venerdì, 18 Luglio, 2025

#03

Attualità

Pubblica amministrazione, 225 mld tra sprechi e inefficienze

Maurizio Piccinino
Il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica grava su famiglie e imprese per almeno 225 miliardi di euro all’anno. È senza appello l’analisi sulle regole tortuose e complicate della burocrazia statale italiana. Un record negativo che arriva dallo Stato che poi chiede per paradosso efficienza e rapidità alle imprese. Senza calcolare che per queste ultime l’elenco delle difficoltà da superare...
Politica

Immigrazione, oltre le tragedie. Progetti inclusivi basati sul lavoro

Giampiero Catone
Molto si è parlato della tragedia di Cutro per la scia di lutti e le gravi condizioni umane e rischi a cui sono sottoposti i migranti nelle loro traversate nel Mediterraneo. Poco, invece, si è approfondito degli articoli  del Decreto flussi approvato dal Consiglio dei ministri, riunito proprio nel piccolo centro della Calabria. Alcune delle norme sono dedicate all’immigrazione regolare....
Ambiente

Cia-Agricoltori: bandi aperti per la Bandiera Verde, premi per imprese, scuole e parchi

Marco Santarelli
Bandiera Verde Agricoltura giunge alla sua XXI edizione. Ma occhio alla scadenza per le domande fissate per il 31 maggio. “Anche quest’anno, torna il riconoscimento di Cia-Agricoltori italiani”, scrive la Confederazione, “per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinte per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale....
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): in Russia corsa a taroccare i cibi italiani. Danni ai produttori e perdita di nuove assunzioni

Marco Santarelli
Con la guerra in Ucraina e l’embargo agli scambi commerciali si è diffusa in Russia una fiorente produzione di imitazioni del Made in Italy. “Produzioni che a tavola hanno sostituito le esportazioni tricolori con un costo per il nostro Paese di 250 milioni di euro all’anno”, osserva la Coldiretti, “togliendo ai veri tesori agroalimentari del Belpaese fette di mercato nella...
Economia

Nel ’22 maggior gettito per 98,6 mld. Cgia: “Evasione fiscale cancellata?…”

Maurizio Piccinino
“Abbiamo finalmente cancellato l’evasione fiscale?”. L’interrogativo è provocatorio ma con una base di verità, lo scorso anno l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ed ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi. Una analisi puntuale con cifre, riscontri e proiezioni è quella realizzata dalla Cgia di...
Attualità

Buio in Iran: il velo resta obbligatorio

Rosalba Panzieri
Se a febbraio del 2018 si segnò la memoria con il “mercoledì bianco”, a causa dell’arresto di 29 donne iraniane che si tolsero il velo in segno di protesta, questo sarà ricordato come il “venerdì rosso”: rosso come il sangue versato e ignorato dal regime islamico, per l’abolizione del velo. Infatti, con una nota ufficiale il ministero dell’Interno di Teheran...
Esteri

Putin ammette: “Le sanzioni fanno male”. L’economia russa scricchiola

Renato Caputo
Vladimir Putin, durante un incontro con il governo trasmesso in televisione, ha finalmente ammesso che “Le sanzioni imposte all’economia russa nel medio termine possono davvero avere un impatto negativo su di essa”. Una notizia di assoluto rilievo se si considera che fin’ora il Cremlino aveva sempre minimizzato la portata delle sanzioni imposte alla Russia a causa della guerra di aggressione contro l’Ucraina....
Economia

Cdm, bollette gas, nuovi aiuti per famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
Tutto in un colpo. Si è risolto così il Consiglio dei ministri tenuto ieri sera con una agenda fitta di attesi e disparati provvedimenti, che sono andati per lo più a buon fine. All’ordine del giorno il ddl per il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici e il decreto legislativo sul Codice degli appalti. Poi l’attesissimo...
Politica

Un’occasione storica per rilanciare il nostro ruolo nel Mediterraneo

Giuseppe Mazzei
Sulla Tunisia l’Italia ha un’occasione importante per dimostrare la propria capacità di essere il capofila di una complessa iniziativa diplomatica che deve coinvolgere l’Unione europea, le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario internazionale, d’intesa con gli Stati Uniti e, soprattutto, in stretta collaborazione con la Francia. Si tratta di salvare dal disastro economico e da una tragedia sociale...