martedì, 8 Luglio, 2025

#02

Società

Violenza sulle donne: i centri antiviolenza D.i.Re registrano un aumento del 14% delle richieste di aiuto nel 2024

Stefano Ghionni
Mentre le istituzioni continuano a non fornire risposte adeguate per il contrasto alla violenza maschile sulle donne, i centri antiviolenza della rete D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza segnalano un aumento significativo delle donne accolte nel 2024. Nei primi dieci mesi dell’anno, i centri della rete hanno assistito 21.842 donne, con una proiezione che stima un totale di...
Società

Approvata la nuova legge sulla sicurezza stradale: inasprite le sanzioni e più tutele per la mobilità sostenibile

Chiara Catone
È stata approvata in via definitiva al Senato la nuova legge sulla sicurezza stradale, che introduce modifiche significative al Codice della Strada e alla normativa correlata, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, ridurre gli incidenti e promuovere comportamenti responsabili alla guida. La legge si articola su due assi principali: modifiche immediate al Codice della Strada e una delega al Governo...
Attualità

Prodi e Monti fanno un appello per Ribera e Fitto: “Sono candidati qualificati”

Giuseppe Lavitola
Romano Prodi e Mario Monti, ex Presidenti del Consiglio italiani, lanciano un appello per chiedere responsabilità e cooperazione. “Confidiamo che, davanti a candidati qualificati come Teresa Ribera o Raffaele Fitto, non prevalgano le tensioni intestine, in particolare tra i gruppi considerati più europeisti quali i popolari e i socialisti”, dichiarano in un comunicato congiunto. Prodi e Monti sottolineano l’importanza del...
Economia

Rifiuti: la spesa aumenta, ma la raccolta differenziata supera il 65%

Antonio Marvasi
Nel 2024 la gestione dei rifiuti in Italia si presenta con luci e ombre. La spesa media sostenuta dalle famiglie per il servizio di raccolta è aumentata, raggiungendo i 329 euro annui (+2,6% rispetto al 2023). Ma il dato positivo arriva dalla raccolta differenziata, che finalmente ha superato l’obiettivo nazionale del 65% fissato per il 2012: nel 2022 si è...
Attualità

Scontro tra magistratura e governo: l’Anm lancia l’allarme sull’efficienza degli uffici giudiziari

Mattia Cirilli
La preoccupazione dell’Associazione nazionale magistrati è tornata a farsi sentire con forza, alimentando lo scontro ormai aperto tra magistratura e governo. Nel documento approvato oggi dal ‘Parlamentino’ dell’Anm, i magistrati hanno espresso forti riserve sull’impatto delle nuove misure legislative, tra cui il decreto flussi e l’emendamento che delega alle Corti d’Appello la gestione dei ricorsi contro i trattenimenti dei migranti...
Economia

Tassi in calo e raccolta in crescita: il rapporto Abi di novembre

Ettore Di Bartolomeo
Da oltre un anno i tassi di mercato sono in costante diminuzione, una tendenza rafforzata dalle recenti decisioni della Banca centrale europea di ridurre il costo del denaro. Secondo l’ultimo rapporto dell’Abi, pubblicato oggi, questa dinamica sta influenzando positivamente le condizioni di prestito e favorendo la crescita della raccolta bancaria, nonostante la contrazione della domanda di credito. I dati del...
Attualità

Incidenti stradali in crescita nel 2024: l’Istat fotografa le criticità

Ettore Di Bartolomeo
In occasione della ‘Giornata internazionale per le vittime della strada’, che si celebra il 17 novembre, l’Istat ha avviato una serie di iniziative mirate a migliorare l’analisi e la comunicazione sui temi della sicurezza stradale. Tra queste, il rilascio dei dati preliminari relativi al primo semestre 2024 e approfondimenti sui dati definitivi del 2023, con lo scopo di fornire strumenti...
Lavoro

Imprese, nel prossimo trimestre 16.500 assunti tra Rimini e Forlì-Cesena

Stefano Ghionni
La Camera di commercio della Romagna ha diffuso i dati previsionali riguardanti il fabbisogno occupazionale nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per il trimestre novembre 2024 – gennaio 2025. Secondo le analisi, si prevedono complessivamente 16.560 ingressi, tra assunzioni a tempo indeterminato, determinato e forme di lavoro flessibile, suddivisi in 8.890 per Forlì-Cesena e 7.670 per Rimini. Solo per il...
Attualità

Crisi umanitaria in Medio Oriente: 300mila bambini in fuga dal Libano verso una Siria devastata

Paolo Fruncillo
Secondo l’allarme lanciato da Save the Children, l’escalation del conflitto in Libano ha costretto circa 300.000 bambini, molti dei quali siriani, a cercare rifugio in Siria, un Paese in cui le condizioni umanitarie sono ai minimi storici. Questo esodo di minori, che spesso si trovano a viaggiare da soli e a rischio di abusi, malattie e malnutrizione, si inserisce in...
Economia

Fisco, il Cdm dà l’ok al Concordato Bis. Leo: “Conveniente per Stato e cittadini”. Rabbia Cgil: “Sagra per evasori”

Stefano Ghionni
Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il cosiddetto ‘Concordato Bis’, riaprendo i termini per la regolarizzazione fiscale fino al 12 dicembre (la precedente scadenza era fissata al 31 ottobre). La misura, parte delle iniziative di ‘pacificazione fiscale’ avviate negli ultimi anni, punta a offrire ai contribuenti la possibilità di sanare le loro posizioni debitorie con il fisco in...