mercoledì, 16 Aprile, 2025

#05

Esteri

Gaza, un milione di bambini in pericolo: “Senza aiuti, aumentano fame, malattie e morti evitabili”

Ettore Di Bartolomeo
Un milione di bambini nella Striscia di Gaza sta affrontando una crisi umanitaria senza precedenti. Il blocco totale degli aiuti, in vigore dal 2 marzo 2025, ha interrotto l’accesso a cibo, acqua, medicinali e ripari in quello che è ormai il più lungo periodo di interruzione dell’assistenza umanitaria dall’inizio della guerra. Lo denuncia l’Unicef, che parla di conseguenze devastanti sulla...
Economia

Settore giochi, Pedrizzi: “Basta fake news su un comparto strategico, serve un riordino nazionale per garantire legalità e sostenibilità economica”

Ettore Di Bartolomeo
Il settore del gioco pubblico in Italia continua a trovarsi in una fase di profonda incertezza, sospeso tra esigenze di regolamentazione, tutela della salute pubblica, necessità di legalità e tenuta economica. Secondo Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, “nonostante la rilevanza del comparto per l’erario e l’economia nazionale, il dibattito politico resta spesso ancorato a...
Turismo

Turismo organizzato: Assoviaggi-CST, primo trimestre 2025 in chiaroscuro

Chiara Catone
Gli italiani non perdono la voglia di viaggiare, ma i rincari pesano sia sui turisti che sulle agenzie di viaggio. Per il turismo organizzato, il bilancio dei primi tre mesi dell’anno è in chiaroscuro: e se da un lato l’aumento delle richieste dovrebbe dare una spinta ai fatturati, con un progresso stimato del +4,2% sul 2024, dall’altro continua la contrazione...
Attualità

La Coldiretti incontra territori. Le sfide: agricoltori garanti di qualità e sviluppo ma serve una Ue più coraggiosa

Ettore Di Bartolomeo
Le sfide dell’Europa e quelle dell’Italia. Il Paese delle imprese agricole, delle loro Associazioni di categoria e la Coldiretti che chiedono più impegno per la pace, per l’ambiente, per lo sviluppo e naturalmente per l’agricoltura. “In un periodo segnato da incertezza, tensioni internazionali e difficoltà crescenti per il mondo agricolo, Coldiretti”, scrive la Confederazione, “si fa portavoce delle istanze degli...
Lavoro

Disabilità e agricoltura: nelle campagne italiane fiorisce l’inclusione sociale

Anna Garofalo
Nelle campagne italiane cresce un nuovo modello di welfare che affonda le sue radici nella terra e sboccia nell’inclusione. Sono oltre novemila le fattorie sociali attive nel Paese, e i soggetti con disabilità mentale rappresentano oggi la categoria più seguita, superando minori in difficoltà e disabili fisici. A segnalarlo è Coldiretti in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo,...
Ambiente

Il progetto ‘Alberi per il clima’ continua a crescere: 1.700 nuove piante a Roma

Ettore Di Bartolomeo
La Banca d’Italia, insieme a Rete clima e con il supporto operativo del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri, porta avanti anche nel 2025 il progetto di forestazione urbana ‘Alberi per il clima’. L’iniziativa, lanciata per promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere urbano, prevede la messa a dimora di 2.700 alberi in tutta Italia, di cui 1.700...
Agroalimentare

Vino. Confagricoltura: bene le misure urgenti della Ue, ma serve più flessibilità sulle risorse finanziarie

Ettore Di Bartolomeo
Bene le misure urgenti sul vino per “contrastare” le nuove emergenze ma nel contempo Confagricoltura chiede “flessibilità”, sui fondi destinati al settore vitivinicolo. “La commissione Ue ha emanato in tempi brevi un pacchetto specifico di misure per il settore vitivinicolo che deve affrontare questioni urgenti”, evidenzia il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nel commentare il pacchetto presentato oggi da Bruxelles...
Attualità

Al via il bando ‘Donne e impresa’ per il sostegno alle imprese femminili

Ettore Di Bartolomeo
La Regione Lazio ha presentato a Roma, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli, il nuovo bando ‘Donne e impresa’, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027. L’iniziativa, con una dotazione di tre milioni di euro, sostiene lo sviluppo e la crescita delle PMI femminili operanti sul territorio regionale e rappresenta un ulteriore passo della Regione Lazio...
Agroalimentare

Vino italiano a rischio negli Usa: lo spettro dei dazi può costare 6 milioni al giorno

Chiara Catone
All’interno del Vinitaly, la più grande fiera internazionale dedicata al vino italiano, l’atmosfera tra i produttori è tutt’altro che serena. A preoccupare è la minaccia dei nuovi dazi annunciati dall’amministrazione Trump, che potrebbero arrivare fino al 200% sul vino europeo, gettando nel panico le cantine italiane. Secondo una stima della Consulta Vitivinicola di Coldiretti, il blocco delle spedizioni verso gli...
Agroalimentare

Dazi Usa. Fini (CIA-Agricoltori): serve un negoziato. Allarme rosso per export agroalimentare

Ettore Di Bartolomeo
Più che azioni muscolari serve un’azione diplomatica forte. Sulla guerra dei dazi le Confederazioni dell’agricoltura chiedono prudenza: “per trovare una soluzione e non compromettere i traguardi raggiunti finora”, così la sollecitazione del presidente nazionale di Cia-Agricoltori, Cristiano Fini-, “L’export agroalimentare negli Usa è cresciuto del 158% in dieci anni e oggi gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di riferimento...