venerdì, 18 Aprile, 2025

#06

Esteri

Mozambico una tragedia nel silenzio dell’Italia 

Cristina Calzecchi Onesti
Dal 2017 il Nord del Mozambico è vittima di attacchi terroristici che mettono a rischio la stabilità del Paese. Più di duemila morti e 800mila le persone sfollate è l’attuale bilancio delle vittime di un conflitto che sembra non aver fine perché senza interlocutori ufficiali. “Non c’è nessuno con cui negoziare – denuncia il Monsignor Luiz Fernando Lisboa, Vescovo di...
Economia

Italia-Cina. Esportiamo “dolce vita”. Rischiamo forte competizione

Anna La Rosa
Il feeling si chiama: “Bello e ben fatto”: vale 135 miliardi di export con un potenziale di crescita di 82 miliardi. I settori sono quelli del Fashion, Food and Furniture. Ci saranno 70 milioni di nuovi ricchi nei prossimi 5 anni. Ma il rischio è che la Cina sarà anche un nostro “principale competitore”. È quanto emerge dall’analisi condotta dal...
Sport e Fair Play

CONI, i valori dello sport al servizio del Paese

Angelica Bianco
Il diritto sportivo è una branca del diritto autonoma ma, al tempo stesso, abbraccia il diritto civile, il diritto del lavoro e quello amministrativo. Quali sono le principali fonti che lo regolano a livello nazionale e internazionale? Si tratta di fonti di natura privatistica o pubblicistica? La COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA non faceva alcun riferimento diretto allo Sport, potendosi il...
Economia

Riciclaggio, terrorismo e cryptovalute: codice unico e Autorità europea. A Roma?

Ranieri Razzante*
Estese all’intero settore delle cryptovalute le regole contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Un codice unico europeo armonizzerà le norme comprese quelle in materia di adeguata verifica della clientela, titolarità effettiva e poteri e compiti delle autorità di vigilanza e delle Unità di informazione finanziaria. Limite al contante a 10mila euro. Nuova Autorità. Un’unità di contrasto...
Attualità

Rifiuti a Roma. Ciani: una soluzione è possibile

Cristina Calzecchi Onesti
La gestione del ciclo dei rifiuti appare variegato sul piano nazionale, alcuni territori risultano più virtuosi, altri molto in difficoltà come quello proprio della Capitale. Ne abbiamo parlato con il Consigliere della regione Lazio, Paolo Ciani, membro della Commissione Urbanistica, politiche abitative, rifiuti. Il nostro Paese qualche problema in questo senso ce l’ha, eccome. Dove si annidano le principali disfunzioni? Molti...
Ambiente

Prandini (Coldiretti): “Troppo cemento e aree agricole ridotte”

Angelica Bianco
Cemento e fragilità del territorio. Lo scenario tedesco con morti e dispersi mette in allarme la Coldiretti italiana. La Confederazione ricorda come sotto accusa in Germania è il cambiamento climatico che si abbatte su un territorio reso sempre più fragile dalla cementificazione. “In Italia, nonostante la pandemia, nel 2020 la cementificazione è avanzata ad un ritmo di 2 metri quadrati al secondo”, afferma il Presidente della...
Ambiente

Polsi: l’ambizione alla normalità 

Tommaso Marvasi
Siamo giunti alla vigilia del convegno di Polsi su “Ambiente e legalità”, quasi imposto ai miei amici romani de “La Discussione” ed organizzato con grande fatica e tenacia. Ho toccato con mano pregiudizi assoluti: non tanto verso Polsi (per molti nome e luogo completamente sconosciuto), quanto per la Calabria stessa. Mi ha consolato, invece, che qualcuno mi abbia detto di...
Lavoro

Intervista a Antonio Nicolosi (Unarma): “Diritti sindacali anche per i lavoratori in divisa”

Angelica Bianco
Si è svolta a Roma la due giorni dei primi Stati Generali dei sindacati militari. 18 sigle di associazioni sindacali che si sono costituite negli anni si sono appunto riunite per discutere di limiti e possibili modifiche al ddl Corda attualmente in Senato. A distanza di tre anni dalla sentenza numero 120 della Corte Costituzionale, le Forze Armate e di...
Considerazioni inattuali

Grazie ad Ascanio

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Permesso di soggiorno per la migrante vittima di violenza. La Cassazione (sentenza 19986/2021) ha accolto il ricorso di una donna nigeriana, che segregata per un mese, aveva subìto tentativi di violenza; il tutto durante la traversata del deserto ed in Libia, quale paese di transito. Per i maltrattamenti aveva perso il figlio che aspettava dal compagno (il secondo) e gravi...
Economia

Decreto semplificazioni, auspicabile convergenza tra i partiti sul superbonus

Angelica Bianco
Savoncelli: 110%  anche per strutture turistiche e fino al 2026.    “L’esame alla Camera del decreto Semplificazioni ha reso evidente la natura intrinseca del provvedimento: adattare il quadro normativo ad una progettualità eccezionalmente ampia come quella delineata nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), scandita da una tempistica rigorosa perché collegata all’erogazione dei fondi del Recovery Fund”.  A parlare...