sabato, 17 Maggio, 2025

#05

Cultura

La Sapienza primo ateneo italiano nel ranking Shangai 2024

Stefano Ghionni
La Sapienza di Roma si consolida come punto di riferimento per l’eccellenza accademica internazionale, posizionandosi nel range101-150 nella prestigiosa Academic Ranking of World Universities (Arwu) pubblicata dall’agenzia Shanghai Ranking. L’ateneo romano è l’unico tra le università italiane a raggiungere questa fascia di eccellenza, un traguardo che conferma il suo prestigio e la qualità della sua ricerca scientifica. “Si rinnova il...
Salute

Humanitas: attenzione a come ci si espone al sole

Maurizio Piccinino
Attenzione alla pelle. I carcinomi cutanei sono i più diffusi e si sviluppano soprattutto nelle parti del corpo maggiormente esposte al sole, come cuoio capelluto, viso, orecchie, collo, spalle e dorso. Uno dei principali fattori di rischio è rappresentato dall’esposizione alle radiazioni UVA e UVB dei raggi solari, ma anche dei lettini e delle lampade solari. Inoltre, costituiscono un fattore...
Salute

Hamanitas: attenzione a come ci si espone al sole

Francesco Gentile
Attenzione alla pelle. I carcinomi cutanei sono i più diffusi e si sviluppano soprattutto nelle parti del corpo maggiormente esposte al sole, come cuoio capelluto, viso, orecchie, collo, spalle e dorso. Uno dei principali fattori di rischio è rappresentato dall’esposizione alle radiazioni UVA e UVB dei raggi solari, ma anche dei lettini e delle lampade solari. Inoltre, costituiscono un fattore...
Salute

Tumore al pancreas: scoperta una molecola che aiuterebbe le terapie

Chiara Catone
L’adenocarcinoma duttale pancreatico è uno dei tumori più aggressivi e difficili da trattare. Le cellule di questo tipo di tumore presentano infatti mutazioni genetiche che ne alterano il metabolismo, consentendo loro di sopravvivere anche in ambienti poveri di nutrienti. “La cosiddetta macropinocitosi è uno dei principali meccanismi adattativi utilizzati dal tumore – spiega Giorgio Scita, a capo del laboratorio “Meccanismi...
Società

Anci. Pella: bene il Governo che ha sbloccato risorse ferme da sette anni

Paolo Fruncillo
È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 agosto 2024 che approva la graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni. Le istanze valutate dalla Commissione di valutazione sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli,...
Attualità

Il Papa ha scelto il tema per la Giornata Mondiale della Pace 2025

Stefano Ghionni
“Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”, è questo il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata Mondiale della Pace 2025. Il titolo del Messaggio della 58a Giornata Mondiale della Pace che sarà celebrata il 1° gennaio 2025 – spiega in una nota il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale – manifesta una naturale...
Attualità

Zuppi incontra ragazzi ucraini: accoglienza è seme di pace

Ettore Di Bartolomeo
“E’ piu’ bello insieme”. È lo slogan, riuscitissimo, che dimostra non solo a parole come solidarietà e impegno riescano a fare cose nobili e grandiose. “Piccolissimi semi di pace, che però sono decisivi quando c’è solo il terribile seme della guerra”, è il commento del cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha definito così l’accoglienza di...
Ambiente

Marevivo: manca l’educazione all’ambiente e al mare nelle Nuove Linee Guida del Miur

Mattia Cirilli
L’Italia è uno dei tanti paesi che hanno aderito all’Accordo di Parigi stipulato nel 2015, a seguito della COP21, l’allora ventunesima conferenza delle parti della convenzione delle Nazioni Unite sul clima. Gli obiettivi dichiarati si iscrivono all’interno di una cornice più ampia, ossia quella dell’Agenda 2030, con cui l’UE si impegna a raggiungere dei risultati significativi anche nell’ottica dell’urgenza climatico-ambientale...
Attualità

L’appello del Cluster marittimo e portuale per la ripartizione dei fondi

Francesco Gentile
“Garantire al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un ruolo centrale nelle strategie necessarie per la messa a terra degli interventi di sostegno alla decarbonizzazione del trasporto marittimo.” Lo chiedono in una nota congiunta ALIS, Ancip, Angopi, Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assoporti, Assorimorchiatori, Confitarma, Fedepiloti, Federagenti, Federimorchiatori e Uniport, associazioni rappresentative dell’intero cluster marittimo e portuale del Paese. La bozza di...
Attualità

Settore moda, confronto al Ministero. Costantini (Cna): necessari incentivi e tagli fiscali

Chiara Catone
Il settore moda con le sue difficoltà e potenzialità sarà martedì 6 agosto al centro del confronto tra le Associazione di categoria e il Ministero delle imprese e del Made in Italy. Un confronto da cui dovrebbe uscire un insieme di proposte che diano il senso di una svolta per un settore che è in difficoltà e naviga a vista....