domenica, 20 Luglio, 2025

#06

Attualità

Conforti: «L’Italia crescerà puntando sulle “buone pratiche”»

Angelica Bianco
Il business internazionale richiede impegno nella innovazione, relazioni aperte e propositive. La messa a punto di quelle pratiche migliori che possono farci competere e primeggiare. Alberto Conforti, esperto in politiche di sviluppo, finanziarie e dei mercati, ospite del salotto “Orgoglio Italiano” della Discussione ci ricorda come ogni strategia di crescita per le imprese comporta un salto nell’internazionalizzazione. Alberto Conforti, Lei...
I dialoghi de La Discussione

Crescita e lavoro, ritardi e contraddizioni

Maurizio Merlo
“… la tecnologia sta creando crescente disuguaglianza” (Stephen Hawking) ma il futuro dipende dalle politiche pubbliche, non certo dal progresso scientifico e tecnologico. Nel pensiero di Stephen Hawking, fisico di fama internazionale recentemente scomparso, c’è la risposta fondamentale al tema “futuro del lavoro” come emergenza storica. Nel suo ragionamento è implicito che è la “Politica” il terreno sul quale oggi, nel...
Cultura

“Il tesoriere” di Calvosa e i torbidi anni ’70

Giuseppe Mazzei
Alla sua prima avventura come scrittore, Gianluca Calvosa ha voluto di impegnarsi in un’impresa complessa: ricostruire il clima politico e morale dei terribili anni Settanta scegliendo come tema i tormenti del Pci di Berlinguer, i suoi tentativi gradualistici di recidere i legami ombelicali perversi con Mosca, la decisione di collaborare con la Democrazia Cristiana per evitare all’Italia una tragedia simile...
Società

Avvocati italo-americani e Commissioni di Diritto Internazionale “heritage” e collaborazione

Marco De Fazi*
Come oramai costume del periodo pandemico il 22 ottobre ci siamo connessi da remoto con i rappresentanti del direttivo della associazione degli avvocati italo-americani (NIABA) e i rappresentanti dell’Unione CRINT (organismo di raggruppamento delle Commissioni di Diritto Internazionale di numerosi Consigli forensi dell’Ordine territoriali. La NIABA, nel cui direttivo ho il privilegio di sedere da quasi 10 anni come unico...
Economia

Fisco. Entro il 6 dicembre i versamenti 2020. 150 giorni di proroga per quelli del 2021

Angelica Bianco
Una valanga di debiti da pagare. Per l’effetto delle scadenze rinviate e per i debiti già scaduti, ora si avvicina la data limite di pagamento, pena il decadimento dei benefici delle rottamazioni. La “tolleranza” per le Cartelle esattoriali finirà il 6 dicembre, giorno in cui il cittadino debitore con lo Stato dovrà versare tutto ciò che non ha pagato nel...
Esteri

Crisi evergrande: ha ancora senso investire in Cina?

Massimo Intropido
Nei giorni in cui il destino del colosso immobiliare cinese Evergrande è in discussione, un numero sempre maggiore di investitori, che hanno investito in Cina, si domanda se il paese asiatico rappresenti ancora una valida opportunità. La risposta può essere positiva a patto che si tenga conto di alcuni elementi. Cambio di strategia di Xi Innanzitutto la Cina sta attraversando...
Società

Intervista a Maria Romana figlia del grande statista. De Gasperi, la dedizione all’Italia, la passione per l’Europa

Cristina Calzecchi Onesti
Nella sua casa di montagna, un uomo anziano e stanco è seduto nella sua poltrona con un cuscino di velluto dietro la testa, le gambe appoggiate su uno strapuntino improvvisato con una cassetta della frutta.  È pallido e teso, a Parigi stanno decidendo sul futuro del nostro continente. Si alza, telefona a Roma, prende un appunto su un pezzo di...
Economia

Agricoltura e tecnologia: eccellenze italiane, un settore in grande crescita

Giusy Pulicari
E’ stato il padrone di casa, Mario Serpillo, Presidente Nazionale dell’Unione Coltivatori Italiani ad aprire i lavori della tavola rotonda, che si è tenuta mercoledì 20 Ottobre in via in Lucina, alla presenza dell’ Onorevole Massimiliano De Toma, X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati;  del Presidente dell’ARSIAL-Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del...
Ambiente

Italia prima nel riciclo dei rifiuti. Cingolani: non ostacolare le rinnovabili

Cristina Calzecchi Onesti
Primi nell’economia circolare, in terribile ritardo nelle rinnovabili e nei processi di de-carbonizzazione, lenti nella transizione digitale. Ecco l’identikit dell’Italia della transizione ecologica nel Rapporto “GreenItaly 2021, un’economia a misura d’uomo per il futuro dell’Europa”. Incoraggiante la crescita delle imprese green che non si sono fermate sotto Covid. L’Italia ha solo da guadagnare dalla transizione ecologica. Non bisogna averne paura,...
Crea Valore

L’inflazione al 2,5%. Situazione transitoria

Ubaldo Livolsi
L’inflazione, dopo l’impennata delle materie prime, sarà destinata a scendere. Mentre l’economia italiana potrà contare sul Piano nazionale di Ripresa con i fondi per le infrastrutture che miglioreranno le performance di un Paese manifatturiero che ha un ruolo da protagonista. Il professor Ubaldo Livolsi ha una visione pragmatica; è ottimista. Per lui, conoscitore di politiche finanziarie e strategie di impresa,...