giovedì, 15 Maggio, 2025

#04

Motori

Euro Ncap: le auto sono sempre più pesanti

Valerio Servillo
Sono undici le auto testate da Euro NCAP, il “Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili”, nell’ultima prova del 2023. I produttori, più o meno noti, stanno rispondendo bene ai requisiti di Euro NCAP, entrati in vigore all’inizio di quest’anno, otto degli undici veicoli, infatti, hanno ricevuto la massima valutazione di cinque stelle. Euro NCAP è il sistema...
Esteri

Netanyahu gela Usa ed Ue “Anp? È come Hamas”

Antonio Gesualdi
Se Stati Uniti, Europa e Italia chiedono come unica soluzione al conflitto in Medio Oriente la nascita di due Stati per due popoli, ieri a spegnere la proposta è stato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Per il leader israeliano, non sarà possibile. Le motivazioni le ha indicate alla commissione Esteri e Difesa della Knesset. “La differenza tra Hamas e...
Economia

Milano sempre prima provincia per valore aggiunto. Potenza corre più di tutte

Paolo Fruncillo
Milano è la città che apporta più di tutte valore aggiunto pro-capite al Pil nazionale. Lo fa da oltre vent’anni. Nel 2022 ha raggiunto la quota di 55.483 euro. Un valore tre volte e mezzo superiore a quello generato da Agrigento (15.665 euro), fanalino di coda e quasi doppio quello della media nazionale (29.703). È quanto emerge dall’analisi realizzata dal...
Attualità

Mattarella: “La tutela dei diritti umani imperativo irrinunciabile”

Stefano Ghionni
In occasione del 75esimo anniversario dell’approvazione della ‘Dichiarazione universale dei diritti umani’ da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l’attualità e l’importanza di questo documento fondamentale che pone al centro l’inalienabile dignità di ogni individuo. “In questo giorno speciale, riaffermiamo il nostro impegno a mettere al primo posto la dignità intrinseca...
Agroalimentare

Villaggio Coldiretti, a Napoli oltre mezzo milione di presenze

Valerio Servillo
Il Villaggio Coldiretti di Natale, allestito in piazza Municipio a Napoli dal 7 al 10 dicembre con oltre mezzo milione di presenze, si conferma il più grande mercatino natalizio realizzato per il ponte dell’Immacolata. È il bilancio stimato dalla Coldiretti a conclusione della grande festa di popolo con duecento stand tra mercati degli agricoltori, aree del gusto, street food, agriasili,...
Attualità

Mattarella: la corruzione, una piaga da combattere

Stefano Ghionni
“La corruzione altera la vita delle persone e attacca i diritti di ciascuno, corrode le fondamenta della società, mina lo Stato di diritto, altera i mercati. Combattere questa piaga – che riguarda tutti i Continenti – è un dovere delle istituzioni e, al tempo stesso, un impegno etico e civile delle forze sociali, delle comunità, dei cittadini”. Parole dure queste...
Economia

Cgia: economia italiana, più brillante tra i paesi dell’Eurozona

Francesco Gentile
Dal 2019 (anno pre-Covid) e il 2023, l’Italia ha segnato una variazione positiva del Pil del 3 per cento, contro il +2,3 della Spagna, il +1,8 della Francia e il +0,7 della Germania. E questo nonostante il rallentamento dell’economia registrato in questi ultimi sei mesi a seguito di una congiuntura internazionale molto difficile, il nostro Paese ha superato meglio dei...
Economia

Patto di stabilità, l’accordo sotto l’albero?

Maurizio Piccinino
E’ passata la nottata sul Patto di stabilità e si sono fatti “passi avanti”, come dice il ministro all’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, ma “si riconosce che non siamo in una situazione normale, c’è una guerra in Europa, e che devono essere assicurate condizioni transitorie.” Del resto “piuttosto che un cattivo accordo meglio le regole esistenti.” Così tutti i ministri parlano di...
Economia

Immigrati lavoratori hanno basso impatto su welfare e spesa pubblica

Ettore Di Bartolomeo
Il rapporto della Fondazione Leone Moressa sull’economia dell’immigrazione accerta il contributo demografico e produttivo della popolazione immigrata. La popolazione straniera residente in Italia si conferma stabile a quota 5 milioni ad inizio 2023, pari all’8,6% del totale. L’età media degli stranieri è 35,3 anni, contro i 46,9 degli italiani. Gli indicatori demografici spiegano bene la diversa tendenza: tra gli stranieri...
Esteri

Europa-Cina. Von der Leyen: accessi equi ai mercati

Ettore Di Bartolomeo
Se l’Italia dice addio alla “Via della seta”, – che non ha dato risultati sperati – l’Unione europea rafforza i legami con la Cina, ma a precise condizioni. Un accordo vero e proprio non ancora c’è, ma la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, è stata diretta e chiara con il presidente cinese Xi Jinping, annunciando le ragioni...