mercoledì, 14 Maggio, 2025

#04

Economia

I comuni non aiutano lo Stato a recuperare l’evasione. Nel 2022 solo 6 milioni

Valerio Servillo
Per i comuni non c’è l’evasione fiscale. Comunque non si trovano evasori. Nel 2022 sono stati recuperati appena 6 milioni di euro, praticamente lo 0,007 per cento dei 90 miliardi di euro che ogni anno i trasgressori del fisco trattengono indebitamente. Il dato si deduce dal contributo che lo Stato eroga alle amministrazioni comunali per le attività di accertamento fiscale...
Attualità

Indi, la politica come fine e la giustizia come mezzo

Federico Tedeschini
Mentre mi accingevo a tornare sulle cronache della giustizia italiana per raccomandare, ancora una volta, di introdurre una riforma che si ispirasse quanto più possibile al sistema anglosassone è arrivata – come uno tsunami – la notizia sconvolgente della morte della piccola Indi Gregory, a seguito del diniego opposto, dai giudici di Londra, ai Suoi genitori che volevano continuare a...
Attualità

I vescovi europei: l’Europa si attivi per stabilità, giustizia e pace

Paolo Fruncillo
“Il mondo sembra regredire in una dinamica pericolosa, che ricorda alcuni dei momenti più bui dell’umanità che credevamo fossero destinati a rimanere nei libri di storia”. Lo scrivono i vescovi dell’Unione europea, riuniti nella Comece (Commission of the Bishops’ Conferences of the European Union ) e rivolgendosi ai rappresentati politici dell’Ue, in una dichiarazione chiedono loro “di giocare un ruolo...
Economia

Pnrr, costi su del 10%. PA, mancano 65mila professionisti digitali

Maurizio Piccinino
La Corte dei conti fa le pulci al Pnrr. “Appare sempre più urgente”, rileva, “una spedita finalizzazione della fase di revisione del Piano per rimuovere fattori di incertezza, sia per le iniziative che rimarranno gestite nell’ambito del Piano nazionale di ripresa sia per quelle che dovranno fuoriuscirne, consentendo a soggetti responsabili e attuatori gli opportuni adattamenti.” Le Sezioni riunite in...
Società

Prendevano un caffè e arrivava la telefonata pubblicitaria. Privacy violata

Ettore Di Bartolomeo
Acquisti il caffè e ti arriva la telefonata pubblicitaria. Il Garante della privacy ha comminato una multa di 70 mila euro a una società produttrice di caffè per aver promosso il proprio marchio attraverso telefonate indesiderate, insistenti e concentrate nel tempo, rivolte per lo più ad utenti iscritti nel Registro pubblico delle opposizioni (Rpo). Numerose segnalazioni L’Autorità riferisce di essersi...
Attualità

“Valore Uomo”, un premio in nome della persona

Anna La Rosa
Il suo impegno per la tutela dei diritti umani sarà ricordato alla IV edizione del Premio Valore il 21 novembre a Villa Miani a Roma, sotto il patrocinio del ministero della Difesa. Presente anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso Il riconoscimento del danno esistenziale o dei familiari di una vittima rientrano a pieno titolo...
Economia

L’Anac: stazioni appaltanti qualificate, “siamo in direzione giusta”

Paolo Fruncillo
Sono 3.370 le stazioni appaltanti e centrali di committenza qualificate nei primi quattro mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti (2.887 stazioni e 483 centrali di committenza). Non sono poche, ma nemmeno sufficienti per poter mettere a terra con tranquillità il Pnrr. Il presidente dell’Anac, Francesco Busia pensa che “che siamo marciando nella direzione giusta”, ma i numeri...
Politica

Zes Unica, decreto Sud. Ok del Senato. Assunzioni e investimenti. Prevista crescita del 23%

Maurizio Piccinino
Non perdere il contatto con il territorio per rafforzare le vocazioni locali e proiettarle verso uno sviluppo economico diffuso e duraturo. Forse le aspettative sono troppe ma, nelle previsioni del Governo, la spinta che il decreto Sud (approvato con la fiducia), darà al Mezzogiorno sarà notevole. L’Assemblea di Palazzo Madama ha dato il via libera,(dopo il recente ok della Camera)...
Attualità

Impennata di attacchi cyber in Italia. Clusit: numero più elevato di sempre

Paolo Fruncillo
Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, ritiene che ci sia stata un’impennata di attacchi cyber in Italia: più 40% nei primi sei mesi del 2023 rispetto al 2022, quasi quattro volte di più che nel resto del mondo dove la crescita è dell’11%. Da gennaio a giugno le vittime italiane sono state il 9,6% del totale. Nel contesto di...
Esteri

Tajani: aiuti umanitari italiani. Distinguere popolo palestinese e terroristi

Maurizio Piccinino
Aiuti umanitari con tutti i “mezzi possibili” ma nessun dialogo con “un’organizzazione criminale come Hamas”. È la posizione dell’Italia ribadita ieri a Parigi dal ministro degli Esteri Antonio Tajani alla conferenza umanitaria internazionale sugli aiuti a Gaza. Vertice convocato dal presidente francese Emmanuel Macron. Un flusso di aiuti per ora impossibile da organizzare in modo costante a causa dei bombardamenti...