venerdì, 16 Maggio, 2025

#05

Motori

Autotrasporto. Convegno e festa per i 50 anni della Cna-Fita. I problemi e le proposte per una categoria strategica

Ettore Di Bartolomeo
Molti progetti, molte difficoltà ma anche altrettante soddisfazioni. Tutto pronto alla Confederazione nazionale degli artigiani per dopodomani, 20 settembre, all’Auditorium dove si celebreranno i 50 anni della Cna Fita, “un patrimonio storico della nostra rappresentanza che va preservato e posto a motivazione e impulso delle azioni future”. Trasporti, merci e sviluppo “Mezzo secolo di esistenza della Cna-Fita è un bel...
Attualità

Milano è la città dove il budget a disposizione di chi cerca casa è più alto: oltre 400mila euro

Antonio Marvasi
Dopo anni di prudenza, i budget per l’acquisto di una casa nelle grandi città italiane stanno tornando a crescere nel 2024. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, che ha analizzato le preferenze degli utenti nel mercato immobiliare dal 2019 a oggi. I dati mostrano che, dopo il picco del 2021, anno record per le compravendite immobiliari, i budget...
Attualità

Una nuova tecnica per capire come il magma dei vulcani arriva in superficie

Paolo Fruncillo
Una tecnica avanzata di tomografia sismica “anisotropa”, ovvero che considera la variabilità della velocità delle onde sismiche in base alla direzione di propagazione, ha permesso di ottenere informazioni senza precedenti sulla struttura della crosta terrestre nella regione etnea e sull’interazione tra tettonica e vulcanismo, evidenziando le possibili vie attraverso le quali il magma si “fa strada” verso la superficie. Lostudio...
Turismo

Turismo, settembre trainato dagli stranieri

Giuseppe Lavitola
Nel mese di settembre 2024 l’Italia si prepara ad accogliere oltre 8,5 milioni di turisti stranieri, che genereranno una spesa complessiva superiore ai sei miliardi di euro. Questi dati, forniti da un’indagine di Cna Turismo e Commercio, evidenziano l’importanza crescente del turismo internazionale per l’economia italiana, al punto che settembre potrebbe diventare il ‘quarto mese d’oro’ dell’estate 2024. Secondo l’indagine,...
Agroalimentare

Agrifood: l’Intelligenza Artificiale guiderà le trasformazioni nell’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2023, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante la crescita inferiore rispetto al periodo 2021-2022 (+31%), il settore continua a mostrare un interesse vivace per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici...
Economia

Costantini: più attenzione alle piccole imprese, Zes da rivedere

Antonio Marvasi
“Così come è stata concepita, non va bene, fissare a 200mila euro l’investimento minimo emargina tutte le Pmi”. Per il presidente nazionale della Cna, Dario Costantini è ora di cambiare la Zes unica per il Sud. Una richiesta che arriva da Palermo dove Costantini ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo: “Etica, impresa e finanza”, svolta nell’ambito della quinta edizione...
Società

Redditi bassi e prezzi in salita. Bella (Confcommercio): ma l’Italia è in movimento molti segnali restano positivi

Paolo Fruncillo
Migliora l’occupazione ma non il reddito disponibile reale lordo delle famiglie. Ma l’Italia resta in crescita e con segnali sempre più positivi. L’analisi della Confcommercio – sulle tabelle Eurostat – indica che nel 2023 diminuisce, soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi, e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008. L’Italia che cammina Per...
Energia

Autoproduzione energetica, arrivano gli incentivi. Cna: l’impegno della Confederazione e la scelta del Governo

Ettore Di Bartolomeo
Il Piano Transizione 5.0, con uno stanziamento complessivo di 6,3 miliardi di euro, introduce un nuovo credito d’imposta fino al 45% dei costi di investimento per le imprese. È l’impegno economico sul quale la Confederazione nazionale degli artigiani punta per ridare slancio e iniziativa alle piccole imprese che prevedono l’auto produzione energetica. La Cna rivendica l’impegno mostrato nel parare i...
Energia

Nuovo bando da 250 milioni per pannelli fotovoltaici del Parco Agrisole

Giuseppe Lavitola
Partirà il 16 settembre il terzo bando Parco Agrisolare. Il nuovo bando è destinato esclusivamente al finanziamento di nuovi interventi nel settore della produzione agricola primaria (autoconsumo) da realizzarsi esclusivamente nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per garantire il raggiungimento del 40% delle risorse allocabili territorialmente al Mezzogiorno. La rinnovata misura punta all’assegnazione di 250...