venerdì, 16 Maggio, 2025

#04

Ambiente

Confagricoltura: grano prima vittima della siccità. Danni per altre colture

Leonzia Gaina
La crisi idrica colpirà per prima i raccolti di grano duro e tenero che registreranno una flessione calcolata tra il 15 e il 20%. Sarà solo l’inizio poi verranno le conseguenze più pesanti tali da mettere in ginocchio migliaia di imprese. È la valutazione della Confagricoltura, “La siccità sta già impattando sulle rese agricole nazionali”. La Confederazione ha chiesto al...
Attualità

Confcommercio: male i consumi, timori per prezzi e lavoro. Bene la crescita delle imprese

Marco Santarelli
Il risultato di maggio un’illusione: a giugno la fiducia dei consumatori ha ripreso a scendere. A riferire dati e come ti è la Confcommercio che rileva: “La fiducia ha toccando anzi il minimo dal novembre scorso (da 102, punti è scasa a 98,3). Continua a salire, invece, l’indice relativo alle imprese che passa da 111 a 113,6 punti arrivando al...
Agroalimentare

Carestia, sicurezza e prodotti bio. Patto Cia-Agricoltura con il Marocco. Fini: siccità e food security impegno comune

Marco Santarelli
Lavorare insieme per affrontare la grande emergenza della crisi alimentare globale scatenata dalla guerra in Ucraina. È il piano di reciproco impegno e aiuto tra la Cia-Agricoltura e il vicepresidente del Parlamento del Marocco. Le ragioni di un accordo Per la Cia-Agricoltura l’attuale situazione di difficoltà, “Chiama in causa tutto il mondo e vede particolarmente coinvolti gli agricoltori del Mediterraneo,...
Economia

Cassetti fiscali e crediti incagliati. Piano di Confartigianato: rilanciare l’edilizia, non fallire le imprese

Leonzia Gaina
Confartigianato continua a battersi per liberare le imprese dai crediti incagliati nei cassetti fiscali, non gestibili sul mercato bancario, e per scongiurare il fallimento di migliaia di imprese. Coinvolgere Poste e Cdp Un intervento straordinario da parte dello Stato che metta in campo un compratore di ultima istanza con il coinvolgimento immediato, ad esempio, di Cassa Depositi e Prestiti e...
Società

Assoturismo: tornano gli stranieri. Difficoltà per la carenza ci personale

Marco Santarelli
Passato il solstizio, è iniziata ufficialmente l’estate. Questa volta (quasi) senza restrizioni. Ma per il turismo la stagione è già partita da tempo, e con buone prospettive: tra giugno e agosto, si prevedono 44,7 milioni di arrivi e un totale di 187,7 milioni di pernottamenti, 23,5 milioni in più rispetto al 2021. Ad elencare numeri e prospetti è l’indagine di...
Energia

Energia, imprese e sviluppo. Confcommercio da Draghi. Sangalli: le nostre priorità per la crescita

Leonzia Gaina
L’evoluzione del difficile scenario internazionale e le prospettive economiche dell’Italia. Sono i due temi al centro del colloquio tra la delegazione di Confcommercio e il Presidente del Consiglio Mario Draghi. A Palazzo Chigi c’era per la Confederazione il presidente Carlo Sangalli a capo della delegazione composta dal vice presidente vicario Lino Stoppani e dal segretario generale Luigi Taranto. Al centro...
Lavoro

Lavoro precario. Veronese (Uil): troppi contratti “somministrati” di un mese

Marco Santarelli
Il lavoro precario e il rischio infortuni. Sono i problemi che per Ivana Veronese, segretario confederale della Uil devono essere messi al centro dell’agenda nel confronto sindacati e Governo. A far tornare il problema di stringente attualità è l’andamento dell’occupazione con dati che non rassicurano. Così come il numero crescente degli infortuni. Precari in aumento “Aumentano i contratti a chiamata,...
Società

Incentivi sull’edilizia e attestazioni Soa. Silvestrini (Cna): servono regole chiare

Marco Santarelli
Regole per gli incentivi ed eliminazione per le attestazioni Soa per le piccole imprese. La Cna torna a far sentire la sua voce su due temi di rilevanza nazionale. “Gli incentivi all’edilizia hanno bisogno di programmazione a medio lungo termine, certezza e stabilità nel tempo”, evidenzia Sergio Silvestrini Segretario Generale della Cna, “L’esatto contrario delle oltre 30 modifiche alle norme...
Ambiente

Siccità e crisi del Po. Cia-Agricoltura: subito nuove infrastrutture. Possibile fare bacini e invasi

Marco Santarelli
Correre ai ripari contro la siccità. Con interventi immediati come turni per annaffiamenti e irrigazioni di soccorso per salvare le produzioni in campo e, poi, interventi strutturali sulle infrastrutture idriche come una rete di nuovi bacini e invasi, diffusi sul territorio, per l’accumulo e lo stoccaggio di acqua piovana. Lo chiede Cia-Agricoltori Italiani, di fronte alla drammatica siccità che ha...
Lavoro

Nel 2021 l’80% dei diplomati ITS ha trovato occupazione

Marco Santarelli
“ITS DAY” è stato l’evento dedicato alla formazione terziaria professionalizzante svoltosi nei giorni scorsi al ministero dell’Istruzione. Durante la giornata, insieme agli esperti e ai protagonisti del settore, sono stati presentati i principali dati sull’andamento degli Istituti Tecnici Superiori. Secondo i dati del monitoraggio, svolto dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), l’80% dei diplomati ha trovato lavoro...