sabato, 19 Aprile, 2025

Aifa

Sanità

Italia prima in Europa per fatturato farmaci

Gianmarco Catone
Il presidente di Aifa, il virologo Giorgio Palù, nel corso di una iniziativa svoltasi a Palazzo Vecchio (Firenze), ha ribadito che l’Italia è la prima nazione in Europa con 35 miliardi di fatturato per quanto riguarda la farmaceutica insieme alla Germania, un traguardo che evidenzia come il nostro Paese sia tra i più preparati in Europa riguardo lo sviluppo di...
Sanità

Rapporto Aifa conferma non pericolosità del vaccino Covid

Marco Santarelli
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato il tredicesimo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini anti-Covid-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 settembre 2022 per i vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 139.548 segnalazioni...
Salute

Aifa approva vaccino variante Omicron

Lorenzo Romeo
La Commissione Tecnico Scientifica di Aifa ha dato il via libera all’utilizzo dei vaccini anti-Covid bivalenti Comirnaty e Spikevax, recentemente approvati da EMA, come dosi booster per tutti i soggetti al di sopra dei dodici anni di età. Tali vaccini, ha motivato la CTS, hanno mostrato la capacità di indurre una risposta anticorpale maggiore di quella del vaccino monovalente originario...
Sanità

Covid: Aifa autorizza monoclonali Evusheld

Angelica Bianco
Le cure per il Covid-19 fanno un importante passo in avanti, purchè si intervenga precocemente. La Commissione tecnico scientifica dell’AIFA, l’Agenzia del farmaco, ha, infatti, autorizzato l’utilizzo degli anticorpi monoclonali Evusheld (tixagevimab e cilgavimab) in soggetti che hanno contratto una infezione grave da SARS-CoV-2.   Finora il medicinale era disponibile solo per la profilassi pre-esposizione in soggetti ad alto rischio....
Sanità

SMA, AIFA rinnova riconoscimento di innovatività a Zolgensma

Emanuela Antonacci
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, l’innovatività piena a Zolgensma (onasemnogene abeparvovec), la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). L’innovatività di Zolgensma è stata riconfermata grazie a nuove evidenze scientifiche e all’esperienza clinica acquisita in 40 paesi, con oltre 2.000 pazienti trattati al livello globale. I dati clinici hanno dimostrato che onasemnogene...
Salute

Covid, antivirali ora in farmacia

Angelica Bianco
L’antivirale Paxloviv per il trattamento del Covid-19 ora sarà accessibile nelle19.000 farmacie italiane. È stato, infatti, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dello scorso 20 aprile il protocollo d’intesa tra Ministero della Salute e Federfarma, sulla base della determinazione dell’Aifa. Le farmacie erogheranno gratuitamente il Paxlovid, autorizzato per il trattamento precoce del Covid-19, nella modalità della distribuzione per conto (DPC), dietro presentazione...
Salute

Vaccini Covid, meno reazioni avverse con i richiami

Marco Santarelli
Secondo l’undecimo Rapporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco, gli eventi avversi ai vaccini contro il Covid in caso di seconda dose sono stati inferiori a quelli relativi alla prima dose e ancora più bassi per il richiamo booster. Le segnalazioni di sospette reazioni avverse sono state raccolte dalla Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo...
Salute

Distribuzione farmaci, Egualia: “Troppa sperequazione territoriale”

Gianmarco Catone
“Le scelte regionali in materia di distribuzione dei medicinali per controllare la spesa hanno prodotto spesso una vera sperequazione territoriale a danno dei cittadini, riconoscendo diversi livelli di accesso alle cure, in violazione del principio di universalità del nostro SSN”. A sottolineare le criticità della distribuzione diretta e per conto dei farmaci è Egualia, ascoltata oggi nell’ambito dell’indagine conoscitiva in...
Cronache marziane

Kurt e i farmaci introvabili

Federico Tedeschini
Ho provato a domandare al Marziano come finirà la vicenda dell’occupazione dell’Ucraina, Ma Lui mi ha laconicamente risposto di attendere con fiducia (sic!) l’intervento della Corte Penale Internazionale che dovrà almeno sanzionare l’uso – da parte della forza di occupazione di Putin – delle bombe a grappolo e delle altre armi vietate dalla convenzione di Ginevra. A quel punto – ...
Salute

Carenze di farmaci, l’Italia guida la proposta di Joint Action europea

Emanuela Antonacci
Un piano triennale per coordinare e armonizzare i sistemi nazionali esistenti contro la carenza di medicinali. È il progetto di “Joint Action” europea che, con un budget di circa 10 milioni di euro, nasce nell’ambito del Programma europeo di Salute Pubblica ed è stato costruito dando priorità alla cooperazione tra istituzioni: l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in collaborazione con i...