sabato, 22 Febbraio, 2025

Banca Centrale Europea

Europa

Bce, a causa della guerra rischi estremi al ribasso sulla ripresa

Gianmarco Catone
La Banca Centrale europea (BCE) ha diffuso il secondo bollettino economico del 2022 sottolineando che la guerra russo-ucraina sta generando notevole incertezza per le prospettive mondiali: “L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia avrà un impatto rilevante sull’attività economica e sull’inflazione, attraverso il rincaro dell’energia e delle materie prime, le turbative del commercio internazionale e il peggioramento del clima di fiducia....
Europa

Bce: “Nel 2022 ripresa vigorosa nell’Eurozona”

Marco Santarelli
“La ripresa dell’economia prosegue nell’area dell’euro. La crescita è in via di moderazione, ma nel corso di quest’anno dovrebbe tornare a segnare un vigoroso recupero. Secondo le previsioni, il perdurare della ripresa economica sarà determinato da una vigorosa domanda interna. Il mercato del lavoro sta registrando miglioramenti, con l’aumento del numero di occupati e la diminuzione dei beneficiari delle misure...
Europa

Bce, al via nuova edizione “Young Economist Prize”

Gianmarco Catone
La Banca centrale europea lancia una nuova edizione del concorso di ricerca “Young Economist Prize”, che offre agli studenti di dottorato in economia e finanza la possibilità di condividere i risultati delle proprie ricerche, confrontarsi con policy-makers e accademici provenienti da tutto il mondo e vincere un premio finale di 10.000 euro. Possono partecipare al concorso gli studenti iscritti a...
Parco&Lucro

Volatilità e reflazione, usare la testa cogliere le opportunità

Diletta Gurioli
L’impatto economico sempre più disomogeneo della pandemia ha portato a una concentrazione dei rischi in alcuni settori e paesi, imponendo costi più elevati ai Paesi più vulnerabili con settori dei servizi più ampi, e in generale le vulnerabilità della stabilità finanziaria rimangono elevate. È quanto emerge dall’edizione di maggio della Financial Stability Review elaborata dalla Banca Centrale Europea, che analizza...
Economia

IL CUL DE SAC POLITICO

Raffaele Bonanni
Secondo me su questa annosa vicenda degli Eurobond, o come li vogliamo chiamare, ci si sta progressivamente ficcando in un cul de sac politico dai risvolti negativi molteplici, ed in questo momento letali per le prospettive future, economiche, e politiche. Troppa confusione, troppe ambiguità, ed anche qualche irresponsabilità. Da dieci giorni a questa parte la Banca Centrale Europea e la...