domenica, 20 Luglio, 2025

#06

Sanità

Un’Autorità europea sulle emergenze sanitarie

Alessandro Alongi
Non disperdere l’esperienza di questa pandemia, facendo tesoro degli insegnamenti e degli errori riscontrati in questi due anni, organizzando in tal modo e per tempo, strumenti speciali per reagire con più prontezza ad un’eventuale prossima crisi sanitaria. Con questo proposito, lo scorso 15 giugno, la Commissione europea ha presentato una Comunicazione sui primi insegnamenti della pandemia di Covid-19, preceduta nel...
Dal Parlamento alla Tavola

Rotta verso la sostenibilità con le Tecniche di Evoluzione Assistita

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Economia

Attenzione agli effetti sulle operazioni frazionate. Contante. Dal 1 gennaio non più di 1000 euro a settimana  

Giuseppe Miceli*
Scatta la riduzione del limite per la circolazione del contante effettuata a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, siano esse persone fisiche o giuridiche. Per effetto di tale modifica, prevista dal comma 3-bis dell’art. 49 del D.Lgs. 231/2007, l’illecito amministrativo si verificherà già per importi complessivamente pari o superiori a mille euro. Resta fissa, invece, la soglia massima a 1.000 euro...
Attualità

Il sarto gentile che adora la grazia femminile

Angelica Bianco
Gianni Calignano, Lei è un punto di riferimento nella sartoria, un Maestro di alta moda femminile. C’è sempre una storia dietro un successo, ci può raccontare la sua? La mia passione per la sartoria è nata da sempre. I miei nonni erano sarti, la mia mamma anche e ho respirato sin da piccolo l’odore del cotone, della seta e del...
Attualità

Antonio Falconio. Testimonianze di affetto e stima per un protagonista del giornalismo e della politica

Angelica Bianco
Un saluto fatto di riconoscenza, stima, e affetto. Tante le testimonianze di cordoglio ricevute dalla redazione de La Discussione per la scomparsa di Antonio Falconio, nostro ex direttore, avvenuta mercoledì sera a 83 anni. Falconio oltre ad essere giornalista ex capo redattore alla Rai, era un uomo politico e intellettuale, di particolare impegno. Parlamentare e presidente della giunta Regionale d’Abruzzo....
Politica

Draghi pronto anche per il Quirinale. Ma teme divisioni nella maggioranza. Lega e FI: stia al governo. Affondo di Meloni

Giuseppe Mazzei
Libera, liberissima traduzione delle parole di Draghi. Se la politica deciderà che è meglio che io vada al Quirinale va bene, ma attenzione: la maggioranza che sostiene il mio governo dovrebbe votare compatta. E questo vale anche per chiunque altro candidato al Quirinale. Se, invece, ci fossero divisioni sarebbe poi arduo ricomporre questa maggioranza. Questo governo o il prossimo non...
Ambiente

Meno rifiuti urbani più riciclo. Troppa plastica… e la importiamo

Cristina Calzecchi Onesti
La pandemia ha inciso anche sulla produzione dei rifiuti, in questo caso, però, positivamente. Le misure di restrizione adottate nello scorso anno, infatti, hanno influito sui consumi nazionali, determinando un calo della produzione dei rifiuti superiore a un milione di tonnellate, -3,6% rispetto al 2019 in tutte le macro aree geografiche. Secondo il “Rapporto Rifiuti Urbani Ispra edizione 2021”, anche...
Lavoro

L’occupazione cresce ma non per le donne. Più infortuni sul lavoro

Cristina Calzecchi Onesti
Continuano i segnali positivi dell’economia reale. Il tasso di occupazione nel terzo trimestre del 2021 sale al 58,4%, con una rilevante crescita rispetto al trimestre precedente e su base annua. Lo certifica la “Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione” diffusa oggi da ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal. In termini congiunturali, nel terzo trimestre...
Attualità

Una sola Macroregione nel futuro del Sud 

Michele Rutigliano
Nel dicembre 1992, la Fondazione Agnelli dedicò al Mezzogiorno un convegno, già allora di grande attualità, sulla riduzione del numero delle Regioni. Un “dimagrimento” che andava programmato sulla base di criteri economici e geopolitici e non più su quelli puramente amministrativi o geografici. E la proposta che ne scaturì fu questa: Le Regioni italiane andavano ridotte da venti a dodici....
Cultura

L’amore nel dolore. Un libro “straniero” a noi vicino

Anna La Rosa
“Dimmi, enigmatico uomo, chi ami di più? Tuo padre, tua madre, tua sorella, tuo fratello? Non ho né padre, né madre, né sorella né fratello. I tuoi amici? Usate una parola il cui senso mi è rimasto fino ad ‘oggi sconosciuto. La patria? Ignoro sotto quale latitudine si trovi. La bellezza? L’amerei volentieri, ma dea e immortale. L’oro? Lo odio,...