lunedì, 31 Marzo, 2025

bilancio

Attualità

Previdenza; Approvato il bilancio 2021 della Cnpr con un utile di 183,7 mln

Redazione
L’assemblea dei delegati della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, ha approvato a larga maggioranza il bilancio d’esercizio dell’anno 2021, che chiude con un utile al lordo di accantonamenti e rettifiche di valore pari a 183,7 milioni di euro (utile netto pari a 117,8 milioni). Il risultato a consuntivo, rispetto al preventivo assestato di...
Politica

L’incubo dello scostamento. Sì al Def e a nuovi aiuti

Maurizio Piccinino
La prima asticella, ma altre ne verranno, del Documento economico e finanziario è stata superata dal voto parlamentare. Alla Camera il documento è stato approvato con 412 voti a favore e 55 contrari. Un “no” al Def targato Draghi è arrivato dal gruppo di Fratelli d’Italia e da Alternativa. La Risoluzione, vince il pressing Via libera inoltre alla Risoluzione che...
Società

Pensioni, riforma ferma. Nodi, ammortizzatori e Cig

Maurizio Piccinino
Pensioni, calcoli e ricalcoli dal retributivo al contributivo, flessibilità di uscita, ammortizzatori sociali. Il groviglio della riforma della previdenza – tanto attesa da essere stata indicata come strategica per il Governo – rimarrà invece per un altro mese e forse anche più, al palo. L’attesa sarà per le cifre del Documento economico e finanziario che diranno come procede economicamente il...
Economia

Inflazione. Bombardieri: necessario “scostamento” Bilancio. Il leader Uil: sui salari Draghi ci ascolti

Gianmarco Catone
Porre un freno ai prezzi con lo “scostamento” di Bilancio. A chiederlo è il segretario della Uil Pierpaolo Bombardieri che pone il problema di una crescita generalizzata di prezzi, ad iniziare da quelli per il pagamento delle bollette per l’energia. Unico modo per la Uil, e con il sindacato in ordine sparso anche i partiti, quello di rivedere le cifre...
Economia

Moretta (commercialisti): Ripristinare i rapporti tra Fisco, professionisti e contribuenti

Redazione
“I principali nodi da sciogliere in questo periodo di spinta alla ripartenza, alimentata anche dalle misure espansive dell’ultima legge di bilancio, derivano innanzitutto dalle grandi difficoltà, ancora oggi esistenti, nel relazionarsi con gli Uffici dell’amministrazione finanziaria, in particolare per la gestione dei contraddittori e degli atti notificati in modo massiccio negli ultimi mesi, dopo il lungo periodo di sospensione dovuto...
Economia

Confindustria e sindacati. Fuoco incrociato sul Governo

Cristina Calzecchi Onesti
“Noi abbiamo proposto un forte taglio contributivo del cuneo fiscale perché è universale, va su tutti, non come i tagli Irpef che vengono proposti oggi, di cui leggiamo, dove nella realtà chi viene beneficiato sono i redditi tra i 40 e i 45mila euro, non gli incapienti”. Così il Presidente di Confindustria Bonomi ha attaccato gli interventi del Governo in...
Economia

Approvato il Documento programmatico di Bilancio. Manovra da 23 miliardi. Meno tasse. Verso quota 102

Maurizio Piccinino
Tutto secondo il percorso tracciato dal premier Mario Draghi. Sul Documento programmatico di bilancio (Dpb), – che disegna il perimetro di una Manovra economica di 23-25 miliardi, l’1,2% del Pil -, il via libera arriva al termine della della Cabina di regia del Governo. Vertice presieduto dal premier Draghi con il ministro dell’Economia Daniele Franco e il sottosegretario alla presidenza...
Attualità

Epap, bilanci e investimenti al centro del 4° incontro di formazione

Francesco Gentile
La “Gestione contabile e finanziaria degli enti di previdenza privati” è stato il tema al centro del quarto incontro del “Progetto di formazione per la diffusione della cultura previdenziale”, il corso sulle politiche attive, organizzato dall’Epap, ente di previdenza e assistenza pluricategoriale. L’iniziativa è modulare, con focus specifici su temi di attualità, e coinvolge gli amministratori dell’Ente e dirigenti ordinistici....
Economia

Fondazione Banco di Napoli: dal risanamento più risorse per le attività sociali

Redazione
La cura di Rossella Paliotto funziona e la Fondazione Banco di Napoli nel bilancio 2020, approvato all’unanimita’ registra numeri positivi. Il valore totale dell’Attivo Patrimoniale al 31 dicembre 2016 era di 129.258.926 euro; le ingenti perdite avevano successivamente eroso il patrimonio della Fondazione per un totale di 24 milioni circa; adesso il valore totale dell’Attivo Patrimoniale al 31 dicembre 2020...
Economia

Moretta (commercialisti): professionisti “sentinelle di legalità”

Redazione
Approvato dall’assemblea degli iscritti il bilancio dell’Odcec di Napoli “Siamo vere e proprie ‘sentinelle di legalità’, occorre ribadirlo con determinazione anche in questi giorni in cui emergono inchieste giudiziarie nelle quali sono coinvolti alcuni professionisti. Poche ‘mele marce’ che non possono scalfire l’attività di oltre centomila commercialisti onesti, che contribuiscono quotidianamente ad assistere imprese e cittadini alle prese con norme...