domenica, 18 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Puglia: approvati i Piani assunzionali della Sanità

Cristina Gambini
Dopo un impegnativo lavoro istruttorio svolto dal Dipartimento Salute, la Giunta regionale pugliese ha approvato i piani assunzionali delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale. È quanto si legge in una nota della Regione Puglia. Il piano assunzionale, nelle more della definizione del riparto del Fondo Sanitario Nazionale, prosegue la nota, è stato definito sulla base dello spazio finanziario...
In primo piano

Sanità, la Basilicata approva il Ddl per abbattere le liste d’attesa

Valerio Servillo
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato due disegni di legge che destinano in totale 9,6 milioni di euro per il 2023 all’abbattimento delle liste di attesa anche attraverso l’utilizzo di prestazioni erogate dal “privato accreditato”. “Si tratta di due disegni di legge che vanno nella direzione auspicata da tutti, ossia verso l’abbattimento delle liste di attesa, un problema nazionale,...
Sanità

Schillaci: “Le farmacie convenzionate potranno distribuire farmaci ospedalieri”

Ettore Di Bartolomeo
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha spiegato le novità della manovra riguardo la spesa farmaceutica durante un’audizione davanti alla X commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato. La rimodulazione, ma anche una seconda proposta che ha definito “rivoluzionaria” e che mira a incrementare i livelli di assistenza e di prossimità. Si tratta della possibilità per le...
Sanità

Clima, costi, Covid e conflitto mettono a rischio il Sistema Sanitario

Paolo Fruncillo
“Il cambiamento climatico, l’inflazione, il conflitto in Ucraina e infine il Covid potrebbero mettere a dura prova il Sistema Sanitario italiano, con un aumento dell’onere sanitario dovuto alle ondate di calore, ma anche con problemi di finanziamento legati anche all’inflazione del 12% su base annua, a fronte di un aumento di appena il 3% del fondo sanitario nel 2022”. Questi,...
Sanità

Sanità, 6 ambulatori privati su 10 non offrono servizi di telemedicina

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dalla prima “survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato” presentati in Luiss dall’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini insieme con l’Istituto Superiore di Sanità e il fondo sanitario integrativo Fasdac, Il 58% delle strutture sanitarie private ha dichiarato di non fare Telemedicina e di non essere interessata a offrire questo servizio nel prossimo...
Sanità

Fondazione Gimbe: “Il Servizio Sanitario Nazionale è al capolinea”

Marco Santarelli
“I princìpi fondanti del SSN, universalità, uguaglianza, equità sono stati traditi. Oggi sono ben altre le parole chiave che definiscono un SSN ormai al capolinea e condizionano la vita quotidiana delle persone, in particolare delle fasce socio-economiche meno abbienti: interminabili tempi di attesa, affollamento dei pronto soccorso, impossibilità di trovare un medico o un pediatra di famiglia vicino casa, inaccettabili...
Sanità

I giovani medici fuggono dalla specializzazione di medicina d’emergenza

Ettore Di Bartolomeo
I giovani medici “fuggono” dalle specializzazioni di medicina d’emergenza e urgenza e tendono a spostarsi su quelle più remunerative e spendibili sul mercato privato come dermatologia, allergologia, Ginecologia, Pediatria, Oftalmologia. Fino al 5 ottobre i laureati in Medicina e chirurgia dovevano indicare tipologia e sede della loro specializzazione. Dai numeri nazionali divulgati dalle associazioni dei giovani medici Anaao, Als e...
Sanità

Fimmg: necessario valorizzare i professionisti del Sistema Sanitario Nazionale

Cristina Gambini
L’appello alla difesa del Servizio sanitario nazionale lanciato negli scorsi giorni dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato raccolto dal segretario generale Fimmg Silvestro Scotti che, tra l’altro, nel corso della sua relazione annuale al Congresso Nazionale Fimmg, ha evidenziato come questa difesa non possa prescindere dal valorizzare i professionisti che sono colonna portante della risorsa Servizio sanitario nazionale....
Sanità

Professioni sanitarie: gli infermieri tra i primi posti in Italia per tasso di occupazione

Francesco Gentile
Stando agli autorevoli dati analizzati da Angelo Mastrillo, Segretario della Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, tra le professioni sanitarie quella degli infermieri si conferma ai primi posti per tasso occupazionale in Italia (80,6%). Quella degli infermieri si colloca al quarto posto assoluto tra le 22 professioni sanitarie con maggiori opportunità lavorative.  Dato confermato oltre tutto dal...
Sanità

Nel 2022 sono aumentati gli infortuni sul lavoro, ma sono diminuiti i casi mortali

Antonio Gesualdi
Nel 2022 ci sono stati più infortuni sul lavoro, ma meno morti. Questo il sunto della relazione annuale dell’Inail, presentata oggi dal Commissario straordinario dell’Istituto Fabrizio D’Ascenzo alla presenza, tra gli altri, del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone. Passando ai numeri, sono stati denunciati 703.432 infortuni sul lavoro, circa 139mila in più rispetto agli oltre...