mercoledì, 30 Aprile, 2025

#05

Ambiente

Presentato il dissalatore più grande d’Italia

Francesco Gentile
Produrrà a regime fino circa 60mila metri cubi al giorno di acqua potabile. E’ un dissalatore di nuova concezione, già segnalata nell’ultimo rapporto Svimez sulle utility del Mezzogiorno, presentata a Ecomondo, la fiera in corso a Rimini è sarà realizzato da un’Ati costituita da Cisa spa (capogruppo), Suez Italy, Suez International, Edil Alta ed Ecologica spa, con un gruppo di...
Ambiente

Cop28: eurodeputati, tutti i Paesi rafforzino i propri impegni sul clima

Ettore Di Bartolomeo
Con 56 voti a favore, nove contrari e un’astensione, la commissione europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ha adottato una risoluzione in cui delinea i suoi inviti all’azione in vista della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28. I deputati sottolineano che “il primo bilancio globale nell’ambito dell’accordo di Parigi, che si svolgerà durante la...
Senza categoria

Partita la spedizione italiana in Antartide. Studi su atmosfera e paleoclima

Francesco Gentile
Durerà quattro mesi la 39a spedizione scientifica italiana in Antartide, appena partita, con l’apertura della base “Mario Zucchelli” sul promontorio di Baia Terra Nova. La campagna vedrà il coinvolgimento di circa 130 tra ricercatori e tecnici impegnati in 31 progetti di ricerca su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia. Oltre che alla base “Mario Zucchelli”, le attività di...
Società

In trent’anni l’Eurozona ha ridotto del 31% le emissioni di gas serra

Paolo Fruncillo
L’ultimo rapporto “Trends and Projections” dell’Agenzia europea per l’Ambiente, mostra un quadro soddisfacente per l’andamento di riduzione delle emissioni di gas serra: sono diminuite nel 2022 in Europa del 2% rispetto al 2021 e sono tornate su una traiettoria discendente dopo la ripresa post pandemia. Verso gli obiettivi fissati per il 2030 e 2050 l’Europa è sulla buona strada anche...
Economia

Confronto su tagli alle rivalutazioni delle pensioni alte e concordato preventivo

Maurizio Piccinino
Calcoli sugli aumenti delle pensioni povere e tagli delle rivalutazioni di quelle ricche – con i medici che annunciano manifestazioni -; mentre sul fisco arrivano le precisazioni del vice ministro all’economia, Maurizio Leo che smonta sul “concordato preventivo”, la “narrazione” delle opposizioni, ribadendo che non c’è nessun “condono come qualcuno ha detto”. Tra chiarimenti e polemiche la bozza della legge...
Attualità

Lindt si oppone al riconoscimento Igp del gianduiotto piemontese

Francesco Gentile
Tra le tante disfide, ora anche quella del gianduiotto o, meglio, del giandojòt . Da una parte gli italiani della tradizione piemontese, e dall’altra la multinazionale svizzera Lindt. Oggetto del contendere la ricetta originale del gianduiotto che il Comitato appositamente nato per la sua difesa vuole sia riconosciuta a livello europeo con l’indicazione Igp. Con o senza latte La Lindt...
Società

Giustizia e fisco riforme perenni

Tommaso Marvasi
I perenni incompiuti cantieri di riforma di giustizia e fisco sono il passaggio più difficile e delicato del Governo Meloni e – azzarderei – di ogni Governo del recente passato e del futuro prossimo. Non entro nel merito degli stessi, salvo annotare che le esigenze di bilancio dello Stato – specie nei momenti come questo in cui si affronta in...
Società

Confindustrie di Italia e Spagna: rilanciare il settore manifatturiero

Lorenzo Romeo
Rafforzare le relazioni bilaterali tra Italia e Spagna e intensificare la collaborazione tra Confindustria e CEOE (Confindustria spagnola) anche attraverso l’avvio di un Forum Economico annuale in seno a BusinessEurope. L’obiettivo è quello di definire priorità condivise di politica industriale e tutelare la competitività dell’industria europea. Questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto a Madrid tra le...
Politica

Conferenza dell’Unesco. Tajani: Italia potenza culturale

Stefano Ghionni
Napoli, una delle perle culturali d’Italia e del pianeta in generale, si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza internazionale, la conferenza ‘Patrimonio Culturale nel 21° Secolo’ che si terrà dal 27 al 29 novembre. La kermesse, organizzata congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli, riunirà rappresentanti ed esperti dei 194...
Attualità

Il Papa: “Basta guerre, troppi morti innocenti”

Ettore Di Bartolomeo
Nel corso della messa commemorativa dei defunti tenutasi ieri al Rome War Cemetery di Testaccio (che custodisce le spoglie dei militari appartenenti al Commonwealth caduti a Roma durante la Seconda Guerra Mondiale), il Papa ha avviato una profonda riflessione sulle guerre contemporanee e il prezzo insostenibile che queste impongono alla società umana. Il Pontefice ha sottolineato che nei conflitti non...