lunedì, 5 Maggio, 2025

#02

Attualità

Covid: allarme in Europa. Quarta ondata, terza dose

Cristina Calzecchi Onesti
Siamo nel bel mezzo di una nuova ondata autunnale della pandemia da Covid-19, ma l’Italia regge bene rispetto all’Europa e al resto del mondo. Continua, infatti, ad avere un’incidenza di contagi inferiore, insieme a Spagna e Portogallo, rispetto ad altri Paesi europei anche con sistemi socio-economico-sanitari simili al nostro, come la Germania. In Italia, a funzionare contro il Corona Virus...
Economia

L’inflazione buona e la giustizia sociale

Giuseppe Mazzei
I banchieri centrali hanno i nervi saldi. La fiammata dell’inflazione non li spaventa e non corrono ai soliti ripari, che prevederebbero rialzi dei tassi e brusca marcia indietro dalle politiche espansive. È forse la prima volta nella storia recente che l’inflazione non viene percepita come un male pericoloso da affrontare  con cure da cavallo, ma come un segnale di ripresa...
Politica

Salvini non lega Giorgetti. Separati in casa. Fino a quando?

Giuseppe Mazzei
Le strade dei due leader del Carroccio sono ormai rette che da parallele diventano sempre più divergenti. Su tutto. Nel modo di stare nel Governo Draghi, nelle alleanze europee e più generalmente nel tipo di destra da incarnare. Una destra, quella di Salvini, scatenata a solleticare gli umori e i risentimenti più o meno bassi dell’elettorato, come ha fatto anche...
Politica

Quirinale in salsa francese? Draghi e il semi-presidenzialismo di fatto

Giuseppe Mazzei
È l’ultima trovata di una politica fantasiosa che usa la Costituzione come una fisarmonica: l’allarga o la stringe a seconda delle convenienze. Per non “sprecare” la grande risorsa Draghi ed evitare lo scioglimento delle Camere prima del 24 settembre 2022 (quando scatta il diritto alla pensione dei parlamentari) si immagina di “spostare” il Presidente del Consiglio al Quirinale conferendogli, di...
Politica

Le trappole del Quirinale

Giuseppe Mazzei
Mancano 90 giorni all’elezione del nuovo Capo dello Stato. E si è accesa l’italica passione per le manovre più o meno palesi e per gli scenari più o meno nascosti. I punti in discussione sono due. Il nuovo Presidente scioglierà subito le Camere anticipando di un anno le elezioni? Mario Draghi lascerà Palazzo Chigi per il Colle più alto? In...
Politica

Il mondo è più piccolo. L’Italia è tornata

Giuseppe Mazzei
Il G20 di Roma passerà alla storia per aver reso il mondo più piccolo. L’accordo sul clima, insieme a quello sulla global minimum tax e sulla salute come bene comune, segnano un passo avanti mai visto verso il governo comune e non conflittuale dei più gravi problemi mondiali. Il multilateralismo è la cornice e lascia ben sperare in un futuro...
Politica

Il G20 dei sorrisi

Giuseppe Mazzei
Nella grande bellezza romana che domina è l’ora dell’ottimismo, della volontà di superare i conflitti, delle riappacificazioni: è un G20 davvero insolito, in cui trionfa uno spirito costruttivo che non si vedeva da tempo. Biden che si scusa con Macron, Draghi che fa la pace con Erdogan, il leader turco che si riconcilia con Ursula von der Leyen, Johnson che...
Politica

Draghi-Biden, piena intesa su clima e difesa europea

Giuseppe Mazzei
Roma caput mundi… ma non sia solo per due giorni L’Italia è il Paese europeo più rispettato e apprezzato dagli Stati Uniti da quando alla Casa Bianca c’è Joe Biden e a Palazzo Chigi Mario Draghi. Una posizione “privilegiata” la nostra, con relazioni solide e più che mai amichevoli con gli Usa, rispetto ai forti contrasti che hanno segnato i...
Politica

Draghi, manovra espansiva. Meno tasse per 12 miliardi. Quota 102 per un anno. Stretta sul RdC. Pensioni, dialogo aperto

Maurizio Piccinino
La legge di bilancio, la prima targata Draghi-Franco è cosa fatta. Una svolta per il Governo e una vittoria istituzionale per il Premier. Nel seguire una sua linea di azione Draghi è venuto a capo di una manovra da 30 miliardi e 185 articoli. È il primo passo concreto per la crescita del Paese. In 15 anni saranno investiti 540...
Politica

Conflitto generazionale. Da che parte stanno i sindacati?

Giuseppe Mazzei
I sindacati italiani hanno nostalgia dei vecchi metodi: scontri a muso duro col governo, scioperi e mobilitazioni di piazza. Così gli iscritti sono contenti. Ma tutto questo agitarsi serve davvero a difendere il lavoro? Il dubbio è legittimo visti i risultati ottenuti in questi anni: diminuisce il numero degli occupati, la competitività non migliora, la fuga di investitori stranieri è...