domenica, 20 Luglio, 2025

#06

Economia

Nadef. La linea Draghi. Più aiuti all’economia, proroga del super bonus e assegno unico

Maurizio Piccinino
Primo confronto tra Draghi e ministri sui conti e sullo stato delle riforme. Due temi – dai quali poi dipenderà molto altro -, che si sono incrociati durante le analisi fatte nella Cabina di regia, convocata dal premier Mario Draghi con i ministri Daniele Franco, Erika Stefani, Stefano Patuanelli, Roberto Speranza, Dario Franceschini, Elena Bonetti, Maria Stella Gelmini e il...
Politica

Ridurre i 9 anni del processo civile? La riforma Cartabia alla prova

Gian Luca Rabitti*
La riforma del processo civile è uno dei pilastri del programma di governo. Pubblichiamo il primo di 4 interventi su questo argomento dell’avv. Gianluca Rabitti, la cui autorevolezza i lettori de La Discussione hanno avuto già modo di apprezzare. La locomotiva Draghi delle riforme procede a tutto vapore, con i partiti seduti in carrozza ristorante a discettare del menù, litigandosi...
Dal Parlamento alla Tavola

Il possibile connubio tra fotovoltaico e agricoltura 

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Società

Legge elettorale e forma di governo

Costanza Scozzafava
Più di 50 anni or sono, un autorevole pubblicista, come Massimo Severo Giannini, osservava che il mondo sta attraversando una forte crisi costituzionale, che travolge quasi tutti gli istituti liberali, primo fra tutti la forma di governo parlamentare. La classe politica italiana non ha tenuto conto di tale circostanza ed ha incentrato la propria attenzione intorno alla legge elettorale. Dopo...
Esteri

Difensori civici: interrogativi sulle elezioni russe

Giuseppe Fortunato
Dal 17 al 19 settembre si sono tenute le elezioni per il Parlamento russo (Duma) e per i Parlamenti delle Entità della Federazione Russa. Il Commissario per i diritti umani nella Federazione Russa Prof.ssa Tatjana Moskalkova, ha chiesto  all’Avv. Giuseppe Fortunato ogni contributo, “per garantire l’adempimento dei diritti elettorali dei diritti dei cittadini”.   L’Avv. Giuseppe Fortunato è l’unico Ombudsman dell’Unione Europea...
Esteri

Sugli aiuti agli afghani l’ombra della corruzione a Kabul

Ranieri Razzante*
La corruzione in Afghanistan è tutt’altro che nuova. I miliardi versati nel Paese negli ultimi vent’anni, soprattutto dagli Stati Uniti, hanno alimentato una classe di imprenditori afghani milionari, politici e signori della guerra il cui comportamento corrotto ha paralizzato il Paese e spinto molti tra le braccia dei Talebani, che – in teoria – si sarebbero impegnati a farla finita...
Economia

Faro sui morosi “seriali”: 80 miliardi l’anno. 50% debiti sotto i mille euro

Piccinino
Troppi cittadini morosi. Il fisco corre ai ripari con un maxi controllo sui debitori seriali. Ogni anno 7,2 milioni di contribuenti ricevono una cartella senza aver saldato il conto di quelle precedenti e così accumulano debiti. Per l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) i mancati pagamenti ammontano a circa 80 miliardi l’anno. Una cifra da manovra economica che non viene riscossa. L’Italia...
Attualità

Super informatici e funzionari tributari per vigilare sul Pnrr

Anna La Rosa
I prossimi giorni diranno che tipo di fisco avremo. La riforma è alle porte la presentazione della legge delega è imminente. Nel frattempo l’Agenzia per le entrate affila le armi nella lotta all’evasione. Entro il 30 settembre sarà possibile presentare domanda per ricoprire uno dei 2.320 posti per funzionario tributario. Inoltre ed è questa una novità di rilievo è prevista...
Esteri

AUKUS, la Cina e l’Europa alla finestra 

Andrea Strippoli Lanternini
L’accordo voluto da Biden mira a facilitare la condivisione di tecnologia in vari ambiti compreso quello della propulsione nucleare sottomarina. È proprio quest’ultimo aspetto che ha aperto un’importante crisi diplomatica tra Parigi, Washington e Canberra.    Nel 2016, infatti, il governo australiano aveva siglato con quello francese un contratto da 90 miliardi di dollari per la fornitura, da parte di Naval Group,...
Attualità

Mafie e terroristi strizzano l’occhio alle criptovalute

Ranieri Razzante*
-Nell’articolo pubblicato ieri ho spiegato l’alto contenuto speculativo e privo di alcuna regolamentazione di queste valute inventate elettronicamente.La speculazione non è reato, attenzione, e non è un male assoluto. Essa muove il mercato, e spesso lo spinge al bene. L’equilibrio finale si crea  con l’intervento delle Autorità monetarie, statali e sovranazionali.  Ma con le criptovalute tutto ciò non è possibile,...