domenica, 20 Aprile, 2025

Bce

Europa

La Commissione Ue rivede al rialzo la crescita italiana

Angelica Bianco
La Commissione europea, nelle previsioni economiche autunnali, ha rivisto al rialzo la crescita del Pil italiano al +6,2% per il 2021, rispetto alla stima precedente di un +5%, per poi proseguire al 4,3% nel 2022 (4,% precedente) e al 2,3% nel 2023. Il rapporto tra debito pubblico e Pil è destinato a diminuire dal 155,6% del 2020 al al 154,4...
Europa

Bce “La crescita si rafforza ma restano le incertezze”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Dopo due trimestri di calo del prodotto, il PIL in termini reali dell'area dell'euro ha segnato una ripresa nel secondo trimestre del 2021 e si stima un suo ulteriore rafforzamento nel terzo. Nel secondo trimestre l'attività economica ha recuperato e il PIL è aumentato del 2,1 per cento sul trimestre precedente". Lo scrive la Bce nel bollettino...
Economia

L’inflazione buona e la giustizia sociale

Giuseppe Mazzei
I banchieri centrali hanno i nervi saldi. La fiammata dell’inflazione non li spaventa e non corrono ai soliti ripari, che prevederebbero rialzi dei tassi e brusca marcia indietro dalle politiche espansive. È forse la prima volta nella storia recente che l’inflazione non viene percepita come un male pericoloso da affrontare  con cure da cavallo, ma come un segnale di ripresa...
Europa

Al Mise focus su ruolo dei consumatori nell’ambito dell’agenda Ue

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto al Mise l'evento "Dialoghi con i consumatori", promosso dalla Commissione europea in tutti gli Stati membri della Ue, con l'obiettivo di avviare un dialogo tra le autorità nazionali e i soggetti interessati sulle priorità e le azioni che stanno al centro della Nuova Agenda europea dei consumatori. I lavori sono stati aperti dagli interventi...
Europa

Bce, tassi invariati e acquisti Pepp almeno fino a marzo 2022

Redazione
FRANCOFORTE (GERMANIA) (ITALPRESS) – Il Consiglio direttivo della Bce continua a ritenere che possano essere mantenute condizioni di finanziamento favorevoli con un ritmo degli acquisti netti di attività nel quadro del Pepp, moderatamente inferiore rispetto al secondo e al terzo trimestre dell'anno. Il Consiglio ha inoltre confermato le altre misure, ovvero il livello dei tassi di interesse di riferimento della...
Europa

Ue, Casellati incontra Von der Leyen

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Oggi a Bruxelles un lungo colloquio con Ursula von der Leyen sul ruolo del Parlamento italiano per le riforme del PNRR, tra cui energia, giovani, ambiente, parità di genere". Così su Twitter il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. "Il Parlamento italiano ha un ruolo cruciale da svolgere per garantire il successo del Next Generation Eu",...
Europa

Draghi: “Per l’energia servono soluzioni strutturali ed europee”

Ettore Di Bartolomeo
“Ci sono posizioni molto diverse e divisive nel Consiglio Europeo. Vedremo quale sarà la proposta della Commissione”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa dopo il Consiglio Europeo a Bruxelles, in merito all’energia. “La Commissione Europea ha proposto per il momento soluzioni di breve periodo, ma servono soluzioni strutturali. Serve una strategia che...
Europa

Vaccino, Parlamento Ue chiede politiche più trasparenti

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Secondo il Parlamento Europeo, le decisioni sullo sviluppo, l'acquisto e la distribuzione dei vaccini nell'UE devono diventare più trasparenti. In una risoluzione adottata con 458 voti favorevoli, 149 contrari e 86 astensioni, gli eurodeputati chiedono una legislazione per rendere più trasparente il processo di ricerca, acquisto e distribuzione dei vaccini contro il COVID-19. Ciò consentirebbe ai...
Europa

Visco “Next Generation Eu è temporaneo, servono soluzioni strutturali”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il programma Next Generation EU ha carattere inedito per dimensione e scopi: è finanziato con debito dell'Unione, garantito dalle sue entrate proprie ed è principalmente indirizzato ai paesi in maggiore difficoltà. Ma esso è uno strumento temporaneo, il percorso verso una modifica permanente dell'architettura dell'Unione con la costituzione di una capacità bilancio europea permanente resta tutto da...
Europa

Bilancio Ue 2022, Parlamento chiede di focalizzarsi sulla ripresa

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Il Parlamento europeo ha votato la sua posizione sul bilancio UE del 2022. I deputati hanno annullato la maggior parte dei tagli effettuati dal Consiglio (1,43 miliardi in totale), riportando innanzitutto il progetto di bilancio al livello originariamente proposto dalla Commissione. Inoltre, i deputati hanno aumentato i finanziamenti per molti programmi e politiche che a loro...