0

#06- Pagina 158

Le trasformazioni della Francia e il ruolo della Chiesa. Il cattolicesimo sociale francese interprete del disagio

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi l’articolo correlato precedente” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”4″ style=”grid” align=”none” withids=”137567″ displayby=”recent_posts” orderby=”date”] Nella seconda metà dell’Ottocento la società francese è stata sconvolta profondamente dalla brusca crescita delle città industriali. Masse di persone sono state separate brutalmente dalle campagne…
martedì, 4 Gennaio 2022

Il cammino dell’Occidente verso libertà e giustizia sociale

“Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze fra liberalismo e socialismo” è il titolo di un articolo di Luigi Einaudi pubblicato l’1 gennaio del 1957. Il grande statista tracciava in modo elementare, quanto ricco negli argomenti e nelle suggestioni, la differenza fra…
lunedì, 3 Gennaio 2022

2021 un anno in chiaroscuro per l’ambiente

Nel mondo cresce la consapevolezza dell’importanza di intervenire per salvare il pianeta, ma è difficile conciliare i tempi delle politiche con quelli della crisi ecologica e climatica. Davanti agli eventi estremi cui abbiamo assistito negli ultimi anni, come incendi, ondate di calore,…
mercoledì, 29 Dicembre 2021

Un’Autorità europea sulle emergenze sanitarie

Non disperdere l’esperienza di questa pandemia, facendo tesoro degli insegnamenti e degli errori riscontrati in questi due anni, organizzando in tal modo e per tempo, strumenti speciali per reagire con più prontezza ad un’eventuale prossima crisi sanitaria. Con questo proposito, lo scorso…
martedì, 28 Dicembre 2021