giovedì, 31 Luglio, 2025

#03

Economia

Studio Cgia-Asmel. Dai Piccoli Comuni 541 mld per il PIL

Maurizio Piccinino
Fabbriche, uffici, negozi e botteghe sono concentrate nei comuni a minor dimensione demografica. Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva italiana. Nelle amministrazioni con meno di 20mila abitanti, infatti, è ubicato il 41 per cento sia delle imprese italiane sia del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non include gli occupati nel pubblico impiego. Sono questi i...
Politica

Una campagna elettorale per il Governo dell’Italia non una lotta tra il Bene o il Male

Giuseppe Mazzei
Anche questa volta la tentazione delle forze politiche è di fare campagna elettorale come se tutti i partiti fossero all’opposizione. Opposizione a cosa? Dio solo lo sa. In realtà le elezioni devono servire a tutt’altro. Non a rimpallarsi responsabilità per le cose che non sono state realizzate ma ad offrire un ventaglio di proposte per le cose da fare  tra...
Attualità

La morte di Piero Angela. Il  piacere del sapere contro l’oscurantismo

Giuseppe Mazzei
Ha inventato la divulgazione scientifica in Tv, ne è stato il campione assoluto e ha reso accessibile a tutti concetti complessi scrivendo una pagina storica  dell’evoluzione culturale e sociale del nostro Paese. Ha sfruttato tutte le risorse comunicative della televisione per esemplificare concetti scientifici complessi dimostrando che il sapere può e deve essere messo alla portata dei cittadini perché la conoscenza...
Regioni

Mobilitazione alla Sfattoria per impedire l’uccisione di animali

Rosalba Panzieri
Una preoccupazione e una cura che non si interrompono mai, neppure la notte, eppure, nonostante il terrore che vela lo sguardo dei volontari, La Sfattoria degli Ultimi resta un luogo che trasmette una profonda pace: si ha la sensazione di essere dentro la parte giusta del mondo. Uso il termine “giusta” non a caso, perché racchiude in sé ciò che...
Economia

L’inflazione non demorde. Carrello della spesa +7,9%

Cristina Calzecchi Onesti
I diversi interventi statali per mitigare il caro bollette non bastano a frenare la corsa inflazionistica condizionata dalla crescita dei prezzi soprattutto dei beni di prima necessità come quelli alimentari. A luglio, infatti, il cosiddetto “carrello della spesa” arriva a costare un +9,1%, con un incremento che non si vedeva dal lontano settembre 1984. Se, dunque, l’inflazione si è ridotta di un decimo...