sabato, 19 Luglio, 2025

#02

Giovani

Dipendenza dai social media: più di un milione di giovani a rischio

Paolo Fruncillo
Una ricerca condotta da Demoskopika ha gettato nuova luce sui rischi che i social media comportano per la salute mentale e il benessere dei giovani. Secondo lo studio, sarebbero oltre 1,1 milioni gli under 35 italiani a rischio elevato di dipendenza dai social, con i giovanissimi tra i più esposti alle insidie comportamentali della rete. Utilizzando la Bergen Social Media...
Economia

Confcommercio: “Nelle citta italiane sono spariti più di 110mila negozi dal 2012”

Paolo Fruncillo
Nel panorama sempre mutevole dell’economia urbana italiana, il commercio emerge come uno dei settori più dinamici e, al contempo, più vulnerabili. Questo è quanto è emerso dalla nona edizione dell’indagine ‘Città e demografia d’impresa’, presentata a Roma dal Direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella. I numeri spiegano la situazione: più di 110.000 attività di commercio al dettaglio e oltre 24.000...
Sanità

Salute, italiani in fuga dagli ospedali del Sud

Valerio Servillo
Il divario nel Sistema sanitario italiano tra il Nord e il Sud del Paese continua a crescere, con un accesso alle cure e una qualità dei servizi che dipendono notevolmente dalla regione di residenza. L’aumento della spesa sanitaria è stato identificato come priorità nazionale, insieme alla necessità di rivedere il metodo di riparto regionale del Fondo sanitario nazionale per tener...
Esteri

Mutilazioni genitali, l’Amsi: “68 milioni di donne e bambine a rischio entro il 2030”

Valerio Servillo
Le Mutilazioni genitali femminili (Mgf) rappresentano una pratica arcaica, illogica e violenta, che oltre a essere moralmente riprovevole è anche illegalmente condannata. Questo è il grido d’allarme lanciato dall’Associazione medici di origine straniera che ha evidenziato le tragiche conseguenze di questa pratica, non solo sulla salute fisica, ma anche sulla salute mentale delle vittime, spesso condannate a una vita di...
Lavoro

Costruzioni: l’Inail, in 5 anni giù gli incidenti nei cantieri, aumentano in itinere

Paolo Fruncillo
Nel 2022 gli infortuni sul lavoro del settore Costruzioni al 30 aprile 2023, sono stati 40.135, in aumento del 3,4% dal 2021, ma nell’analisi quinquennale in linea con i dati del primo biennio 2018-2019. La crescita delle denunce è coerente con l’incremento dell’occupazione che nell’ultimo anno si attesta al +3,9% rispetto al 2021 (circa 60mila addetti-anno Inail in più), a...
Economia

Negli ultimi due anni alle famiglie una vera e propria ‘stangata’ per la spesa

Paolo Fruncillo
Negli ultimi due anni ogni famiglia italiana ha speso, in più, oltre 4.000 euro per far fronte all’aumento dei prezzi. Per comprare le stesse cose, insomma, nel 2021 si spendevano 21.873 euro, nel 2023 ne sono serviti 25.913 (+18,5 per cento). Mentre l’inflazione, nello stesso periodo ha toccato aumenti fino al 14,2 per cento. In questo ultimo biennio l’aumento medio...
Attualità

Ogni famiglia italiana spreca 290 euro di cibo all’anno

Paolo Fruncillo
Il 5 febbraio è la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Per ora la prevenzione dello spreco di cibo sembra essere stata spinta come reazione alle impennate inflattive: l’86% degli italiani dichiara di essere impegnato a consumare tutto quello che cucina e a mangiare anche gli avanzi. Lo rileva l’ultima indagine dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / Campagna...
Società

Nel mondo 783 milioni di persone soffrono la fame. Acf: “Troppi sprechi”

Lorenzo Romeo
Il 5 febbraio coincide con la Giornata Nazionale per la Prevenzione dello Spreco Alimentare in Italia, un’occasione cruciale per riflettere sul paradosso che caratterizza l’era attuale: nonostante il cibo in abbondanza nel mondo, 783 milioni di persone soffrono ancora la fame. Questa ingiustizia diventa ancor più inaccettabile considerando che il cibo perso e sprecato globalmente potrebbe nutrire 1,26 miliardi di...
Senza categoria

Fondazione Gimbe: “Covid, in Italia flop della campagna vaccinale”

Lorenzo Romeo
Il 26 gennaio l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha rilasciato un report sulle coperture vaccinali anti-Covid degli over 60 nei Paesi europei, considerando il periodo dal 1° settembre 2023 al 15 gennaio 2024. Tuttavia, il report ha evidenziato un’assenza di dati da parte di sei nazioni, tra cui l’Italia. Questa mancanza ha spinto la Fondazione Gimbe a...
Sanità

Anaao Assomed: “Sempre più camici bianchi pronti all’esodo. Il 96,5% dei medici sottoposto a carichi eccessivi”

Paolo Fruncillo
Un sondaggio condotto da Anaao Assomed ha rivelato un quadro preoccupante della situazione dei medici e dei dirigenti sanitari in Italia, evidenziando sfide significative che stanno minando la soddisfazione professionale e la qualità della vita. I risultati sottolineano un crescente disagio e una percezione di carico lavorativo insostenibile tra gli operatori sanitari. In pratica l’87% dei medici e dirigenti sanitari...