articolo 33, come è avvenuto per l’ambiente, di cui alla recente legge costituzionale 11 febbraio 2022, n.1, con modifiche ed integrazioni degli articoli 9 e 41 della Costituzione. La legge sull’ambiente, però, ha avuto un posto di tutto rispetto nell’articolo 9, tra i “Principi fondamentali”...