venerdì, 16 Maggio, 2025

Società

Società

Plastic tax, una opportunità mancata?

Cristina Calzecchi Onesti
PolieCo è il più grande Consorzio italiano che si occupa della gestione dei rifiuti dei beni in polietilene, previlegiando il riciclo meccanico rispetto a quello chimico e alla termovalorizzazione. Abbiamo chiesto al suo direttore generale, la dottoressa Claudia Salvestrini, le differenze tra questi processi, ma soprattutto di spiegarci le disfunzioni che nel nostro Paese non permettono alla filiera del recupero...
Società

Censis sulla transizione ecologica: indietro non si torna

Paolo Fruncillo
A che punto siamo con la transizione ecologica? Come procedono, oggi nel 2024, impegni, investimenti progetti e interventi che dovrebbero portare l’Italia nel breve corso di pochi anni ad essere un Paese sostenibile da punto di vista ambientale? Se lo è chiesto il Censis, secondo il quale, “il 2024 è anche l’anno del mid term per l’attuazione del Pnrr.” Per...
Giovani

Unione europea, 8 giovani su 10 si sentono più cittadini italiani che ‘comunitari’

Antonio Gesualdi
Il sogno di sentirsi cittadini degli Stati Uniti d’Europa sembra essere ancora lontano per i giovani italiani. Questo è quanto emerge da un sondaggio condotto dal portale Skuola.net, che ha coinvolto un campione di 3.100 ragazze e ragazzi tra i 13 e i 29 anni. I risultati del sondaggio mostrano che attualmente otto giovani italiani su dieci si sentono più...
Giovani

I giovani? Non vanno più di moda

Giuseppe Mazzei
Fino a qualche anno ostentare interesse verso le nuove generazioni era un atto quasi dovuto. Una retorica che veniva definita “giovanilismo” per segnalare un uso propagandistico del riferimento alle nuove generazioni da parte degli adulti. Non c’era discorso politico che non iniziasse o terminasse con l’evocazione dei giovani. Di questo giovanilismo erano pieni anche molti commenti di maîtres à penser....
Società

Bilancio sociale della Caritas Italiana: promuovere lo sviluppo umano integrale

Paolo Fruncillo
Presentato nella sede della Cei il Bilancio sociale 2023 di Caritas Italiana. Il documento, riferito alle attività dell’anno passato, rende conto “dell’utilizzo e della valorizzazione delle risorse a disposizione e dell’impatto pedagogico, sociale e di sostenibilità di quanto operato da Caritas Italiana, in ordine al proprio mandato di promozione dello sviluppo umano integrale.” Il Bilancio sociale 2023 non è in...
Società

Caro spiaggia: 226 euro a settimana in prima fila nei lidi italiani

Stefano Ghionni
Altroconsumo, l’organizzazione che informa e tutela i consumatori, ha condotto un’inchiesta in 10 città italiane, raccogliendo le tariffe di 211 stabilimenti balneari, dalla prima alla quarta fila. I risultati rivelano come, rispetto allo scorso anno, il posto in spiaggia costerà ai vacanzieri il 4% in più. In particolare ad Alassio, per stare in prima fila davanti al mare, si spenderanno...
Società

Anci: il servizio civile volontario in difficoltà per il taglio delle risorse

Paolo Fruncillo
Nel 2023 sono stati impiegati oltre 322 milioni di euro di cui 216 provenienti dal Pnrr e 106 dai fondi nazionali che permettono oggi di avviare complessivamente 52.236 giovani al servizio civile volontario. Risorse che però l’associazione dei comuni italiani, Anci, vede dimezzare nel 2024 e lamenta la pesante decurtazione: “se il Fondo non dovesse essere incrementato ciò comporterà per...
Società

È arrivata davvero la riforma della giustizia?

Federico Tedeschini
Dopo l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del Disegno di legge che sembra seguire – almeno in gran parte – le linee portanti della riforma più volte annunziata da Nordio in materia di giustizia, ci è toccato assistere ad uno spettacolo che sembra uscito dalla penna di Eugène Jonesco, noto creatore di quel “teatro dell’assurdo” che inondò il nostro...
Giovani

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: “Ogni anno oltre 100 i nuovi casi di abuso e maltrattamento di minori”

Ettore Di Bartolomeo
Il 4 giugno di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni. L’obiettivo della giornata, istituita il 19 agosto del 1982 durante una sessione speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è quello di “sensibilizzare e prendere atto del dolore che affligge i bambini che in tutto il mondo sono vittime di...