sabato, 12 Luglio, 2025

#04

Economia

Inps: il Civ delibera l’approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione

Rosalba Panzieri
Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps ha deliberato tre provvedimenti cruciali che influenzeranno la gestione e la direzione dell’Istituto nei prossimi anni. Le delibere approvate riguardano il bilancio, la vigilanza ispettiva e la formazione del personale, con implicazioni significative per la sostenibilità economica e l’efficienza dell’Istituto. La prima delibera, n. 15, ha sancito l’approvazione della Nota di assestamento al...
Esteri

Kiev: sventato un complotto per rapire e uccidere Zelensky

Antonio Marvasi
Vertice delle Nazioni Unite a New York: l’adesione di Kiev fa parte del “piano per la vittoria” di Zelensky. Ue: autorizzazione uso armi competenza dei singoli stati. Il 60% delle componenti delle armi russe viene dalla Cina, considerata dall’Ucraina il problema più grande. Abbattuti 66 droni russi La Russia ha lanciato nella di ieri quattro missili e 81 droni d’attacco...
Lavoro

Cnel: insediato il segretariato per l’inclusione socio lavorativa dei detenuti

Chiara Catone
Si è insediato al Cnel il “Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale”. Presieduto dal consigliere Emilio Minunzio, il nuovo organismo ha il fine di promuovere la cooperazione interistituzionale e concorrere, attraverso il coinvolgimento sistematico delle parti sociali, delle forze economiche e delle organizzazioni del terzo settore, alla realizzazione del sistema integrato di...
Cultura

A Firenze due giorni dedicati all’infrastruttura europea per i beni culturali

Martina Miceli
Nei giorni 24 e 25 settembre l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), organizza a Firenze due importanti appuntamenti relativi ai beni culturali. Alla Manifattura Tabacchi, un evento pubblico celebra i venti anni di E-RIHS, l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale, che offre accesso a strumenti scientifici e conoscenze all’avanguardia nel...
Attualità

Anaao Assomed. Dì Silverio: uniti nell’affrontare i problemi della categoria e della sanità

Chiara Catone
“Ora più che mai, la nostra partecipazione attiva è fondamentale”. È l’appello del segretario nazionale dell’Anaao Assomed, Pierino Di Silverio lanciato durante la direzione Nazionale Anaao Assomed, il sindacato di medici e dirigenti sanitari italiani. “Viviamo un paradosso: mentre combattiamo l’indifferenza generale verso i problemi del nostro settore”, sottolinea di Silverio, “a volte ci scontriamo con l’individualismo della nostra categoria....
Politica

Il Guardian su Giorgia Meloni: “E’ un politico pragmatico e capace”

Antonio Marvasi
E’ un “politico pragmatico e capace”. Che “ha sorpreso molte persone”. Sicuro di sé. E anche “una stella politica emergente.” Con l’uso degli articoli al maschile si pensa a un uomo, invece, il quotidiano inglese Guardian parla della Presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni. In un articolo nel quale il giornale ricostruisce la carriera della leader di Fratelli d’Italia è...
Esteri

Israele bombarda Beirut. Uccisi leader di Hezbollah. Usa: noi non informati

Maurizio Piccinino
Dopo le esplosioni di cercapersone e apparecchi elettronici in dotazione ai miliziani di Hezbollah, Israele attacca direttamente con un caccia militare Beirut lanciando due missili su un edificio residenziale del Dahieh. Per risposta una nuova ondata di razzi è stata lanciata dal sud del Libano verso il nord di Israele. Lo riferiscono le Idf che parlano di 130 razzi lanciati...
Ambiente

Maltempo, in Italia 360 milioni danni in 80 anni per dissesto e terremoti

Jonatas Di Sabato
Dal 1944 al 2023 i danni causati da frane, alluvioni e terremoti in Italia hanno raggiunto la cifra impressionante di 360 miliardi di euro. Lo afferma la Società italiana di medicina ambientale che sottolinea come l’intensificarsi degli eventi estremi, anche a causa dei cambiamenti climatici, stia aggravando una situazione già critica. Le alluvioni, in particolare, sono diventate sempre più frequenti...
Motori

Immatricolazioni auto 2024: crescita generale, ma frenano elettriche e ibride plug-in

Chiara Catone
A otto mesi dall’inizio del 2024, il mercato automobilistico europeo ha registrato un incremento dell’1,4% nelle immatricolazioni di auto nuove, raggiungendo quasi 7,2 milioni di unità. Nonostante la crescita, questo progresso è stato sostenuto principalmente da mercati come Spagna (+4,5%) e Italia (+3,8%), che pur mostrando performance positive, rimangono su livelli di incremento modesti. In contrasto, i principali mercati automobilistici...
Ambiente

Emissioni di CO2: colpa dell’uomo o delle attività naturali?

Rosalba Panzieri
Uno studio innovativo condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), recentemente pubblicato sulla rivista ‘Scientific Reports’ di Nature, ha evidenziato le differenze tra le emissioni di anidride carbonica di origine antropica e quelle vulcanico-idrotermali nella regione. La ricerca “Unveiling spatial variations in atmospheric CO2sources: a case study of metropolitan area of Naples, Italy” ha analizzato la composizione...