mercoledì, 2 Aprile, 2025

AI

Attualità

“L’IA nel cinema una disumana oscenità”, parola di Sean Penn

Cristina Calzecchi Onesti
Gli sceneggiatori di Hollywood sono sul piede di guerra e minacciano scioperi a oltranza. La questione riportata dai giornali sembrava vertere sull’entità dei compensi. Nella realtà la categoria si sente minacciata dall’uso sempre più massivo dell’intelligenza artificiale nella creazione dei testi. Il fatto, oltre a esautorare il mercato e la necessità di ricorrere al personale umano, pone anche il problema...
Società

Grandis: “L’intelligenza Artificiale è una bambina di 8 anni, con gli occhi dolci ed un coltello in mano”

Cristina Calzecchi Onesti
Seguo da tempo su Linkedin Nicola Grandis, Ceo di Asc27 e Aida46, perché considerato uno dei maggiori esperti di Intelligenza Artificiale in Italia. E mi sono imbattuta in un suo messaggio piuttosto convincente che risponde ai parossismi che stiamo leggendo in questi mesi su questa tecnologia che tanto spaventa. L’ignoto da sempre spaventa, ma se questo ignoto non è frutto...
Società

Bentornata ChatGPT

Martina Miceli
Ore 18.52, venerdì 28 aprile 2023. Un momento cruciale per tutti quei fan di ChatGPT che ne sentivano la mancanza, da quando il Garante della privacy aveva adottato il provvedimento di sospensione d’urgenza, nei confronti di OpenAI L.L.C., società statunitense sviluppatrice e gestrice di ChatGPT. L’annuncio con cui ChatGPT tornava a essere disponibile ai suoi utenti in Italia ha segnato la...
Salute

L’AI che riconosce proteine, Parkinson e inquinamento da plastiche

Filippo Cassone
Capire come prevedere la struttura delle proteine è una conoscenza fondamentale nell’odierna farmacologia. Quasi la totalità dei processi metabolici negli organismi viventi funziona per merito di esse e il loro ruolo è abbondantemente indicato dalla loro disposizione spaziale. Pertanto saperne di più ci aiuta a capire come modificarle, regolarle o neutralizzarle al fine di produrre nuovi farmaci. La struttura 3D...
Lavoro

Come cambia l’occupazione nell’era digitale

Alessandro Alongi
Mettere al centro dei cambiamenti produttivi e tecnologici il lavoratore: il momento storico che stiamo attraversando impone una rinnovata attenzione alle maestranze e alle alte professionalità impegnate ad affrontare le nuove dinamiche che l’innovazione porterà. È questo, in sintesi, il contenuto della riflessione prodotta da CIU Unionquadri, Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i...
Lavoro

Lavori rischiosi? Più sicuri con l’Intelligenza artificiale

Leonzia Gaina
L’intelligenza artificiale non è solo una sorta di mostro che spaventa per le sue imprevedibili e  innumerevoli  applicazioni nel mondo del lavoro. Anzi. C’è un settore in cui essa può dare una consistente mano ad aiutare ad affrontare un problema molto delicato, soprattutto in Italia: quello della sicurezza dei lavoratori impegnati in attività di rischio. La novità viene dal sistema DPI –...
Attualità

L’Intelligenza Artificiale è buona o cattiva? Bill Gates: dipende dagli uomini

Cristina Calzecchi Onesti
È iniziata l’era dell’intelligenza artificiale, che probabilmente genererà una quarta rivoluzione industriale. Nel mondo occidentale le precedenti tre sono state: la prima nel 1784 con la nascita della macchina a vapore e la meccanizzazione della produzione; la seconda nel 1870, con il via alla produzione di massa attraverso l’uso sempre più diffuso dell’elettricità, l’avvento del motore a scoppio e l’aumento...
Attualità

Con l’Intelligenza artificiale nuove professioni per gli studenti

Martina Miceli
In Italia, il 65% dei bambini iscritti alla primaria farà un lavoro che ancora non esiste. Tanto è forte l’impatto che l’Intelligenza artificiale avrà nel mondo del lavoro. Nei prossimi anni, il 18% del lavoro a livello globale potrebbe essere svolto dall’Intelligenza artificiale. Si tratta di una previsione confermata da alcuni economisti della Goldman Sachs, all’interno del rapporto The Potentially...
Società

In quali mani sono i dati utilizzati per il training dell’AI?

Cristina Calzecchi Onesti
Chi sono i possessori dei dati che vengono utilizzati per il training dell’AI? 1.250 persone tra imprenditori (tra cui Elon Musk), professori, filosofi, esperti di varia natura hanno già firmato una lettera aperta – cui volendo possiamo partecipare tutti – per fermare temporaneamente le ricerche e le sperimentazioni sull’intelligenza artificiale. “I sistemi di intelligenza artificiale dotati di intelligenza competitiva con...
Agroalimentare

Wop Station: l’Intelligenza Artificiale per innovare il settore agricolo

Marco Santarelli
Wop Station è una piattaforma che coniuga l’intelligenza artificiale con la tutela dell’ambiente, garantendo una migliore di un settore sempre più cruciale per la nostra economia, ovvero quello dell’agricoltura. Per contrastare la Siccità e le temperature anomale, dunque, la soluzione sembra partire dalle nuove tecnologie. “Abbiamo immaginato quali avrebbero potuto essere i problemi che l’umanità avrebbe dovuto affrontare a causa...