sabato, 17 Maggio, 2025

#04

Società

Passa alla Camera la legge di riforma degli interporti italiani

Francesco Gentile
Via libera della Camera alla legge quadro in materia di interporti ora il testo passa all’esame del Senato. Maria Grazia Frijia, deputata di Forza Italia, partito che ha presentato la proposta dice che “ad oggi gli interporti italiani ufficialmente censiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono 24 e constano in 32 milioni di metri quadri di aree per...
Attualità

Rinasce nel web Ignaziana: la rivista dei gesuiti della Gregoriana

Ettore Di Bartolomeo
Nell’attuale orizzonte editoriale delle riviste di !spiritualità ignaziana”, gli articoli di ricerca e gli studi approfonditi non trovano uno spazio editoriale adeguato e dunque la Pontificia Università Gregoriana cerca di colmare il vuoto con la riedizione, in web, da questo mese, dei fascicoli ignaziani; “un servizio” rivolto soprattutto alla comunità accademica e agli studenti, ma anche alle guide degli esercizi...
Società

I pompieri italiani compiono 85 anni. Gli auguri del Presidente del Senato

Paolo Fruncillo
“Auguri al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco che da 85 anni è al fianco dei cittadini con professionalità e dedizione.” Li ha fatti il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, di fatto a nome un po’ di tutte le istituzioni ed enti nazionali che hanno espresso gratitudine a “donne e uomini, coraggiosi, preparati e in grado di affrontare qualsiasi...
Attualità

La Chiesa cattolica sotto attacco in Africa. Angoscia del Papa

Francesco Gentile
Nel 2023, in Africa, sono stati uccisi 9 missionari: 5 sacerdoti, 2 religiosi, 1 seminarista, 1 novizio. Quest’anno continuano gli assassinii e ora si aggiungono i quattro monaci uccisi dai ribelli Oromo che hanno attaccato il monastero di Zequala in Etiopia. Agghiacciante l’ipotesi avanzata dalla Chiesa ortodossa etiope circa il fatto che il gruppo dei ribelli abbia un legame clandestino...
Attualità

Videosorveglianza, più sicurezza per esercizi commerciali e imprese

Valerio Servillo
Il Ministero dell’Interno, Confcommercio-Imprese per l’Italia e Confesercenti hanno stretto un accordo importante per garantire una maggiore sicurezza agli esercizi commerciali e alle imprese in tutto il territorio nazionale. Il protocollo quadro, firmato al Viminale, mira a collegare i sistemi di video-allarme con le sale operative delle forze di polizia, consentendo una risposta più rapida in caso di rapina e...
Ambiente

Società Italiana di Medicina Ambientale: Impianti avicoli intensivi seconda causa di smog in Italia

Lorenzo Romeo
Lo smog e l’inquinamento in Italia è una sfida che il Paese cerca di vincere da molto tempo, a volte con risultati incoraggianti ma a volte traendo poco profitto dalle iniziative volte a contrastare questi fenomeni. Una delle cause principali che alzano i livelli di smog e inquinamento nell’aria sono le tante autovetture a benzina che circolano nelle nostre città...
Società

Ministero Interno e commercianti per la diffusione di video-allarmi

Lorenzo Romeo
Dall’ultimo rapporto disponibile sulla criminalità predatoria le rapine commesse in Italia sono state 20.000, pari ad un calo del 17,6% rispetto al 2019. Ma erano anni di pandemia e il trend misurato risultava molto in ribasso. Il dato più contenuto, comunque, è confermato anche nel lungo periodo: furti e rapine sono in netta diminuzione. Nel 2013 ci furono 43.000 rapine...
Energia

Rapporto di RFF sulle politiche dell’Ue per una transizione equa

Lorenzo Romeo
Per ottenere miglioramenti alle politiche europee che sostengono la transizione energetica “potrebbe essere necessario un periodo di pianificazione ancora più lungo e flussi di investimenti stabili, l’attenzione all’utilizzo di finanziamenti pubblici per mobilitare investimenti privati, l’istituzione di un punto di accesso unico per le risorse a livello dell’Ue e una fonte centralizzata di assistenza tecnica, ovvero la Piattaforma di Transizione...
Agroalimentare

Coldiretti e Confagricoltura, no alla Ue di tenere parte dei terreni incolti improduttivi

Paolo Fruncillo
I trattori in giro a protestare per le strade d’Europa hanno un po’ rallentato, ma i motivi di protesta non sono svaniti. Ora si riaccende la questione dei terreni incolti. “Nonostante i miglioramenti ottenuti rispetto alla proposta iniziale, il provvedimento licenziato dalla Commissione non risponde alle esigenze degli agricoltori italiani”. È critica la valutazione espressa da Confagricoltura in merito al...
Attualità

Giustizia: tra correttivi e Pnrr, entro il 2026 ridurre i tempi di giudizio del 40%

Lorenzo Romeo
Il Consiglio dei ministri ha dato via libera agli otto articoli che dovrebbero mettere in campo circa 200 interventi complessivi per correttivi al processo civile. Il Ministero della Giustizia punta sulla semplificazione del rito di cognizione, con conseguente riduzione dei tempi del processo; viene estesa ai processi pendenti la possibilità di emettere ordinanze anticipatorie di accoglimento o rigetto e semplificata...