domenica, 20 Aprile, 2025

#03

Attualità

L’anagrafe dei conti correnti valorizza il “metodo Falcone”

Giuseppe Miceli*
Per garantire l’esito positivo delle indagini e dell’azione penale contro i reati di riciclaggio, è opportuno poter ricorrere a strumenti  efficaci, come quelli usati nella lotta contro la criminalità organizzata o altri reati gravi. Si tratta degli “Strumenti investigativi” di cui al Considerando 19 e all’art. 11 della Direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018 sulla lotta al riciclaggio...
Attualità

Smascherare un reato val bene una privacy

Alessandro Alongi
È giusto tutelare la riservatezza delle persone, senza se e senza ma oppure, a determinate condizioni, sacrificare quel po’ che di imperscrutabile rimane in ogni persona, all’interno dei propri telefoni, per contrastare efficacemente il crimine? Intorno a tale dilemma ruota il dibattito degli ultimi mesi, ovvero se è giusto far rimanere celati i più oscuri segreti di ogni abitante del...
Economia

Carburanti, Truzzi (Assoutenti): troppi rialzi, Draghi riduca le accise

Paolo Fruncillo
Per molti è un classico che si rinnova a Ferragosto. È il rialzo di benzina e gasolio che nelmese in cui gli italiani vanno in ferie hanno una impennata notevole. I dati sono stati resi noti e commenta da Assoutenti dopo la pubblicazione del Ministero dello Sviluppo economico, del nuovo listìno“Sui nuovi rialzi dei carburanti, con la benzina che raggiunge...
Ambiente

Clima, ultimo avviso Onu: “È allarme rosso per l’umanità”

Cristina Calzecchi Onesti
Il rapporto dell’Onu sul clima non dovrebbe sorprendere nessuno. Conferma lo stato di gravissima allerta ormai noto da tempo. “Dipende da noi essere coraggiosi – commenta Greta Thunberg sui social – ed evitare le peggiori conseguenze”. In realtà, l’attivista per l’ambiente questa volta sembrerebbe addirittura troppo ottimista secondo il rapporto dell’Ipcc (Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico) appena pubblicato, che lancia un allarme senza precedenti:...
Economia

Variante Delta. Confidustria, produzione industriale giù. Allarme materie prime

Francesco Gentile
“Attese meno favorevoli”. Così il Centro studi di Confindustria registra un calo di produzione industriale in luglio (-0,7%) dopo il rimbalzo di giugno (+1%). Modeste variazioni che comunque impensieriscono gli analisti di Confindustria perché c’è il sospetto che il rallentamento sia frutto degli effetti della diffusione della variante Delta come possibile ostacolo alla ripartenza e alle attività produttive per la...
Salute

Dopo la denuncia di Oxfam ed Emergency. Governi e costo dei vaccini, evitare la pandemia dei prezzi

Giampiero Catone
Troppi interessi e disequilibri creano profonde disuguaglianze. Cittadini e imprese rischiano di pagare  sovrapprezzi miliardari. I Governi facciano chiarezza e agiscano per evitare uno scandalo. In questi giorni il dibattito politico è stato è completamente monopolizzato dal Green Pass, dalle controversie che ne sono seguite. Completamente oscurata, invece, la notizia che La Discussione ha pubblicato giovedì 5 agosto: In altri...
Lavoro

Licenziamenti. I sindacati: “Incontro con Draghi”. Bombardieri: “Licenzia anche chi ha avuto i fondi”

Paolo Fruncillo
Sui licenziamenti le cose non vanno nel verso sperato dai sindacati. Lo testimonia l’insistenza con cui Cgil, Cisl e Uil hanno sollecitato il premier Draghi nel chiedere di bloccare il “Far West” dalla fine dei rapporti di lavoro annunciati via mail e whatsapp a operai e dipendenti. A fare acqua è il patto Governo-Sindacati firmato il 29 giugno, che prevedeva...
Economia

Evasione fiscale. La prova su WhatsApp non vale

Alessandro Alongi
Nel processo tributario il contenuto dei messaggi scambiati su WhatsApp non può essere utilizzato come prova: a questa conclusione è giunta, pochi mesi fa, la Commissione tributaria Provinciale di Reggio Emilia Con la sentenza n. 105/2021, ha accolto il ricorso di un imprenditore, annullando così l’avviso di accertamento emesso a suo carico dall’Agenzia delle Entrate sulla base di alcuni messaggi WhatsApp, con cui veniva recuperata...
Società

Una sfida cruciale per Draghi. Scuola in presenza per tutti “whatever it takes”

Giuseppe Mazzei
Ad un mese dall’inizio dell’anno scolastico, che si riaprirà in piena quarta ondata, il Governo ha il dovere di adottare tutte le decisioni necessarie per garantire l’istruzione senza ricorso alla didattica a distanza. Il green pass obbligatorio potrebbe non bastare se non ci saranno interventi sui trasporti, il personale e gli spazi nelle aule scolastiche. Il peggior fallimento cui potrebbe...
Politica

Oltre la riforma Cartabia serve una vera rivoluzione. Meno conflitti e intrecci giudici-politica

Giuseppe Mazzei
Per la riforma della Giustizia non bastano i voti del Parlamento. Serve un clima più sereno basato sulla serenità e il rispetto reciproco  nei rapporti tra magistrati e politica. Basta intrecci perversi, non è più il tempo di conflitti tra poteri dello Stato e ordine giudiziario. Si deve aprire una pagina nuova. Il criterio dell’efficienza deve entrare anche nelle Procure, nei...