mercoledì, 30 Aprile, 2025

#05

Ambiente

L’Ogs: investire in “resilienza costiera”

Francesco Gentile
Le coste europee si trovano ad affrontare pressioni molteplici, comprese quelle derivanti dall’aumento delle emissioni di gas serra, come ad esempio l’innalzamento del livello del mare, il riscaldamento degli oceani, l’acidificazione degli oceani ed eventi estremi, ma anche per la presenza di attività localizzate come la pesca, l’acquacoltura, lo smaltimento dei rifiuti e l’urbanizzazione costiera. Le possibili soluzioni per affrontare...
Ambiente

Legambiente: pochi alberi nelle città

Francesco Gentile
L’Italia sta facendo i conti con numeri insufficienti e un ritardo significativo nel raggiungimento degli obiettivi chiave sia a livello europeo che globale in merito alla gestione sostenibile delle foreste e alla creazione di città più verdi e sostenibili. A rivelare questa situazione critica è il ‘Report Foreste 2023’ presentato da Legambiente in occasione del VI Forum nazionale ‘La Bioeconomia...
Attualità

Cina e Stati Uniti, a novembre l’incontro. Le responsabilità di due potenze globali

Paolo Fruncillo
Il più alto rappresentante della diplomazia cinese mancava da cinque anni dagli Stati Uniti e per questo la sua visita ha assunto un valore anche simbolico. Il ministro degli Esteri, Wang Yi e il segretario di Stato Antony Blinken, hanno concordato di lavorare insieme per arrivare all’auspicabile summit tra Biden e Xi a San Francisco, a novembre in occasione dell’Apec....
Società

Boom di centenari: ora il problema è la qualità della vita

Valerio Servillo
Il tema degli anziani è all’ordine del giorno. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana, è stato relatore del recente disegno di legge riguardante le deleghe in materia di politiche in favore delle persone anziane non autosufficienti. In Italia ci sono oggi 20mila centenari, tre ogni 100mila abitanti con una crescita...
Economia

Economia, gli italiani tornano ad avere fiducia e a risparmiare

Valerio Servillo
Il forte pessimismo che aveva contraddistinto gli italiani sul clima economico del Paese nel corso del 2022 sembra essersi significativamente attenuato, aprendo la strada a una nuova ondata di ottimismo nel 2023. Secondo i risultati dell’indagine ‘Gli italiani e il risparmio’ condotta da Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) in collaborazione con Ipsos e in occasione della 99esima...
Salute

Schillaci: rimuoviamo gli ostacoli per le persone guarite dal cancro

Ettore Di Bartolomeo
“Purtroppo, chi guarisce dal cancro si trova ancora di fronte ad alti steccati che ostacolano il ritorno alla normalità. Succede nella ricerca del lavoro, nelle adozioni, nella sottoscrizione di un mutuo o di un’assicurazione: tutte circostanze nelle quali l’aver avuto un tumore pesa come uno stigma incancellabile”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un video messaggio...
Agroalimentare

Confagricoltura: confronto con il ministro Lollobrigida. Serve un piano di sostegni

Maria Parente
Un Tavolo convocato dal ministro Lollobrigida e alla luce delle gravi difficoltà del settore, è la situazione nel comparto ortofrutticolo. Nella citta di Bologna, i frutticoltori erano scesi in piazza per sollecitare misure e garantire futuro ad uno dei più rilevanti comparti dell’agricoltura nazionale, che vale oltre 14 miliardi di euro e rappresenta il 25% dell’intero settore primario italiano. Le...
Energia

Energia, i costi restano alti. Confcommercio: per le imprese spesa cresciuta del 44%. Reintrodurre i crediti d’imposta

Francesco Gentile
“Il costo dell’energia continua a rimanere su valori fuori dall’ordinario”. È la sintesi dell’analisi di Confcommercio sui costi energetici per le imprese del terziario, che sottolinea come nonostante la lieve flessione dei prezzi registrata nell’ultimo semestre, per le imprese la spesa energetica rimane fuori controllo. Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica è ancora elevato: “negli ultimi due anni ha...
Attualità

Green economy, in ballo il futuro della società

Lorenzo Romeo
L’appuntamento di Saint Vincent, torna ai sui fasti ideali: tavole rotonde, dibattiti aperti e poi le conclusioni politiche di un ragionare condiviso sui temi più stringenti e di attualità, oggi primo fra tutti il cambiamento climatico e le politiche green. Lo Palo: salvare ambiente e la salute dei cittadini “Green economy e sviluppo sostenibile: gli obiettivi e le sfide di...
Lavoro

Cna Veneto: la contrattazione è la strada migliore. No al salario minimo

Valerio Servillo
Anche la Confederazione degli Artigiani e Piccole Imprese venete è per la contrattazione e boccia il salario minimo. Se a livello nazionale la contrattazione interviene principalmente per assicurare una retribuzione adeguata al costo della vita e norma una serie di istituti in grado di offrire flessibilità e tutele ai lavoratori, va ribadito – e questa è la posizione di CNA...