martedì, 8 Luglio, 2025

ambiente

Ambiente

Pichetto Fratin: Italia impegnata nella lotta contro la siccità

Cristina Gambini
In occasione della “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con una risoluzione adottata nel dicembre 1994, Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha ribadito che  “L’Italia è impegnata a vincere la sfida contro la siccità e la desertificazione, in un contesto di cambiamento climatico che mette...
Ambiente

Nuove regole Ue per le batterie, da Cobat impianto per recupero litio

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Come rendere protagoniste dell'economia circolare le batterie al litio, motore della transizione verso la mobilità sostenibile? Una delle strade è certamente il recupero di materia dal prodotto giunto a fine vita, da sempre al centro dell'operato di Cobat, piattaforma multiconsortile e multifiliera al servizio dell'economia circolare. "Come il nuovo Regolamento sulle batterie appena approvato in Parlamento Europeo...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): nuovi modelli di sviluppo per l’agricoltura, il mondo chiede più cibo, puntare su ricerca e innovazione

Francesco Gentile
Un fenomeno che mette in crisi le piccole imprese agricole: prezzi giù per chi produce e prezzi alti per chi acquista. Una filiera che danneggia le attività produttive che già devono tener testa ai cambiamenti climatici e alla richiesta di più cibo. “Assistiamo ad una discrepanza ormai consolidata tra i prezzi agricoli e quelli dei prodotti ai consumatori. Come dimostrano...
Agroalimentare

Confagricoltura: carenza di manodopera, imprese a rischio blocco

Valerio Servillo
Il grido di allarme nell’agricoltura è unanime: manca manodopera. Un problema in più che va ad incidere sulla già difficile situazione di un settore che fa fatica a restare protagonista tra cambio climatico, alluvioni, concorrenza e crisi del lavoro nei campi. Allarme in tutti i settori “Per le imprese agricole è sempre più difficile trovare dei lavoratori disponibili e adeguatamente...
Il Cittadino

Polsi Ambiente 2023. Vi presento la terza edizione

Tommaso Marvasi
Vi presento la Terza Edizione di “Polsi Ambiente” (Locride, 30 giugno-2 luglio 2023). Non ho dubbi: è il più incredibile convegno in cui si dibatte di ambiente; e quest’anno ne parleremo crudemente. L’unicità è data innanzitutto dalla location: il Santuario della Madonna della Montagna, millenario e solitario, nel cuore inaccessibile dell’Aspromonte, a Polsi, nel territorio del Comune di San Luca; nella Locride, ambientalmente...
Ambiente

In Puglia una riunione sulla gestione dei rifiuti urbani

Federico Tremarco
“In vista della stagione estiva abbiamo convocato questa riunione puramente di routine per ascoltare tutte le esigenze degli operatori ed evitare sorprese dell’ultim’ora durante il periodo di massima produzione di rifiuti soprattutto organici che corrisponde all’estate. Sto facendo questa attività personalmente solo per avere diretta cognizione di quello che avviene”. Così il Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano durante...
Ambiente

Conai, Capuano “Riciclo eccellenza italiana, va difeso e potenziato”

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – "Le specificità di ogni Paese vanno rispettate: l'Europa non dovrebbe imporre ai suoi Stati membri regole rigide su come gestire i rifiuti. L'Italia del resto ha un sistema di raccolta differenziata e riciclo che funziona e ha costi inferiori rispetto agli altri Paesi". Lo ha dichiarato il neo-eletto presidente di Conai, Ignazio Capuano a Bruxelles, presso...
Ambiente

Dalle foreste un ruolo centrale per la tutela del clima

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il ruolo centrale delle foreste nella lotta ai cambiamenti climatici è il tema al centro dell'evento "The Forest Factor. Più natura per combattere il cambiamento climatico", la Conferenza Internazionale di 2 giorni organizzata dall'Arma dei Carabinieri in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, l'Università degli...
Agroalimentare

Italia festa Green. Coldiretti: patrimonio mondiale di biodiversità. Siamo l’agricoltura più verde d’Europa

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa. Questo il record segnalato dalla Coldiretti che spiega come alla base dei motivi del successo ci siano 5 mila 450 specialità. Prodotti ottenuti secondo “regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico”, calcola la Confederazione,...
Ambiente

A Malta centinaia di manifestanti chiedono la protezione dell’ambiente

Cristina Gambini
Durante una protesta nazionale contro le politiche di pianificazione a La Valletta (Malta), i manifestanti hanno chiesto la protezione dell’ambiente e una maggiore azione di rinforzo. La folla ha sfilato davanti all’ufficio del primo ministro e nelle strade della capitale maltese mentre gridava slogan, tra cui “Xebbajtuna” (Ne abbiamo abbastanza). La protesta nazionale è stata organizzata da varie ONG, tuttavia,...