martedì, 22 Aprile, 2025

#05

Turismo

Italia quinta potenza mondiale per entrate turistiche

Ettore Di Bartolomeo
Secondo l’ultima indagine di Bankitalia sul turismo internazionale e gli effetti sulla bilancia dei pagamenti nazionale, nel 2023 è proseguita la crescita della spesa a prezzi correnti sia dei viaggiatori stranieri in Italia sia di quelli italiani all’estero. Il surplus della bilancia dei pagamenti turistica è lievemente aumentato, a 20,1 miliardi di euro, raggiungendo l’1 per cento del PIL (da...
Attualità

Grandi marchi e influencer nel mirino dell’Agcm

Paolo Fruncillo
Intensa l’attività dell’Autorità Secondo l’Autorità garante per la concorrenza: nel mirino sono finiti influencer e marchi famosi della moda. In alcuni casi le società avrebbero utilizzato forniture provenienti da laboratori che impiegano lavoratori che riceverebbero salari inadeguati. Inoltre opererebbero in orari di lavoro oltre i limiti di legge e in condizioni sanitarie e di sicurezza insufficienti, in contrasto con i...
Ambiente

Specie invasive, non solo granchio blu. Dal Cnr on line un piano per contenere l’impatto

Chiara Catone
Nei mari non c’è solo il granchio blu. Sono tantissime le specie invasive che stanno imponendo sfide sempre più complesse. L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona (Cnr-Irbim) ha coordinato il Technical Report “Fisheries responses to invasive species in a changing climate – Lessons learned from case studies” appena rilasciato dalla...
Salute

Aifa: in vacanza con i farmaci. Fare attenzione e rispettare alcune regole

Ettore Di Bartolomeo
L’estate di fa sentire. I bugiardini dei farmaci avvertono sempre di conservare alle giuste temperature e infatti tra le cose che più di altre temono il caldo ci sono proprio le medicine e per questo, secondo le linee guida dell’Aifa in estate, è necessario qualche accorgimento in più per conservarli correttamente. Ovunque si vada, non deve mancare quanto necessario per...
Attualità

In vigore la Legge delega sulla disabilità: sparisce la parola ‘handicap’

Antonio Marvasi
E’ da poco entrato in vigore il decreto legislativo connesso alla legge sulla disabilità (Legge n. 227/2021). Il decreto fornisce una definizione della condizione di disabilità e delle procedure di accertamento di tale condizione con una revisione dei processi valutativi di base volti a una valutazione multidimensionale, necessaria per la predisposizione del cosiddetto “progetto di vita” individuale personalizzato. L’obiettivo, enunciato...
Agroalimentare

Agricoltori italiani: l’Europa non dimezzi i fondi per la promozione del Made in Italy

Antonio Marvasi
Gli agricoltori italiani attaccano la scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli perché minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. Mentre la Coldiretti sottolinea che per stare al passo con la sfida geopolitica servono 100 miliardi di euro...
Società

La sfida degli artigiani. Gregorini (Cna): recuperare l’immagine del nostro lavoro nel mondo

Paolo Fruncillo
“La nostra battaglia, la battaglia per l’artigianato, per le piccole imprese, è una battaglia di alta rilevanza sociale”. Non ha dubbi il segretario generale della Confederazione nazionale degli artigiani, Otello Gregorini, che sollecita gli Stati generali della comunicazione Cna a intraprendere una nuova sfida. “La nostra comunicazione dev’essere una comunicazione totalmente di sistema”, sottolinea Gregorini, “dobbiamo parlare con una sola...
Società

Cna e Confartigianato: concordato preventivo, giusta la direzione, ma sono necessarie delle modifiche

Paolo Fruncillo
Un po’ meno vincoli, la possibilità di avere più tempo nei pagamenti e norme più eque. Per la Confederazione nazionale degli artigiani e la Confartigianato le correzioni al concordato preventivo biennale vanno nella giusta direzione ma, sottolineano le Confederazioni: “sono necessarie altre modifiche all’impianto normativo per rendere il concordato più efficace ed equo e per migliorare la fedeltà fiscale”. Tassazione...
Economia

Confartigianato: economia, ripresa in ritardo e nuovi rischi geo politici dalle guerre

Francesco Gentile
Un calo dell’economia con settori, dalle auto al commercio, che risentono della crisi geopolitica delle guerre. È il resoconto cruda e realistica – a cui fa da scenario le politiche fiscali dell’Italia -, dell’Ufficio Studi di Confartigianato. “L’analisi dei più recenti indicatori statistici delineano nell’estate 2024 una congiuntura caratterizzata un ritardo della ripresa del commercio internazionale, con rischi geopolitici che...
Turismo

Treni Turistici Italiani. FS lancia le nuove linee per collegare le aree più ambiente dai vacanzieri

Paolo Fruncillo
Due nuovi collegamenti: Roma-Lecce e Milano-Nizza. FS Treni Turistici Italiani, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, arricchisce l’offerta estiva con una rimodulazione dei servizi. Un treno notturno verso il Salento e un “Espresso” diurno verso la Costa Azzurra, per rispondere alla crescente domanda turistica, dentro e fuori i confini nazionali. Nuove linee da Roma verso il sud Il collegamento...