giovedì, 1 Maggio, 2025

#01

Economia

Ecobonus. Cna: benefici ad alberghi e pensioni. 33 mila strutture che generano 20 miliardi di valore

Paolo Fruncillo
Estendere l’Ecobonus anche ad alberghi e pensioni. È la proposta della Confederazione nazionale degli Artigiani che pone in evidenza i numeri e i benefici economici che ne avranno le imprese e in generale l’economia del Paese. “Le oltre 30mila imprese ricettive alberghiere”, calcola la Cna, “sono fortemente provate dagli effetti catastrofici derivati sul settore dalla pandemia e, in vista dell’auspicata...
Lavoro

Coop metalmeccaniche, bozza di contratto. Fiom: aumenti di salario, assunzioni e più diritti

Francesco Gentile
Aziende cooperative metalmeccaniche, via libera all’accordo unitario per il rinnovo dei contratti di lavoro. Ora c’è una ipotesi di intesa tra sindacati e Associazioni di categoria. Un rinnovo che riguarda altre 18 mila lavoratori. “È stata sottoscritta”, annuncia la Fiom-Cgil, “l’ipotesi di accordo unitario con Agci, Ancpl/Legacoop, Federlavoro e Servizi/Confcooperative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per...
Politica

Un favore a Meloni? E Renzi che fa? Partito unico. Scelta maldestra. I voti non sempre si sommano

Giuseppe Mazzei
Il movimentismo sfrenato di Salvini non conosce tregua. Stop-and-go verso le decisioni di Draghi, alleanza con i radicali sui referendum, aperture al Pd sui disoccupati,  gruppo unitario al Parlamento europeo  infine il partito unico del centro destra. Che sta succedendo? Sulla carta, le prossime elezioni vedranno un forte vantaggio del centrodestra. Ma chi guiderà la coalizione e, vincendo, il governo?...
Ambiente

EuroMed. Fondazione Anna Lindh: contro i cambiamenti climatici e l’inquinamento del Mediterraneo

Francesco Gentile
Salvare il Mediterraneo significa portare in salvo l’Europa, i sui valori culturali, materiali e anche spirituali. C’è un legame profondo che unisce i popoli che vi abitano con civiltà, idee e progetti che possono essere condivisi. Su queste idee si fonda il dialogo interculturale come uno strumento per sostenere il processo di cooperazione contro il cambiamento climatico nella regione del...
Economia

Caffè al banco e posti al coperto salvano i ristoratori. Confesercenti: attesi ricavi per 47 miliardi

Angelica Bianco
L’opportunità di tornare a consumare all’interno di bar e ristoranti vale un recupero di 47 miliardi di spesa. Nei prossimi sette mesi le imprese del settore potranno triplicare i ricavi rispetto al periodo gennaio-maggio. La stima arriva dall’Ufficio Economico Confesercenti che prevede una riduzione delle perdite per le imprese della somministrazione fino a -24% rispetto al 2019, dopo un 2020...
Economia

Granelli: BankItalia sbaglia. PMI motore del Paese

Francesco Gentile
Una difesa appassionata e razionale della piccola impresa. Del suo valore strutturale per l’economia italiana, perché generano lavoro e benessere diffuso. Mentre sulle spalle dei piccoli imprenditori gravano pesi enormi. A rivendicare il ruolo delle pmi è Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli che commenta e contesta le Considerazioni del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco secondo il quale il...
Lavoro

Ammortizzatori sociali, sfida Sindacati-Confindustria. Tensioni sui licenziamenti. Il Governo accelera sulla riforma

Angelica Bianco
Su lavoro, licenziamenti, tutele e sicurezza i sindacati lanciano l’ultimatum al Governo. Confindustria, invece, alza l’asticella della ripresa e pone il problema dal lato opposto: se c’è crescita ci sarà occupazione. Il governo per ora tace e pensa a come disinnescare le tensioni. Il premier Draghi e il ministro Orlando sono pronti alla mossa decisiva, la riforma degli ammortizzatori sociali. Un tema per...
Attualità

Dura sentenza sull’ex-Ilva: Bonelli: la magistratura ha fatto quello che la politica avrebbe dovuto fare

Francesco Gentile
Dopo una camera di consiglio di oltre dieci giorni, si è concluso il processo “Ambiente Svenduto”, sulle responsabilità nell’inquinamento ambientale causato dalla fabbrica ex Ilva. La Corte d’Assise di Taranto, con quella che sembrerebbe una sentenza storica, ha condannato a 22 e 20 anni di reclusione Fabio e Nicola Riva, ex proprietari e amministratori dell’Ilva, e a tre anni e...