lunedì, 7 Luglio, 2025

Società

Società

Minori e social, serve l’attenzione dei genitori

c. a.
“Senza demonizzare i social media, il primo modo per prevenire il cyberbullismo è assicurarsi che il tempo di esposizione dei ragazzi alle nuove tecnologie sia quantitativamente e qualitativamente adeguato”. A parlare è Gianfranco De Lorenzo, segretario nazionale Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (Anpe) insegnante, formatore, nonché giudice onorario del Tribunale per i minori di Catanzaro. Ecco come ha risposto alle...
Società

Al via il Progetto Generazioni Connesse

A. D.
Anche per l’anno scolastico 2019/2020 sarà avviato il Progetto “Generazioni Connesse” nell’ambito delle Azioni di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e di educazione ad un uso corretto e consapevole della rete e delle nuove tecnologie. Lo prevede una circolare pubblicata nelle scorse settimane dal Ministero dell’Istruzione per avviare la quarta edizione del Progetto Sic (Safer Internet Centre) che...
Società

Serve un’educazione digitale per i minori

c. a.
I minori hanno bisogno di essere educati anche dal punto di vista digitale. Lo sostiene a gran voce don Fortunato Di Noto, presidente e fondatore di “Meter Onlus”, associazione che da decenni combatte per tutelare l’innocenza dei bambini dalle brame degli adulti sia nella vita reale, ma, soprattutto, sul web, dando la caccia ai pedofili in Rete. Quale è, dal...
Società

Rocky Marciano l’abruzzese d’America

Angelica Bianco
Qualche giorno fa, precisamente il 31 agosto 2019, sono stati celebrati cinquant’anni dalla morte del più grande pugile che il mondo abbia conosciuto: Rocky Marciano. Era il 31 agosto del 1969 e il mondo del pugilato registrava questa grossa perdita. Rocco Francesco Marchegiano nacque in America, nel 1923, da genitori abruzzesi che avevano lasciato il proprio paese, Ripa Teatina, per...
Società

Giustizia a misura di cittadino

c. a.
“Non è più concepibile in Italia, anche alla luce dell’attuale conformazione tendenzialmente accusatoria del processo penale, una omogeneità culturale e, addirittura, di carriera tra pubblici ministeri e organi giudicanti”. L’avvocato penalista Michele Riggi, già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata ed attuale componente della fondazione di diritto pubblico “Enrico De Nicola” (che si occupa di formazione post universitaria in...
Società

Mediterraneo migrante

c. a.
L’immigrazione, si sa, è un tema di strettissima attualità e anche le scuole devono poter trattare l’argomento, offrendo ai propri studenti tutti gli ausili necessari per comprendere un fenomeno che, senza dubbio, è di portata epocale. Da questo punto di vista il lavoro degli insegnanti è fondamentale. È evidente che, a seconda della fascia d’età, bisogna trovare il linguaggio giusto...
Società

Giustizia, un errore la separazione carriere

c. a.
“Non vorrei che una netta distinzione fra giudici e pm possa far cadere questi ultimi nella trappola culturale di essere solo una parte che deve incastrare le persone non inseguire la verità, di considerare una sconfitta l’assoluzione dell’accusato”. Michele Del Gaudio, ex magistrato anticorruzione, già deputato, membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia, oggi si dedica esclusivamente alla...
Società

Alcol e droga, emergenza giovani

Maurizio Piccinino
Alcol, fumo, sostanze dopanti, droghe leggere consumate quotidianamente per poi la tentazione di passare a quelle pesanti, in primis eroina e cocaina. Lo scenario dei giovani che cercano lo sballo è sempre più rutilante e a rischio. In tutte le direzioni la vita “spericolata” dei ragazzi appare un fenomeno in crescita destinato anche a non avere più barriere e limiti...
Società

Aiutiamoli a casa loro

c. a.
Accoglienza secondo il dettato evangelico. Ma anche, e soprattutto, “politiche di servizio e di sviluppo, in modo da evitare che i migranti siano strappati ai loro affetti e che possano sviluppare le loro capacità, trasformando le terre d’origine in fari di cultura e di speranza”. Nicolò Mannino, presidente e fondatore del Parlamento della Legalità Internazionale si accinge a coordinare i...
Società

A Cagliari il campo estivo della legalità delle Acli

Redazione
Dal 26 al 29 settembre torna il campo estivo della legalità, organizzato dalle Acli provinciali di Cagliari. In programma seminari, dibattiti e workshop per approfondire i temi della legalità e della cittadinanza attiva. L’appuntamento, giunto alla seconda edizione, è all’Hostel Marina di Cagliari. Gli organizzatori informano in una nota che l’evento si inserisce all’interno del progetto “C come Cittadino”, portato...