mercoledì, 14 Maggio, 2025

#06

Agroalimentare

Il Grana Padano nella tempesta perfetta: tassi interesse e concorrenza alta

Francesco Gentile
Per il secondo anno consecutivo i produttori di latte per il Parmigiano Reggiano chiudono il bilancio in perdita. La sostanziale tenuta dei volumi di vendita del ‘re dei formaggi’ sul mercato interno e la probabile ripresa complessiva a livello internazionale non bastano a controbilanciare i prezzi all’ingrosso, in calo negli ultimi due anni, a fronte di costi di produzione del...
Regioni

Intelligenza artificiale. Le Regioni cercano 65mila specializzati

Francesco Gentile
La Conferenza delle Regioni ha espresso un parere articolato sull’intelligenza artificiale all’interno del sistema pubblico. Il documento è un insieme di proposte che sarà inviato all’attenzione del Governo già nei prossimi giorni. Le Regioni condividono “la necessità di rivedere la Strategia nazionale sull’intelligenza artificiale (2022-2024) per portarla al passo dei grandi investimenti che altri Paesi stanno già facendo in questa...
Esteri

Chiusa la pericolosa diatriba delle targhe tra Serbia e Kosovo

Ettore Di Bartolomeo
E’ finita la diatriba tra Kosovo e Serbia sulle targhe dei veicoli. D’ora in poi il Kosovo consentirà ai veicoli con targa serba di entrare nel suo territorio senza nascondere i simboli nazionali, seguendo così l’esempio di Belgrado e ponendo fine a uno scontro che dura da anni. Secondo quanto annunciato in una nota dal governo kosovaro “la decisione è...
Economia

Pressione fiscale al top, il 48.4% sui contribuenti fedeli. Il peso dell’economia “non osservata”

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2023 la pressione fiscale in Italia è stata del 47,4%. È la cifra calcolata dall’Ufficio studi della CGIA, che differisce di 4,9 punti in più rispetto a quella del Ministero dell’Economia e delle Finanze (42,5 %), che adotta le disposizioni metodologiche previste dall’Eurostat. La differenza va ricondotta al fatto, che come negli altri Paesi europei, il Mef, nel calcolare...
Attualità

Mattarella: “Il pluralismo dell’informazione condizione essenziale per la libertà di tutti”

Stefano Ghionni
Quarant’anni fa la Sicilia piangeva la perdita di uno dei suoi figli più valorosi: Giuseppe Fava, giornalista impegnato e instancabile difensore della verità. Il 5 gennaio 1984 la sua voce venne spezzata dal vile assassinio orchestrato dalla mafia, un crimine che ancora oggi getta un’ombra sulla libertà di stampa e sulla lotta contro la criminalità organizzata. E ieri il Presidente...
Lavoro

Calderone: il lavoro prima del sussidio. Puntiamo su formazione e semplificazione

Maurizio Piccinino
Non sono dimenticate la tragedia di Brandizzo e le tragedie continue degli infortuni sul lavoro, per questo il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, dichiara l’impegno di azioni concrete per intervenire, prima di tutto, per cercare di ridurre la perdita di vite umane al lavoro e fare in modo che diminuiscano gli infortuni. Nel bilancio di previsione...
Ambiente

Firmato un protocollo per difendere le spiagge dall’erosione

Francesco Gentile
Firmato in Toscana l’accordo per l’attuazione di un intervento di manutenzione e contrasto dei fenomeni erosivi del sistema costiero apuo-versiliese. Il documento è stato sottoscritto dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Mario Sommariva e dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e i sindaci dei comuni del litorale. Equilibrio sistema costiero Il territorio compreso tra Marina...
Economia

Indice Pmi dei servizi giù da 5 mesi

Marco Santarelli
Nonostante l’indice Pmi dei servizi in Italia stilato da S&P Global per Hcob (Hamburg Commercial Bank) sia aumentato attestandosi nel mese di dicembre a 49,8 punti rispetto ai 49,5 punti di novembre e ai 47,7 punti di ottobre, i dati confermano la tendenza di contrazione per il quinto mese consecutivo, rimanendo al di sotto della soglia di espansione di 50...
Economia

Parte la Zes unica del Mezzogiorno. Intesa SanPaolo tra gli investitori

Ettore Di Bartolomeo
La Legge nr.162 del novembre 2023 ha introdotto nel nostro ordinamento la Zona Economica Speciale Unica (Zes) che dal 1° gennaio 2024 ha sostituito, fondendole in una sola, le 8 Zes che attualmente insistono sul territorio meridionale. Praticamente ora il Mezzogiorno è diventato un’Unica Area ZES e questo dovrebbe, almeno nelle intenzioni del legislatore, favorire gli investitori che avranno vantaggi...
Società

Diritti dell’infanzia: l’importanza di sostenere le ong nel mondo

Cristina Calzecchi Onesti
Il 2023 è stato un anno importante per quanto riguarda la difesa dei diritti dei bambini, anche se ancora molto resta da fare. Dieci sono stati i traguardi più importanti raggiunti in tutto il mondo, grazie soprattutto all’impegno delle associazioni umanitarie, ai volontari, alle donazioni e ai lasciti, che hanno reso possibile la realizzazione di progetti concreti. Ma sta ai Governi non lasciare che i diritti acquisiti...