domenica, 20 Luglio, 2025

#06

Attualità

Criptovalute e monete elettroniche, due mondi diversi

Costanza Scozzafava
Le criptovalute non sollevano solo problemi a livello politico, ma esse pongono anche numerose questioni giuridiche. Sono beni digitali e si generano e si scambiano esclusivamente per via telematica. Non sono monete, possono costituire solo “valuta”, dal momento che la gestione del  danaro costituisce monopolio dello Stato ed ha corso legale, ossia è mezzo di pagamento. Le criptovalute presentano le seguenti caratteristiche: a) sono...
Società

Caritas: aumentano fragilità e disuguaglianze. Minori e stranieri i più emarginati

Angelica Bianco
“Sulla povertà ed esclusione sociale in Italia”. È il tema del nuovo rapporto della Caritas Italiana e ne esce uno spaccato del Paese che desta molti allarmi e timori. Il 2020 è l’anno dei “nuovi poveri”, anche a causa della pandemia: più 44 per cento e di questi, un terzo hanno continuato a fare ricordo agli aiuti Caritas anche nell’anno in...
Agroalimentare

Se il vino è “verde”, l’ambiente sorride

Cristina Calzecchi Onesti
La convinzione che la Green Economy sia una delle chiavi per uscire dalla crisi si sta rafforzando anche in Italia. L’ultimo rapporto GreenItaly 2020 di fondazione Symbola e Unioncamere, che analizza punti di forza e capacità di risposta alla crisi causata dalla pandemia, evidenzia una maggiore resilienza delle imprese italiane green e circolari. In prima fila le aziende vinicole. Nel...
Attualità

Il Green pass non è un “capriccio” italiano. Gli elogi del New York times

Cristina Calzecchi Onesti
Il New York times elogia il coraggio dell’Italia sul Green pass additandolo come modello: gli italiani-scrive l’autorevole quotidiano americano sono i più audaci d’Europa”. Il manipolo dei no vax, che non accettano il principio dell’imposizione, per quanto esigito al solo scopo della salvaguardia collettiva, dal punto di vista sanitario ed economico, rivendicano la libertà di scelta come negli altri Paesi....
Ambiente

Sviluppo sostenibile: Italia indietro su 9 obiettivi

Cristina Calzecchi Onesti
Ripensare il nostro modo di abitare la Terra è diventata una priorità per ogni società civile. Orientare le scelte del nostro Paese nella direzione della strategia europea del Green Deal e del Next Generation UE tra gli obiettivi della quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che ha visto la partecipazione di 33 Paesi. Organizzato dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo...
Attualità

Se l’asteroide sfugge ai telescopi per colpa di migliaia di satelliti…

Gianluca Masi
Questa è un’immagine che ho tenuto da parte per un po’, infine decidendomi a pubblicarla oggi. L’ho ottenuta lo scorso 30 giugno, nel corso della diretta con osservazioni in tempo reale dedicata ad Asteroid Day, quando proprio l’asteroide 2010 XJ10 si stava avvicinando a noi in tutta sicurezza, pronto – il giorno dopo – a transitare a circa un milione...
Economia

“Ora di Futuro”. La scuola al centro della vita  

Angelica Bianco
Un evento di rilevante importanza sociale ieri al Senato, presente la Presidente di Palazzo Madama Maria Elisabetta Alberti Casellati, Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines. È stata presentata la quarta edizione di Ora di Futuro 2021/2022, cui possono aderire le scuole  su  oradifuturo.it e weschool.com Le necessità di 600 famiglie fragili con bambini...
Società

Spose bambine, ogni anno 22 mila ragazze morte di parto e violenze

Angelica Bianco
Una previsione orribile quanto disumava: entro il 2030 saranno 10 milioni le ragazze costrette a sposarsi precocemente e di conseguenza aumenterà per loro anche il rischio di morire. È la proiezione fatta da Save the Children su un calcolo che vede ogni anno più di 22mila bambine e ragazze morire durante gravidanze e parti che sono il risultato di matrimoni...
Attualità

Nessuna indulgenza contro la violenza sovversiva

Ranieri Razzante*
Gli assalti alle istituzioni e alla Cgil di sabato sera sono una forma larvata di “terrorismo” che giuridicamente deve essere ancora valutata. Siamo di fronte a minacce all’ordine democratico, tipiche, per l’appunto, delle azioni sovversive. Cosa c’entrano con vaccini, green pass e no vax qualcuno dovrà spiegarlo. C’erano dei soggetti che volevano attaccare lo Stato, nelle sue rappresentazioni più plastiche...
Ambiente

Pennisi (DNA): PolieCo e la lotta alla criminalità dei rifiuti

Angelica Bianco
L’ultima giornata del Forum sull’ambiente “Le strade dei rifiuti” organizzato dal Consorzio PolieCo ha avuto una conclusione addirittura pirotecnica, con un intervento da standing ovation del sostituto  procuratore nazionale antimafia Roberto Pennisi. L’intervento di Pennisi è giunto al termine di una mattinata densa di interventi di grande spessore, tutti incentrati sugli eco reati e sul traffico illecito di rifiuti internazionale....